In seguito alla necessità di monitorare con maggiore efficacia e precisione la presenza del personale nei laboratori del Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica (art.10 del decr. rettorale 3939/2010) in particolare nelle strutture di Ingegneria Chimica come indicato dal Servizio Prevenzione e Protezione dell’Ateneo, è stata stabilita dal direttore del dipartimento Prof. Giovanni Perrone una modifica del modulo di richiesta tesi elaborata insieme al Prof. Giuseppe Caputo in cui viene specificato se lo studente tesista svolgerà la tesi in laboratorio o officina ed eventualmente in quale laboratorio. Inoltre al modulo di richiesta tesi occorre affiancare una dichiarazione di presa visione da parte del tesista dei rischi connessi al proprio lavoro in laboratorio, sui quali verrà informato dal Responsabile del laboratorio specifico.

Inoltre è stato fornito un vademecum con le indicazioni di massima sui rischi connessi alla presenza in laboratorio, su cui si potrà orientare ciascun responsabile di laboratorio per spiegare ai tesisti i rischi connessi, unitamente alla visione di un filmato della Christian-Albrechts-Universitat di Kiel che può aiutare nella rapida comprensione delle problematiche principali:

Quindi l’iter per l’assegnazione della tesi per chi lavorerà in laboratorio prevede che una volta presentata l’apposita domanda il CCS o CICS verifichi la domanda di tesi dello studente, e se il campo “laboratorio” è marcato ne invii comunicazione all’Ingegner Andrea Vaccaro. Successivamente è necessario che prima dell’inizio dell’attività sperimentale lo studente riceva dal Relatore o dal responsabile di laboratorio l’adeguata formazione sulla sicurezza, in cui vademecum è video possono costituire una parte integrante e che in seguito consegni la dichiarazione firmata al responsabile del laboratorio oltre ad inviarla per mail all’Ing. Vaccaro.

Si riporta in allegato il nuovo modulo di richiesta tesi per Ingegneria Chimica, il modulo di dichiarazione di presa visione dei rischi in laboratorio per tutti i tesisti sperimentali del DICGIM, il Manuale della gestione dei rifiuti speciali e il Vademecum di sicurezza per i laboratori

nuovo Modulo richiesta tesi Ing. Chimica

Dichiarazione studenti laboratorio

Manuale Gestione dei Rifiuti Speciali

Vademecum Sicurezza DICGIM

Previous articleResoconto Consiglio Ing. Chimica del 20-11-2015
Next articleOrari lezioni I semestre-II modulo A.A 2015/2016