Qui trovate le GRADUATORIE INGEGNERIA
Di seguito si trovano elencati dei casi pratici e relative soluzioni sulle situazioni che si possono presentare guardando le graduatorie:
- Caso 1)
Roberto è arrivato 7° in ingegneria civile ed edile, sua prima scelta. Il suo nominativo, in virtù dell’articolo 9 del bando, non compare in nessuna altra graduatoria, anche se lui aveva indicato una seconda ed una terza scelta. Roberto deve compilare on line la domanda di immatricolazione in ingegneria civile ed edile e pagare tra il 24 e il 30 settembre con le modalità indicate nell’Allegato B. Se non si immatricola entro quella data perde lo status di vincitore nel corso di laurea di prima scelta e, inoltre, continua a non comparire in tutte le altre graduatorie relative alle sue scelte successive. - Caso 2)
Angela è risultata vincitrice ad ingegneria elettrica CL, sua seconda scelta, mentre nella graduatoria della sua prima scelta, ingegneria dell’energia, è risultata 167a. Angela decide di immatricolarsi in ingegneria elettrica CL, pertanto dovrà comportarsi come Roberto. Il suo nominativo, come effetto dell’immatricolazione in ingegneria elettrica CL, sarà cancellato dalla graduatoria di ingegneria dell’energia. - Caso 3)
Tommaso è risultato vincitore ad ingegneria gestionale e informatica, sua seconda scelta, mentre nella graduatoria della sua prima scelta, ingegneria gestionale, è risultato 184°. Tommaso decide di presentare domanda di scorrimento. Presenta la domanda tra il 24 e il 30 settembre e il suo status di vincitore ad ingegneria gestionale e informatica viene “congelato”. All’atto della stesura della seconda graduatoria, la posizione di Tommaso nella graduatoria di ingegneria gestionale è diventata 142a. Tommaso si immatricola in ingegneria gestionale entro il 15 ottobre ed il suo nome è cancellato dalla graduatoria di ingegneria gestionale e informatica. - Caso 4)
Alessandra è risultata vincitrice ad ingegneria meccanica, sua terza scelta, mentre nella graduatoria della sua prima scelta, ingegneria gestionale, è risultata 194a e in ingegneria dell’energia, sua seconda scelta, è risultata 152a. Alessandra decide di presentare domanda di scorrimento, ma non ha letto bene il bando e ha paura di restare fuori da tutte le graduatorie. Quindi “per sicurezza” si immatricola entro il 30 settembre in ingegneria meccanica secondo le stesse procedure seguite da Roberto. La domanda di scorrimento viene ignorata dalla segreteria perché Alessandra risulta immatricolata. Per lo stesso motivo, il suo nominativo viene cancellato sia dalla graduatoria di ingegneria gestionale, sia da quella di ingegneria dell’energia. - Caso 5)
Stefano è risultato vincitore ad ingegneria per l’ambiente e il territorio, sua seconda scelta, mentre nella graduatoria della sua prima scelta, ingegneria civile ed edile, è risultato 191°. Stefano decide di presentare domanda di scorrimento. Presenta la domanda entro il 30 settembre e il suo status di vincitore ad ingegneria per l’ambiente e il territorio viene “congelato”. All’atto della stesura della seconda graduatoria, la posizione di Stefano nella graduatoria di ingegneria civile ed edile è diventata 162a. Stefano si immatricola in ingegneria per l’ambiente ed il territorio entro il 15 ottobre e il suo nome è cancellato dalla graduatoria di ingegneria civile ed edile. - Caso 6)
Francesca è risultata vincitrice ad ingegneria civile ed edile, sua seconda scelta, mentre nella graduatoria della sua prima scelta, ingegneria chimica, è risultata 151a. Francesca viene a sapere che un suo amico, risultato vincitore ad ingegneria chimica, decide di rinunciare agli studi in ingegneria. A quel punto Francesca ha la certezza che, presentando domanda di scorrimento, entrerebbe a far parte dei vincitori di ingegneria chimica. Francesca però, volendo strafare, pensa: “Visto che certamente entrerò in ingegneria chimica, tanto vale che, per guadagnare tempo, io mi immatricoli direttamente in ingegneria chimica anziché presentare domanda di scorrimento”. Pertanto Francesca decide di immatricolarsi in ingegneria chimica entro il 30 settembre. Il risultato di questa scelta sciagurata è che Francesca, essendosi immatricolata in un corso di laurea nel quale non risultava vincitrice, perde sia lo status di vincitrice ad ingegneria civile ed edile, sia il diritto allo scorrimento in ingegneria chimica, e il suo nome viene eliminato da tutte le graduatorie. Il pagamento del MAV di immatricolazione, già effettuato, potrà probabilmente essere “dirottato” su un altro corso di laurea nell’eventualità che, successivamente, vengano riaperte le immatricolazioni, dopo un’opportuna ricognizione degli eventuali posti rimasti liberi.
SCHEMA RIASSUNTIVO
Dopo che sono state pubblicate le graduatorie, possono presentarsi i seguenti casi:
a) Lo studente non presenta né domanda di immatricolazione, né domanda di scorrimento.
Allora il nome dello studente viene cancellato da tutte le graduatorie.
b) Lo studente presenta soltanto la domanda di immatricolazione, per un certo corso di laurea.
Primo caso. Lo studente è risultato vincitore nel corso di laurea nel quale si è immatricolato. Allora il nome dello studente viene mantenuto nella graduatoria di quel corso di laurea e cancellato da tutte le altre.
Secondo caso. Lo studente non era risultato vincitore nel corso di laurea nel quale si è immatricolato (ciò capita, in particolare, se addirittura quel corso di laurea non figura nemmeno tra i corsi scelti dallo studente al momento dell’iscrizione alla prova di concorso). Allora il nome dello studente viene cancellato da tutte le graduatorie.
c) Lo studente presenta soltanto la domanda di scorrimento.
Allora il nome dello studente, per ognuno dei corsi di laurea scelti al momento dell’iscrizione alla prova di concorso, compare nella graduatoria di quel corso di laurea fintantoché lo studente non rientra tra i vincitori in un corso di laurea a priorità superiore. Se infatti, nel corso dello scorrimento, lo studente rientra tra i vincitori di un certo corso di laurea, allora il suo nome viene cancellato in tutti i corsi di laurea a priorità inferiore.
d) Lo studente presenta sia la domanda di immatricolazione, sia la domanda di scorrimento.
Allora la domanda di scorrimento viene ignorata e il programma si comporta come nel punto b precedente.
Sei già Iscritto al gruppo Facebook del tuo Corso di laurea?? che aspetti??
GRUPPI FACEBOOK
Cogliamo l’occasione per lanciare i nostri gruppi Facebook creati appositamente per voi che state per immatricolarvi ad Ingegneria. I gruppi sono divisi per corsi di laurea: potranno essere il vostro punto di riferimento per il vostro proseguire universitario! Al loro interno troverete vostri colleghi di anni successivi disponibili per ogni chiarimento! Iscrivetevi al vostro gruppo!
Vivere Ingegneria – Gruppo generale
Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio
Ingegneria Chimica
Ingegneria Cibernetica
Ingegneria Civile ed Edile
Ingegneria Edile-Architettura
Ingegneria dell’Energia
Ingegneria Elettrica
Ingegneria Elettronica
Ingegneria Gestionale
Ingegneria Gestionale e Informatica
Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni
Ingegneria Meccanica
Prof.ssa Marcella Cannarozzo