A partire da lunedì 10 settembre 2012 si svolgerà il corso “zero” di matematica, gratuito e aperto a tutti gli studenti che hanno partecipato alla prova concorsuale per l’ammissione a un corso di laurea della Facoltà di Ingegneria (sedi di Palermo, Agrigento e Caltanissetta), inclusi gli studenti che, nelle graduatorie, non rientrassero nel numero programmato. A tutti gli studenti, con o senza OFA da assolvere, è caldamente consigliato di frequentare il corso, i cui contenuti verranno dati per noti dai docenti di tutti i successivi insegnamenti della Facoltà.

Le lezioni si svolgeranno da lunedì 10 settembre a venerdì 5 ottobre.

ORARIO (valido per le prime due settimane del corso, cioè fino a venerdì 21 settembre. L’orario delle ultime due settimane del corso, dal 24 settembre al 5 ottobre, verrà pubblicato successivamente)

CORSI ZERO PRESSO LA SEDE DI PALERMO
Gli studenti pre-iscritti in un corso di laurea con sede a Palermo sono stati suddivisi in sei gruppi, corrispondenti a sei docenti di corso zero, secondo la tabella sotto riportata. Ogni studente frequenterà il corso zero nel gruppo relativo al corso di laurea per il quale ha espresso la prima scelta nella domanda di partecipazione al concorso.
1) Ing. per l’Ambiente e il Territorio, Ing. Civile ed Edile
Aula F120, ore 15-17,30 dal lunedì al giovedì, Prof. Ilaria Tumminello.
2) Ing. Chimica, Ing. Edile-Architettura
Aula F170, ore 15-17,30 dal lunedì al giovedì, Prof. Giuseppa Manta.
3) Ing. Elettronica, Ing. dell’Energia
Aula F010, ore 15,30-18 dal lunedì al giovedì, Prof. Giuseppe Riotto.
4) Ing. Gestionale
Aula F160, ore 15-17,30 dal lunedì al giovedì, Prof. Francesca Cellamare.
5) Ing. Informatica e delle Telecomunicazioni
Aula F130, ore 14,30-17 dal lunedì al giovedì, Prof. Fernando Montano.
6) Ing. Meccanica
Aula F150, ore 15-17,30 dal lunedì al giovedì, Prof. Luigi Menna.

SEDE DI CALTANISSETTA (Ingegneria Elettrica)
Ore 16-18,30 da lunedì 10 settembre a venerdì 14 settembre e da lunedì 17 settembre a giovedì 20 settembre, Prof. Daniela Vitrano.
Le lezioni si svolgeranno nell’aula A1, a primo piano, presso il Polo Didattico di Ingegneria a Caltanissetta, in via Real Maestranza.

SEDE DI AGRIGENTO (Ingegneria Gestionale ed Informatica)
Dal lunedì al giovedì, ore 15-18; venerdì ore 11-14, Prof. Elisa Capozza.
Le lezioni si svolgeranno nell’aula 138, a primo piano, presso il Polo Universitario di Agrigento in via Quartararo, n° 6.

Previous articleProgetto per aumentare il numero dei punti prese F310 e F320
Next articleEsame Lingua Inglese: Date, orari ed elenchi partecipanti – 1° Appello sessione autunnale
Pasquale Pillitteri è un ingegnere informatico di Palermo. Da sempre appassionato di nuove tecnologie, decide di perseguire la formazione in ambito informatico, dedicando particolare attenzione all'innovazione, al marketing ed alla comunicazione. Sviluppatore di software web html, 5 jsp, php, mysql, javascript, jquery ed angular js, nonché di software personalizzati Java, C e C++, di sviluppo di programmi ed applicazioni mobilli Android e Ios (con tecnologie moderne quali Flutter e React Native), nonché esperto in sicurezza delle reti, l’Ing. Pillitteri ha acquisito delle ottime conoscenze informatiche di operatore in ambiente Microsoft Windows, Apple Macintosh e GNU/Linux e di programmazione avanzata Object Oriented (C++, Java, PHP), di programmazione web tramite HTML e CMS, Javascript e tecnologie AJAX, PHP, JSP e Servlet, RESTful Web Services, di modellazione e gestione database, dei protocolli FTP, TCP/IP, HTTP e HTTPS. Possiede ottime conoscenze di robotica e intelligenza artificiale, conoscenze di tecniche di grafica 3D per lo sviluppo di videogiochi (OpenGL, Web GL), programmazione FPGA con linguaggio VHDL ed esperienza con gli applicativi IDE Quartus e Xilinx, nonché in materia di sicurezza digitale (crittografia a chiave pubblica/privata), certificati digitali e firma digitale. Pasquale Pillitteri è un esperto a Palermo nello sviluppo di software web, applicazioni e nella realizzazione di ecommerce moderni. E' stato Senatore Accademico dell'Università degli studi di Palermo negli anni 2013 e 2014.