10-14 Ottobre. In tali giorni si è svolta nella facoltà di ingegneria  la manifestazione culturale INGE 2012: manifestazione culturale che ha avuto come tema centrale la storia e lo sviluppo dell’automobile sotto il profilo della tecnica, della mobilità, dello sport e dei risvolti socio-economici.

In questi giorni chi è passato per l’università ha sicuramente visto una sfilza di automobili lussuose quali Ferrari, Porsche, Maserati; automobili che solitamente non si vede così facilmente. Eppure, di queste, se ne potevano contare a centinaia! Il progetto suggerito dal professore Salvatore Amoroso e approvato dal preside della facoltà Fabrizio Micari, ha riscosso un enorme successo tra gli studenti, più di quanto  ci si aspettasse!

In questi 5 giorni il piazzale limitrofo l’edificio 7 di ingegneria si è visto chiuso al traffico, poiché tale spazio è stato riservato per l’esposizione delle vetture dell’Eco Targa Florio. Oltre alla sessantina (circa) di Ferrari (quasi tutte moderne), il piazzale comprendeva automobili d’epoca che hanno segnato la storia dell’automobile e che rimangono, tuttora, gioielli dell’ingegneria e pezzi rarissimi da collezione; tra queste vecchissime Fiat Balilla, molte Jaguar E Type, bellissime Maserati, Aston Martin, Porsche, più classiche, ma sempre affascinanti, Lancia e Alfa Romeo e anche marchi meno conosciuti (poiché molti oramai scomparsi) quali Triumph, Austin Healey e Bugatti.

Ma l’esposizione è stata solo una parte di tale progetto; la sera, infatti, era dedicata alla rassegna cinematografica in cui chiunque poteva visionare film che avevano per tema l’automobile. Film come “Il Sorpasso” (considerato dalla critica come il capolavoro di Dino Risi) e “Le 24 ore di Le Mans” con Steve McQueen (che ci mostra, più o meno fedelmente, quanto fosse dura e combattuta la gara tuttoggi più importante e bella del mondo) sono solo alcuni esempi che ci dimostrano però come l’automobile abbia condizionato la storia e la vita dell’uomo.

E’ stato ospitato il  5° convegno Nazionale Homo Vivens “lo sviluppo dell’automoblie e la crescita della mobilità” a cui aggiungere 4 seminari interessantissimi che collegavano il tema dell’automobile, alla letteratura, alla storia, alla tecnologia e alla scienza e che hanno visto come protagonisti personaggi illustri quali il Dottor Nino Aquila, con il suo importante excursus storico riguardante i Florio e la famosissima Targa Florio (conosciuta in molte parti del mondo) che dimostra quanto la nostra terra (che è da sempre vista come terra arretrata e vessata dalla criminalità) sia stata invece uno dei luoghi di origine delle corse automobilistiche o l’intervento dell’ingegner Nicola Scimeca (ex studente di questo ateneo), laureato in ingegneria meccanica, che ha collaborato in importanti progetti che lo hanno visto protagonista, col suo team, della realizzazione di una vettura da corsa nella 24 ore di Le Mans e in altri importanti progetti anche non riguardanti necessariamente l’automobile.

Nella giornata di domenica si è svolta la gara tra le auto storiche a ora di pranzo vi è stata la premiazione e la cerimonia di chiusura. Questo progetto si è rivelato un’idea brillante e, come già detto, ha riscosso un enorme successo tra gli studenti; speriamo che iniziative interessanti come questa non smettano di essere proposte né di essere effettuate.

Luca Mazza

[nggallery id=10]

Previous articleArriva il Tour Universitybox 2012
Next articleLunedì 22 Ottobre: Tre importanti eventi.