Come già accennato nel precedente articolo scritto sul sito di vivereingegneria.com relativo al Consiglio di Facoltà del 28 Giugno, quest’anno è stato anticipato l’inizio delle lezioni di una settimana, in modo tale da completare il primo semestre nel mese di Dicembre e cominciare la sessione di esami invernale direttamente al rientro.

Il Calendario Didattico è strutturato in 2 semestri, sia per i Corsi di Laurea (C.L.), che per i Corsi di Laurea Magistrale (C.L.M.), ord. DM 270/04. Ogni semestre è articolato in 2 moduli di attività didattica, ciascuno di 6 settimane, con una pausa intermedia per lo svolgimento di una sessione infra-semestre di esami di profitto riservata agli studenti fuori corso e per le prove in itinere.

In conformità al dettato dell’art. 22 del Regolamento Didattico dell’Ateneo di Palermo emanato con D.R. n. 3900/2011 del 30 novembre 2011, gli esami di profitto si svolgono in sette appelli, distribuiti in tre sessioni: alla fine del 1° e 2° semestre, nella sessione di settembre. Sono inoltre previsti ulteriori appelli riservati agli studenti fuori corso (F.C.), compresi gli studenti del vecchio ordinamento (V.O.) nelle pause infra-semestre. Le sessioni hanno durata tale da consentire che le date di inizio degli appelli siano distanziate di almeno 10 giorni.

Test di accesso Ingegneria
05.09.2012

Test di Accesso CL Ingegneria Edile-Architettura
06.09.2012

Corsi Zero (4 settimane – salvo delibere S.A)
10.09.2012 – 5.10.2012.

____________________

1° SEMESTRE A.A. 2012/2013
Svolgimento delle attività didattiche

1° modulo didattico (6 settimane):
24.09.2012 – 31.10.2012.

Pausa per sessione infra-semestre di esami di profitto:
01.11.2012 – 09.11.2012.
Esami di profitto – Sessione infra-semestre:
05.11.2012 – 09.11.2012.
In essa si svolgono:
a) un appello di esami, riservato agli studenti F.C. (compresi gli studenti V.O.) e agli studenti iscritti nell’A.A. 2011-2012 all’ultimo anno dei C.L. e dei C.L.M.
b) le eventuali prove in itinere degli insegnamenti di 2 o più moduli;

Esami di laurea: Sessione autunnale:
05.11.2012 – 09.11.2012
Il 15.11.2012 è il termine ultimo non derogabile per consentire ai neo-laureati di sostenere gli esami di stato nella sessione successiva. Le proclamazioni dei laureati C.L. avranno luogo al termine delle sedute degli esami di laurea; quelle dei laureati C.L.S/M. e V.O. avranno luogo nei giorni successivi al 09.11.2012, secondo il calendario che sarà reso noto dalla Presidenza di Facoltà.

2° modulo didattico (6 settimane):
12.11.2012 – 21.12.2012.

Esami di profitto: Sessione di fine semestre: (7 settimane)
07.01.2013 – 22.02.2013.
In essa si svolgono:
a) tre appelli di esami per gli insegnamenti che si svolgono nel 1° semestre, a.a. 2012/2013;
b) due appelli di esami per gli insegnamenti che si svolgono nel 2° semestre, a.a. 2011/2012;
c) almeno un appello per insegnamenti disattivati, compresi gli insegnamenti V.O.;
d) eventuali prove in itinere per gli insegnamenti che si svolgono nel 1° e nel 2° semestre.

____________________

Esami di laurea: Sessione straordinaria

Laurea Triennale
25.02.2013 – 01.03.2013.

Laurea Magistrale
25.03.2013 – 28.03.2012.

