In data 28 marzo 2014 il Consiglio Interclasse del Corso di studi in Ingegneria Chimica si è riunito in aula B310 al terzo piano del DICGIM ed.6 dalle ore 12.00 alle ore 15.15 con la presenza dei docenti Dintcheva, Di Silvestre, Dispenza, Gaeta, Galluzzo, La Carruba, Micale, Santamaria, Scialdone e Spadaro e dei rappresentanti degli studenti, raggiunta la quota sufficiente per procedere ha discusso dei seguenti punti all’O.d.G.:
-
Comunicazioni
Il presidente del CICS prof. Micale comunica in sede ufficiale la pubblicazione del bando Erasmus Plus per l’A.A. 2014/15 da parte dell’Università di Palermo (per maggiori info si rimanda a http://titulus-new.unipa.it/albo/viewer?view=files%2F01060292-000-Bando_Erasmus_plus_2014_2015.pdf) con la novità degli accordi facenti parti di un progetto settennale tra l’Agenzia Erasmus+/INDIRE e l’Università degli Studi di Palermo.
-
Definizione Offerta Formativa 2014/15
Per il CdS triennale in Ingegneria Chimica è emersa sia dalla concorde opinione dei rappresentanti degli studenti che dai dati raccolti dai professori la chiara esigenza di apportare delle modifiche alla suddivisione dei Cfu del settore matematico (MAT-03, MAT-05, MAT-07). In particolare la prof.ssa Gaeta ha segnalato una rilevante diminuzione del numero di studenti partecipanti al corso di Analisi Matematica (12 Cfu) tra secondo e terzo modulo del primo anno in seguito alla necessità di sostenere gli esami di profitto delle materie Fisica 1 e Geometria, questo a svantaggio della percentuale di studenti che superano l’esame al termine delle sessioni di esami previste per il primo anno di corso; pertanto è stata avanzata la proposta di una redistribuzione dei 30 Cfu previsti per il settore matematico nel seguente modo: per il primo anno verranno attivati i corsi di Analisi Matematica I da 9 Cfu (prof.ssa Gaeta) e Geometria da 6 Cfu (docente da definire) che si svolgeranno fra primo e secondo modulo, Analisi Matematica II da 6 Cfu (docente da definire) che si svolgerà fra terzo e quarto modulo, mentre nel secondo anno verrà confermato il corso di Meccanica Razionale e Fisica Matematica (prof.ssa Mongiovì), il cui numero di crediti scenderà da 12 a 9. Al terzo anno del CdS triennale la materia Impianti Chimici (12 Cfu) verrà sostituita dalla materia C.I. di Operazioni Unitarie e Impianti Chimici (12 Cfu) con i docenti prof. Grisafi e prof.ssa Scargiali del precedente corso confermati e una differente distribuzione degli argomenti trattati. Eliminato il corso di Macchine (9 Cfu) che viene spostato definitivamente fra gli insegnamenti obbligatori del CdS magistrale e mantenuti i 12 Cfu di materie a scelta viene introdotto per la triennale un corso di “attività formative opzionali” (6 Cfu) per lo studente, che dovrà scegliere fra quattro materie messe a disposizione: Scienza e tecnologia dei materiali, Operazioni unitarie a membrana, Processi di trattamento di effluenti industriali e Modelli matematici dell’ing. chimica. Viene richiesta dai rappresentanti e confermata dai docenti la piena compatibilità fra gli orari delle materie opzionali e delle materie curricolare. Per il corso di studi magistrale si è deciso, conformemente ai vincoli RAD di introdurre due differenti Curricula selezionabili dallo studente al momento dell’iscrizione, consistenti in un gruppo di materie differenti tra ciascun Curriculum (3+1 da scegliere da una lista precisa) e un gruppo di materie caratterizzanti comuni a entrambi i Curricula per un totale di Cfu: Chimica Industriale (9 Cfu), Macchine (9 Cfu), Chimica Fisica Applicata (9 Cfu), Sicurezza Industriale (6 Cfu), Teoria dello sviluppo dei processi chimici e controllo dei processi chimici (18 Cfu), altre attività formative (3 Cfu). I due differenti sottoindirizzi saranno Ingegneria chimica di Processo (avente come ulteriori materie caratterizzanti Impianti biochimici (9 Cfu), Reattori Chimici (9 Cfu), Elementi costitutivi delle macchine (6 Cfu) ed una a scelta da 6 Cfu) ed Ingegneria chimica di prodotto (con le materie Materiali polimerici (9 Cfu), Elettrochimica applicata (9 Cfu), Tecnologie generali dei polimeri (6 Cfu) più una materia a scelta da 6 Cfu). Le materie a scelta da 6 Cfu disponibili saranno: Tecnologie speciali, Controllo di processo II, Chimica appl. alla tutela dell’ambiente, Processi di polimerizzazione, Processi di combustione, Radiation processing, Fondamenti chimici delle bio- e nano- tecnologie, Corrosione e protezione dei materiali e Materiali per l’accumulo e la trasformaz. di energia.
Il prof. Grisafi ha precisato che la materia “Sicurezza Industriale” verrà sostenuta unitamente per gli studenti del CdS triennale di Ing. Chimica del CdS magistrale in Ing. per l’Ambiente ed il Territorio, con alcune differenze nel programma dato il diverso numero di Cfu (9) per loro, ma tutto il corpo docenti è concorde nella necessità di fornire l’insegnamento nel blocco delle materie “chiave” per gli studenti di Ing. Chimica. Gli studenti iscritti alla LM nel’A.A. 2013/14 e 2012/13 procederanno con il piano di studi relativo alla data di immatricolazione, senza alcuna variazione nei corsi da seguire.
Alle 14.30 la prof.ssa Gaeta abbandona la seduta di CICS.
I piani di studi per corso triennale e corso magistrale sono approvato con la sola astensione della prof.ssa Santamaria.
Il presidente del CdS comunica che in seguito alla discussione avvenuta la nuova offerta formativa per il CdS triennale e magistrale di Ingegneria Chimica sarà definita e caricata sul Portale entro il 4 aprile 2014.
-
Pratiche studenti
Il segretario di CICS prof.ssa Scargiali si riserva di pubblicare il prima possibile le eventuali modifiche del piano di studi per gli studenti presentanti regolare richiesta e le richieste di assegnazione delle tesi di laurea triennale e laurea magistrale.




