Oggi 2 Aprile 2014 si sono discusse in Consiglio Interclasse dei Corsi di Studio in Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni ed Ingegneria Informatica le varie comunicazioni, proposte e criticità presentate dal Coordinatore Marco La Cascia, dal corpo docente e da noi rappresentanti degli studenti.
COMUNICAZIONI
Si è aperta la seduta con una lettera del Prof. Romano nella quale vengono specificate problematiche relative al lavoro dei ricercatori ai quali non è riconosciuto, ai fini della loro abilitazione, il lavoro della didattica nonostante sia obbligatorio.
Successivamente si sono esaminati i risultati relativi alle prove in itinere per il primo anno. Di seguito i numeri e le percentuali:
FISICA
1° Prova: 28SUFF. 6BUONO 3OTTIMO 24%
2° Prova: 18SUFF. 6BUONO 3OTTIMO 18%
GEOMETRIA
1° Prova: 7SUFF. 2BUONO 1OTTIMO 6%
2° Prova: 12SUFF. 3BUONO NESSUNO 9%
ANALISI
1° Prova: 17SUFF. 10BUONO 8OTTIMO 24%
2° Prova: 15SUFF. 15BUONO 6OTTIMO 18%
CALCOLATORI
1° Prova: 32SUFF. 4BUONO 14OTTIMO 24%
2° Prova: 30SUFF. 8BUONO NESSUNO 18%
Si è inoltre discusso sugli appelli relativi al primo anno della sessione estiva. La successiva prova ad itinere si svolgerà il 17 Aprile, e a Giugno il primo appello sarà rivolto esclusivamente a coloro che saranno idonei alla prova finale, e i due appelli successivi saranno aperti a tutti.
I Rappresentanti di Vivere Ingegneria hanno cercato di ottenere che il primo appello fosse accessibile, con regolare esame completo, anche a chi non potesse affrontare la prova finale, a fronte dei seguenti dati ricavati dagli stessi Rappresentanti: su 153 studenti partecipanti alla seconda prova in itinere, 58 attualmente potrebbero partecipare alla prova finale; di questi, 17 hanno già 6 insufficienze totali e 9 ne hanno 5, per cui il numero si potrebbe ridurre notevolmente con la terza prova in itinere, dato il limite massimo di 6 insufficienze totali per poter accedere alla prova finale; inoltre si è fatto notare che 8 studenti hanno già 2 insufficienze in 3 materie e 19 studenti ne hanno 2 in 2 materie (per poter affrontare la prova finale in una specifica materia bisogna avere almeno 2 sufficienze nelle 3 prove in itinere della materia). Regolamento per lo svolgimento delle prove in itinere e degli esami finali
Nonostante le suddette motivazioni, non si è riusciti a raggiungere una maggioranza in Consiglio per quanto richiesto dai rappresentanti.
Si è però giunti ad un compromesso per quanto riguarda l’accesso alla prova finale: a discrezione del docente basteranno 2 prove superate su 3 per la singola materia per accedere alla prova finale relativa alla materia. Vi consigliamo di chiedere ai docenti quali siano i vincoli per accedere alla propria prova finale.
Questa soluzione inoltre creerà un maggiore afflusso alla terza prova in itinere, sperando che anche grazie a questo il numero di studenti superanti le materie del I anno nella sessione estiva ed invernale sia maggiore di quello degli anni passati (obiettivo del nuovo metodo sperimentale di esami del I anno).
Si ccomunica inoltre che si è confermata l’offerta formativa dell’A.A. 2014/2015 analoga a quella adottata durante l’A.A. 2013/2014.
Si ricorda inoltre che l’accesso alla Specialistica è accessibile da qualsiasi Laurea Triennale con i requisiti richiesti dal regolamento del Corso di Laurea.
ISTANZA NOMINA COMMISSIONE
Si è nominata la commissione per la stesura della prova scritta per il Test di Laurea, e sarà composta da:
- Prof. Ardizzone (Delegato)
TELECOMUNICAZIONI
- Prof. Garbo (Prof. Mangione come supplente)
- Prof. Tinnirello (Prof. Gallo come supplente)
INFORMATICA
- Prof. Vassallo
- Prof. Dindo
- Prof. Sorbello R.
