Si accende una speranza per gli studenti palermitani. Con sentenza depositata ieri del Consiglio di Stato ha dichiarato illegittimo il decreto dell’Università di Cagliari che imponeva agli studenti fuori corso di laurearsi entro il 2012, pena la cancellazione. Gli studenti cagliaritani avevano presentato un ricorso al TAR che era stato respinto in primo grado, ma i giudici amministrativi hanno ribaltato quanto disposto dal TAR.


Le motivazioni del Consiglio di Stato contestano il principio di autonomia su cui l’Università fondava la legittimità del suo decreto. “Il meccanismo – sottolineano i magistrati – in assenza di una disposizione normativa nazionale che abiliti le singole università a disporre, in conseguenza della disattivazione dei corsi, la decadenza degli studenti che vi risultano iscritti, non può prescindere dalla ricerca del consenso della popolazione studentesca interessata all’adesione a una nuova opzione di sviluppo della propria carriera”.  | Via www.sardegnaoggi.it

Per una volta la giustizia ha trionfato. Non ci saranno più rischi, dunque, per gli studenti dell’Università di Cagliari, ma che succederà a noi palermitani? Le due disposizioni sulla decadenza dei discenti ad una data stabilita hanno molti punti in comune. Anche l’UNIPA ha preso il provvedimento in maniera autonoma e quindi in modo illegittimo. Essendoci adesso un precedente, il decreto rettorale di qualche mese fa perde definitivamente la sua inoppugnabilità. Per l’organizzazione delle azioni da intraprendere, gli studenti palermitani hanno creato un gruppo Facebook che trovare a questo link: https://www.facebook.com/groups/366675053362589/.

Testo della sentenza

 Pasquale Pillitteri
http://www.vivereateneo.it/

Previous articleBando Erasmus 2012 – 2013
Next articleLauree Magistrali – Sessione Straordinaria 2012
Pasquale Pillitteri è un ingegnere informatico di Palermo. Da sempre appassionato di nuove tecnologie, decide di perseguire la formazione in ambito informatico, dedicando particolare attenzione all'innovazione, al marketing ed alla comunicazione. Sviluppatore di software web html, 5 jsp, php, mysql, javascript, jquery ed angular js, nonché di software personalizzati Java, C e C++, di sviluppo di programmi ed applicazioni mobilli Android e Ios (con tecnologie moderne quali Flutter e React Native), nonché esperto in sicurezza delle reti, l’Ing. Pillitteri ha acquisito delle ottime conoscenze informatiche di operatore in ambiente Microsoft Windows, Apple Macintosh e GNU/Linux e di programmazione avanzata Object Oriented (C++, Java, PHP), di programmazione web tramite HTML e CMS, Javascript e tecnologie AJAX, PHP, JSP e Servlet, RESTful Web Services, di modellazione e gestione database, dei protocolli FTP, TCP/IP, HTTP e HTTPS. Possiede ottime conoscenze di robotica e intelligenza artificiale, conoscenze di tecniche di grafica 3D per lo sviluppo di videogiochi (OpenGL, Web GL), programmazione FPGA con linguaggio VHDL ed esperienza con gli applicativi IDE Quartus e Xilinx, nonché in materia di sicurezza digitale (crittografia a chiave pubblica/privata), certificati digitali e firma digitale. Pasquale Pillitteri è un esperto a Palermo nello sviluppo di software web, applicazioni e nella realizzazione di ecommerce moderni. E' stato Senatore Accademico dell'Università degli studi di Palermo negli anni 2013 e 2014.