Giorno 25 settembre 2014 alle ore 10:00 si è svolto il Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Civile ed Edile.

Le comunicazioni da parte del Presidente al consiglio sono state:

– Accoglienza da parte del consiglio nel giorno 29 settembre alle ore 9:00, degli studenti del primo anno.

– Conferma dei docenti delle materi messe a bando (Meccanica Razionale, Analisi Matematica II)

–  Sostituzione del docente Burlon del corso di Fisica I con il  Prof. Mangione.

Successivamente si è proceduto all’approvazione da parte del consiglio del verbale della seduta precedente.

I Dott. Granata, Lo buttino e Ferrante sono stati nominati cultori della materia .

Sono stati ratificati i provvedimenti urgenti del coordinatore che hanno riguardato pratiche studenti, Ersmus,  attività ex art 10 ecc.

E’ stata spiegate la procedura da dover seguire  per l’attivazione di attività ex  art 10 da parte delle associazioni studentesche. Questa consiste in :

– Effettuare una  proposta al consiglio per l’attivazione dell’attività prima del suo inizio. Tale proposta deve contenere: numero di ore e i nomi dei docenti del consiglio aderenti a tale attività

-Durante lo svolgimento dell’attività,  l’organizzatore è tenuto a prendere nota delle presenze

-Alla conclusione dell’attività deve essere sottoposta  una verifica per poter accertare le conoscenze acquisite dagli studenti frequentanti.

La  richiesta di convalida di tale attività da parte degli studenti non deve superare i 12 mesi.

I Laboratori Ex Art. 10 che partiranno nel corrente anno accademico sono :

Lab. di Materiali Stradali

-Lab di Ponti

-Lab. di Topografia Applicata

-Lab. di Ingegenria Sanitaria Ambientale

Successivamente da parte della Prof. Cannarozzo è stata proposta l’attività di  tutoraggio. Questa consiste nell’affidamento ad ogni docente,aderente a tale iniziativa, di un numero stabilito di studenti del primo anno, che attraverso 4-5 incontri l’anno,  potrà essere seguito  nell’organizzazione del suo percorso accademico.

Infine sono state discusse le pratiche degli studenti ed è stata presa in considerazione l’abbassamento dei parametri del RAV  per poter consentire agli studenti che hanno conseguito la laurea in altri atenei di potersi iscrivere più agevolmente al corso di laurea.

Previous articleCALENDARIZZAZIONE ATTIVITÀ FORMATIVE LINGUISTICHE SETTEMBRE – DICEMBRE 2014
Next articleLe Vie dei tesori: Alla scoperta dell’UNIPA