In questi giorni la Segreteria Centrale ha fatto pervenire alle caselle email degli studenti Fuori Corso di un ordinamento precedente al 270/04 una email con il seguente testo:

Si porta a conoscenza che il Senato Accademico con delibera del 26 novembre 2013 ha previsto condizioni di maggior favore per gli studenti che per l’a.a. 2013/2014 chiedono il passaggio da un Corso di Laurea del Vecchio Ordinamento e/o dell’Ordinamento D.M.509/99 ad un Corso di Laurea dell’Ordinamento D.M. 270/2004. La domanda dovrà essere presentata alle Segreterie Studenti, edificio 3 di Viale delle Scienze, entro e non oltre il 24 gennaio 2014.

Vi avevamo già informato sulla questione giorno 27 Novembre, subito dopo l’approvazione del provvedimento in Senato Accademico con un articolo (http://www.vivereateneo.it/cinque-minuti-allo-steri-passaggio-agevolato-al-nuovo-ordinamento-per-studenti-fc-aumento-numero-di-appello-annui) che conteneva tutte le informazioni necessarie per procedere al passaggio.

Adesso che la procedura è stata finalmente attivata in segreteria vi esortiamo – se interessati – a presentare la richiesta alle Segreterie Studenti, edificio 3 di Viale delle Scienze, entro la deadline del 24 gennaio 2014.

  • Informazioni generali sulla delibera del Senato Accademico del 26 Novembre circa il passaggio degli studenti Fuori Corso al nuovo ordinamento a costo zero e con agevolazioni didattiche

Su un numero approssimato di 50 mila studenti iscritti all’Università degli Studi di Palermo, circa 20 mila si trovano nella condizione di Fuori Corso.

Analisi situazione studenti Fuori Corso dell’Ateneo Palermitano:


Dopo il gravissimo errore dell’ateneo di qualche anno fa con l’introduzione della DECADENZA dallo status di studente per i FC è stata avanzata una nuova proposta in Senato Accademico molto più logica e vantaggiosa sia per gli allievi FC che per l’ateneola possibilità per gli studenti fuori corso di poter tornare IN CORSO gratuitamente con la convalida agevolata delle materie.

In particolare gli studenti fuori corso iscritti ad una laurea V.O o ad un corso 509/99 (fino al 2008) hanno la possibilità di passare ad una laurea dell’ordinamento 270/04, e pertanto di tornare in corso, gratuitamente e con una convalida agevolata delle materie già sostenute.

Il passaggio da una Laurea del Vecchio Ordinamento (VO) ad una Laurea
dell’Ordinamento D.M. 270/04 può avvenire nell’A.A. 2013/14, su richiesta dello
studente fuori corso e previa sua accettazione della delibera di convalida, del Consiglio di
Corso di Studi competente, degli insegnamenti sostenuti nel vecchio ordinamento.
Lo studente sarà iscritto alla Laurea dell’ordinamento D.M. 270/04, anche in esubero 
rispetto alla numerosità derivante dalla programmazione locale (Attenzione non nazionale!) degli accessi e in relazione
alle convalide effettuate dal Consiglio di Corso di Studio competente, sempre ad un anno
successivo al primo.

L’iscrizione dello studente fuori corso ad anno successivo al primo, a seguito di passaggio
all’ordinamento D.M. 270/04, dovrà avvenire nella modalità PART-TIME con l’acquisto di un
numero di CFU variabile tra 30 e 40 nel caso di studenti con un numero di esami maggiore di 3 ancora da sostenere nel vecchio Corso di Laurea. 
L’iscrizione, a seguito di passaggio all’ordinamento D.M. 270/04, potrà avvenire nella
condizione standard (FULL-TIME) per gli studenti con un numero di esami minore o eguale a 3.

La convalida sarà effettuata sulla base, esclusivamente, dei settori scientifico disciplinari
 (SSD) attribuibili agli insegnamenti sostenuti dallo studente fuori corso nel suo piano di
studi della Laurea VO di provenienza.
Nella suddetta convalida il Consiglio di Corso di Studio competente potrà utilizzare SSD 
che si riferiscono ad insegnamenti sostenuti nel Corso di Laurea di provenienza ritenuti
equipollenti a quelli previsti nel Manifesto degli Studi del Corso di Laurea dell’ordinamento
D.M. 270/04. La convalida potrà essere effettuata senza la richiesta di esami integrativi
per differenze di CFU tra un insegnamento del Manifesto del Corso di Laurea di
provenienza e l’insegnamento appartenente allo stesso SSD nel Manifesto del Corso di
Laurea dell’ordinamento D.M. 270/04 per uno scostamento pari al massimo a 3 CFU per
ciascun insegnamento e comunque inferiore al 50% dell’attribuzione in CFU
dell’insegnamento convalidato.

Per gli insegnamenti del VO senza attribuzione di CFU si adotta il rapporto 1 CFU
 pari a 10 ore di lezione frontale.
Il passaggio da una Laurea dell’Ordinamento D.M. 509/99 ad una Laurea
dell’Ordinamento D.M. 270/04 può avvenire, nell’A.A. 2013/14 su richiesta dello studente fuori corso presentata

entro il 24 Gennaio 2014

con espressione dei Consigli di Corso di studi delle singole istanze ricevute entro e non oltre il 18 Febbraio 2014.

Pasquale Pillitteri,
Rappresentante degli Studenti in Senato Accademico 

Previous articleScuola Politecnica Trasparente: Commissione Marketing e Orientamento
Next articleWIFI Unipa – Risoluzione Problemi
Pasquale Pillitteri è un ingegnere informatico di Palermo. Da sempre appassionato di nuove tecnologie, decide di perseguire la formazione in ambito informatico, dedicando particolare attenzione all'innovazione, al marketing ed alla comunicazione. Sviluppatore di software web html, 5 jsp, php, mysql, javascript, jquery ed angular js, nonché di software personalizzati Java, C e C++, di sviluppo di programmi ed applicazioni mobilli Android e Ios (con tecnologie moderne quali Flutter e React Native), nonché esperto in sicurezza delle reti, l’Ing. Pillitteri ha acquisito delle ottime conoscenze informatiche di operatore in ambiente Microsoft Windows, Apple Macintosh e GNU/Linux e di programmazione avanzata Object Oriented (C++, Java, PHP), di programmazione web tramite HTML e CMS, Javascript e tecnologie AJAX, PHP, JSP e Servlet, RESTful Web Services, di modellazione e gestione database, dei protocolli FTP, TCP/IP, HTTP e HTTPS. Possiede ottime conoscenze di robotica e intelligenza artificiale, conoscenze di tecniche di grafica 3D per lo sviluppo di videogiochi (OpenGL, Web GL), programmazione FPGA con linguaggio VHDL ed esperienza con gli applicativi IDE Quartus e Xilinx, nonché in materia di sicurezza digitale (crittografia a chiave pubblica/privata), certificati digitali e firma digitale. Pasquale Pillitteri è un esperto a Palermo nello sviluppo di software web, applicazioni e nella realizzazione di ecommerce moderni. E' stato Senatore Accademico dell'Università degli studi di Palermo negli anni 2013 e 2014.