EDIT: A causa della nuova delibera del senato accademico i corsi non partiranno più nel mese di Settembre, ma ne mese di Ottobre e gli esami dovranno essere sostenuti in un unico appello tra l’1 ed il 15 Dicembre

Sono state selezionate le materie relative ai sei corsi di recupero relativi all’A.A. 2011/12. I corsi partiranno nel mese di Settembre e saranno aperti ad un numero flessibile di 150 studenti (per corso).

Hanno diritto all’iscrizione gli studenti dell’ordinamento 509 iscritti almeno al secondo anno fuori corsoverranno privilegiati i discenti nello status di studente lavoratore. Per ogni materia il corso avrà durata di 30 ore con vincolo di frequenza obbligatoria, sono ammesse soltanto 3 ore di assenza (forse 4 poiché saranno organizzati in giornate di due ore).

Si ricorda che i corsi di recupero non hanno valenza sostitutiva dei corsi ufficiali.

Corsi attivati:

  • Scienza delle costruzioni
  • Controlli Automatici
  • Fisica Tecnica
  • Idraulica
  • Fisica II
  • Geotecnica

Ogni studente avente diritto può iscriversi ad un massimo di DUE corsi di recupero. Sarà presto inserita una scheda per l’iscrizione online.

Pasquale Pillitteri,

Rappresentante degli studenti al Consiglio di Facoltà

Previous articleResoconto Consiglio di Facoltà 28 Giugno 2012.
Next articleCalendario Didattico 2012/13
Pasquale Pillitteri è un ingegnere informatico di Palermo. Da sempre appassionato di nuove tecnologie, decide di perseguire la formazione in ambito informatico, dedicando particolare attenzione all'innovazione, al marketing ed alla comunicazione. Sviluppatore di software web html, 5 jsp, php, mysql, javascript, jquery ed angular js, nonché di software personalizzati Java, C e C++, di sviluppo di programmi ed applicazioni mobilli Android e Ios (con tecnologie moderne quali Flutter e React Native), nonché esperto in sicurezza delle reti, l’Ing. Pillitteri ha acquisito delle ottime conoscenze informatiche di operatore in ambiente Microsoft Windows, Apple Macintosh e GNU/Linux e di programmazione avanzata Object Oriented (C++, Java, PHP), di programmazione web tramite HTML e CMS, Javascript e tecnologie AJAX, PHP, JSP e Servlet, RESTful Web Services, di modellazione e gestione database, dei protocolli FTP, TCP/IP, HTTP e HTTPS. Possiede ottime conoscenze di robotica e intelligenza artificiale, conoscenze di tecniche di grafica 3D per lo sviluppo di videogiochi (OpenGL, Web GL), programmazione FPGA con linguaggio VHDL ed esperienza con gli applicativi IDE Quartus e Xilinx, nonché in materia di sicurezza digitale (crittografia a chiave pubblica/privata), certificati digitali e firma digitale. Pasquale Pillitteri è un esperto a Palermo nello sviluppo di software web, applicazioni e nella realizzazione di ecommerce moderni. E' stato Senatore Accademico dell'Università degli studi di Palermo negli anni 2013 e 2014.