SEMINARI E ATTRIBUZIONI CFU
In seguito alle precedenti istanze si è dibattuto sull’attribuzione di CFU di seminari e corsi di cui:
- 1 CFU – Per il seminario sulla Licenza d’Uso, Creative Commons, CopyLeft e Copyright.
- 1 CFU – Per il seminario sulla Storia dell’informatica (SOLO PER il Profilo TELECOMUNICAZIONI del corso di studi poiché non hanno la materia Sistemi Operativi nel proprio Piano di Studi)
- 0.5 CFU – Per il seminario sui Sistemi GPS e Galileo (il seminario si svolgerà il 24 aprile e sarà tenuto dalla Prof.ssa Lo Presti del Politecnico di Torino. L’attribuzione avverrà mediante la consegna di una relazione) – Referente: Prof. Garbo.
LA PROPOSTA DI VIVERE INGEGNERIA: CORSO HTML,CSS E PHP
Vivere Ingegneria ha proposto al Consiglio del Corso di Studi un corso della durata di 25 ore con incontri settimanali della durata di circa 2 ore nei quali si effettueranno lezioni teoriche ed esercitazioni. Il numero di CFU è pari a 3 per Ing. Informatica e delle Telecomunicazioni (Triennale), l’accesso al corso è gratuito ed aperto a tutti.
Per l’attribuzione di CFU per altri Corsi di Laurea è necessario che i rappresentanti degli altri corsi di studi facciano richiesta ai relativi CCS.
L’accreditamento dei CFU accerrà mediante una prova scritta revisionata e valutata insieme al Prof. Pirrone che supervisionerà il lavoro svolto durante le lezioni, le presenze ed il programma proposto.
Vivere Ingegneria si riserverà di far rientrare il corso all’interno della sezione Corsi PRP di questo stesso sito; per ogni informazione contattare Domenico Zarcone o Giuseppe Gambino (contatti).
MODIFICA DEL BLOCCO
I rappresentanti degli studenti di Vivere Ingegneria hanno esposto un’ulteriore problema, quello del “blocco delle materie“. Il blocco è una clausola secondo la quale si possono dare materie del secondo anno solo ed esclusivamente dopo aver dato 2 materie su 3 da 12 crediti, e materie del terzo dopo tutte e 3 le materie (per gli studenti iscritti dall’A.A. 2012/2013).
Attualmente la clausola vale anche per il primo anno.
Vivere Ingegneria ha chiesto ed ottenuto con successo la modifica di tale clausola SOLO per gli studenti del primo anno iscritti dell’A.A. 2013/2014 (poiché non hanno ancora fatto esami) e successivi: basterà cioè dare 2 materie su 4 per sostenere materie del secondo anno, e 3 su 4 per materie del terzo.
Estratto del Verbale sulla Modifica del Blocco
Tale concessione non è potuta avvenire, purtroppo, per gli studenti iscritti dell’A.A. 2012/2013 e precedenti. I docenti non sono stati d’accordo ad inserire Geometria come potenziale materia che sblocca l’accesso al secondo anno per via dei suoi pochi CFU e perché non è possibile fare una modifica retroattiva in tal senso.
Questi studenti dovranno dare 2 materie su 3 (Calcolatori, Fisica e Matematica) per accedere agli esami delle materie del secondo anno e 3 materie su 4 per quelle del terzo.
I Rappresentanti di Vivere Ingegneria hanno infine posto le seguenti problematiche segnalateci da numerosi colleghi:
- Appelli sovrapposti di materie dello stesso anno: prima che gli appelli vengano caricati sul Portale Studenti, il CCS raccoglierà le richieste e le invierà solamente quando non ci saranno sovrapposizioni di materie dello stesso anno con esame scritto (sovrapposizioni scritto-orale vengono risolte con spostamento dell’orale)
- Materie a scelta Magistrale Ingegneria Informatica: si è chiarito con il Coordinatore Prof. Marco La Cascia che è possibile inserire materie delle Triennali.
Per le pratiche di Modifica Piano di Studi e di Tirocinio e altro, maggiori dettagli nel verbale ufficiale.
Estratto del Verbale sulla Modifica del Blocco




