Alla luce della delibera del Senato accademico che prevede l’inizio delle lezioni tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre in consiglio si è aperta una discussione sulle attività da svolgere nel mese di ottobre. Tutti i professori, o quasi, hanno comunque fortemente manifestato la loro volontà di non arrecare disagio ad alcuno studente.

Tra le proposte più significative v’è quella di allargare la sessione di esami di fine ottobre – riservata esclusivamente agli studenti prossimi alla laurea – a tutti gli studenti della facoltà di ingegneria, considerato anche che la sessione prevista dopo le prime sei settimane di lezioni shifterebbe al mese di dicembre.

Il preside,  prestando orecchio a tale proposta, si è mostrato accondiscente ed ha preso personalmente l’impegno d’avvisare, tramite email, tutti i professori chiedendo loro, in aggiunta, la partenza di un corso di recupero pre-esame di poche ore.

Sarebbe davvero un grande passo avanti per noi studenti (non per le matricole naturalmente), se non altro per mitigare il danno che comporta un mese di stop. Aspettiamo il prossimo consiglio per avere altre notizie.

Pasquale Pillitteri.

Previous articleInizio delle Lezioni
Next articlePiani di Studio
Pasquale Pillitteri è un ingegnere informatico di Palermo. Da sempre appassionato di nuove tecnologie, decide di perseguire la formazione in ambito informatico, dedicando particolare attenzione all'innovazione, al marketing ed alla comunicazione. Sviluppatore di software web html, 5 jsp, php, mysql, javascript, jquery ed angular js, nonché di software personalizzati Java, C e C++, di sviluppo di programmi ed applicazioni mobilli Android e Ios (con tecnologie moderne quali Flutter e React Native), nonché esperto in sicurezza delle reti, l’Ing. Pillitteri ha acquisito delle ottime conoscenze informatiche di operatore in ambiente Microsoft Windows, Apple Macintosh e GNU/Linux e di programmazione avanzata Object Oriented (C++, Java, PHP), di programmazione web tramite HTML e CMS, Javascript e tecnologie AJAX, PHP, JSP e Servlet, RESTful Web Services, di modellazione e gestione database, dei protocolli FTP, TCP/IP, HTTP e HTTPS. Possiede ottime conoscenze di robotica e intelligenza artificiale, conoscenze di tecniche di grafica 3D per lo sviluppo di videogiochi (OpenGL, Web GL), programmazione FPGA con linguaggio VHDL ed esperienza con gli applicativi IDE Quartus e Xilinx, nonché in materia di sicurezza digitale (crittografia a chiave pubblica/privata), certificati digitali e firma digitale. Pasquale Pillitteri è un esperto a Palermo nello sviluppo di software web, applicazioni e nella realizzazione di ecommerce moderni. E' stato Senatore Accademico dell'Università degli studi di Palermo negli anni 2013 e 2014.