Riconsiderare  l’ipotesi di un accesso a pagamento nella cittadella universitaria per aumentare la sicurezza all’interno di Viale delle Scienze. Il Rettore ha così rilanciato,ieri alla trasmissione radiofonica “Ditelo ad RGS”, alla richiesta degli studenti di maggiore sicurezza.
Pasquale Pillitteri, rappresentante degli studenti alla Facoltà di Ingegneria, ha spiegato come la situazione sia migliorata dopo la petizione “Firma contro il Fermo”, lanciata da Vivere Ateneo ed UniXcento, che ha raccolto quasi 5000 firme. Tuttavia ha sottolineato, anche a seguito delle richieste degli studenti, come ci siano ancora da prendere dei provvedimenti utili per migliorare ulteriormente la situazione.
Il Rettore Roberto Lagalla ha immediatamente rilanciato l’ipotesi di un ticket oneroso per l’ingresso in Viale delle Scienze, così da poter sorvegliare meglio gli ingressi della cittadella. Non si è fatta mancare subito la reazione di Antonio Caramazza, consigliere di amministrazione uscente e membro dei gruppi Vivere Ateneo ed UniXcento. “Siamo pronti a sederci ad un tavolo di concertazione, ma proponiamo un controllo all’ingresso senza oneri: basta esibire un documento che attesti l’autorizzazione ad entrare all’interno della cittadella, il libretto o il badge”. L’obbiettivo resta quello di combattere la criminalità senza danneggiare gli studenti e di fare sempre i loro interessi.

Questo ed altro ancora sulla vicenda è raccontato a pag. 27 , del Giornale di Sicilia, di domenica 5 Maggio.

Di seguito la foto dell’articolo e l’intervista a “Ditelo ad RGS”.

 

Ascolta la registrazione dell’intervento a “Ditelo ad RGS”

 

 

Previous article9 Maggio 2013 una data che ricorderete: Festa di Ateneo!!!
Next articleResoconto del consiglio di facoltà del 06/05/2013 – Approvazione corsi di recupero
Pasquale Pillitteri è un ingegnere informatico di Palermo. Da sempre appassionato di nuove tecnologie, decide di perseguire la formazione in ambito informatico, dedicando particolare attenzione all'innovazione, al marketing ed alla comunicazione. Sviluppatore di software web html, 5 jsp, php, mysql, javascript, jquery ed angular js, nonché di software personalizzati Java, C e C++, di sviluppo di programmi ed applicazioni mobilli Android e Ios (con tecnologie moderne quali Flutter e React Native), nonché esperto in sicurezza delle reti, l’Ing. Pillitteri ha acquisito delle ottime conoscenze informatiche di operatore in ambiente Microsoft Windows, Apple Macintosh e GNU/Linux e di programmazione avanzata Object Oriented (C++, Java, PHP), di programmazione web tramite HTML e CMS, Javascript e tecnologie AJAX, PHP, JSP e Servlet, RESTful Web Services, di modellazione e gestione database, dei protocolli FTP, TCP/IP, HTTP e HTTPS. Possiede ottime conoscenze di robotica e intelligenza artificiale, conoscenze di tecniche di grafica 3D per lo sviluppo di videogiochi (OpenGL, Web GL), programmazione FPGA con linguaggio VHDL ed esperienza con gli applicativi IDE Quartus e Xilinx, nonché in materia di sicurezza digitale (crittografia a chiave pubblica/privata), certificati digitali e firma digitale. Pasquale Pillitteri è un esperto a Palermo nello sviluppo di software web, applicazioni e nella realizzazione di ecommerce moderni. E' stato Senatore Accademico dell'Università degli studi di Palermo negli anni 2013 e 2014.