La data del 31 marzo è il limite entro il quale possono concludersi le sessioni di esami di Laurea e di Laurea Magistrale di un anno accademico. (Regolamento didattico dell’Ateneo di Palermo, art. 22, c.2). Le proclamazioni dei laureati C.L. avranno luogo al termine delle sedute degli esami di laurea; quelle dei laureati C.L.S./M. e V.O. avranno luogo nei giorni successivi al 28.03.2013, secondo il calendario che sarà reso noto dalla Presidenza della Facoltà.

___________________

2° SEMESTRE A.A. 2012/2013
Svolgimento delle attività didattiche

3° modulo didattico (6 settimane):
04.03.2013 – 16.04.2013.

Pausa per sessione infra-semestre di esami di profitto:
17.04.2013 – 26.04.2013.
Sessione infra-semestre di verifiche di profitto:
17.04.2013 – 26.04.2013.
In essa si svolgono:
a) un appello di esami, riservato agli studenti F.C. (compresi gli studenti V.O.). 
b) le eventuali prove in itinere degli insegnamenti di 2 o più moduli;

4° modulo didattico (6 settimane):
29.04.2013 – 07.06.2013.

Esami di profitto: Sessione di fine semestre: (6 settimane)
10.06.2013 – 19.07.2013.
In essa si svolgono:
a) tre appelli di esami per gli insegnamenti che si volgono nel 2° semestre, a.a. 2012/2013.;
b) due appelli di esami per gli insegnamenti che si svolgono nel 1° semestre, a.a. 2012/2013;
c)almeno un appello per insegnamenti disattivati, compresi gli insegnamenti V.O.;

Esami di laurea : Sessione estiva
15.07.2013 – 19.07.2013.
Le proclamazioni dei laureati C.L. avranno luogo al termine delle sedute degli esami di laurea; quelle dei laureati C.L.S./M. e V.O. avranno luogo nei giorni successivi al 19.07.2013, secondo il calendario che sarà reso noto dalla Presidenza della Facoltà.

Esami di profitto: Sessione autunnale: (4 settimane)
02.09.2013 – 27.09.2013.
In essa si svolgono:
a) due appelli per gli tutti gli insegnamenti attivi;
b) almeno un appello per insegnamenti disattivati, compresi gli insegnamenti V.O.

LINK AL DOCUMENTO:

Calendario_Didattico_2012-13.pdf

Previous articleCorsi di recupero 2011/2012
Next articleNuovi banchi per lo studio collettivo negli spazi dell’edificio 8
Pasquale Pillitteri è un ingegnere informatico di Palermo. Da sempre appassionato di nuove tecnologie, decide di perseguire la formazione in ambito informatico, dedicando particolare attenzione all'innovazione, al marketing ed alla comunicazione. Sviluppatore di software web html, 5 jsp, php, mysql, javascript, jquery ed angular js, nonché di software personalizzati Java, C e C++, di sviluppo di programmi ed applicazioni mobilli Android e Ios (con tecnologie moderne quali Flutter e React Native), nonché esperto in sicurezza delle reti, l’Ing. Pillitteri ha acquisito delle ottime conoscenze informatiche di operatore in ambiente Microsoft Windows, Apple Macintosh e GNU/Linux e di programmazione avanzata Object Oriented (C++, Java, PHP), di programmazione web tramite HTML e CMS, Javascript e tecnologie AJAX, PHP, JSP e Servlet, RESTful Web Services, di modellazione e gestione database, dei protocolli FTP, TCP/IP, HTTP e HTTPS. Possiede ottime conoscenze di robotica e intelligenza artificiale, conoscenze di tecniche di grafica 3D per lo sviluppo di videogiochi (OpenGL, Web GL), programmazione FPGA con linguaggio VHDL ed esperienza con gli applicativi IDE Quartus e Xilinx, nonché in materia di sicurezza digitale (crittografia a chiave pubblica/privata), certificati digitali e firma digitale. Pasquale Pillitteri è un esperto a Palermo nello sviluppo di software web, applicazioni e nella realizzazione di ecommerce moderni. E' stato Senatore Accademico dell'Università degli studi di Palermo negli anni 2013 e 2014.