La prossima settimana la Facoltà di ingegneria di Palermo ospiterà la manifestazione culturale INGE 2012, che ha come tema centrale la storia e lo sviluppo dell’automobile sotto il profilo della tecnica, della mobilità, dello sport e dei risvolti socio-economici.

Nel corso della manifestazione si svolgeranno numerosi eventi culturali, tra cui:

  • Un ciclo di seminari e quattro mostre tematiche sullo sviluppo tecnico e sportivo dell’automobile.
  • Il 5° Convegno Homo Movens.
  • Una rassegna cinematografica sul rapporto tra uomo ed automobile.
  • Un raduno di auto storiche con gara di regolarità conclusiva.

La manifestazione comprende altresì l’avvio della Eco Targa Florio 2012, evento storico-sportivo che vede annualmente la partecipazione di più di 200 vetture d’epoca collegate alla storia della Targa Florio e che, appunto, partirà dal piazzale antistante l’Edificio 8 il prossimo 11 Ottobre.

Nel corso della manifestazione, infine, sarà possibile visitare il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi con la presenza di guide.

Purtroppo la manifestazione comporterà alcuni disagi, tra i quali il più importante è certamente la CHIUSURA DI TUTTO IL PIAZZALE antistante l’edificio 8 dal 9 al 14 Ottobre: le transenne saranno ubicate all’ingresso dal Viale delle Scienze, lateralmente alla Presidenza, e renderanno il piazzale non disponibile per il parcheggio nei giorni citati per consentire lo stazionamento prima delle vetture della Eco Targa Florio (nei giorni 10 ed 11 Ottobre) e poi delle auto storiche, che saranno invece esposte dal 12 al 14 Ottobre, ma anche per rendere più agevoli gli spostamenti interni e la partecipazione ai numerosi eventi culturali previsti. Credo tuttavia che il sacrificio ed il disagio siano accettabili a fronte della portata culturale della manifestazione.

Programma completo della manifestazione INGE 2012:

Pasquale Pillitteri,
Rappresentante degli studenti al Consiglio di Facoltà.

Previous articleColloqui per l’accesso alle Lauree magistrali
Next articleCALENDARIO CORSI DI RECUPERO DELLA FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Pasquale Pillitteri è un ingegnere informatico di Palermo. Da sempre appassionato di nuove tecnologie, decide di perseguire la formazione in ambito informatico, dedicando particolare attenzione all'innovazione, al marketing ed alla comunicazione. Sviluppatore di software web html, 5 jsp, php, mysql, javascript, jquery ed angular js, nonché di software personalizzati Java, C e C++, di sviluppo di programmi ed applicazioni mobilli Android e Ios (con tecnologie moderne quali Flutter e React Native), nonché esperto in sicurezza delle reti, l’Ing. Pillitteri ha acquisito delle ottime conoscenze informatiche di operatore in ambiente Microsoft Windows, Apple Macintosh e GNU/Linux e di programmazione avanzata Object Oriented (C++, Java, PHP), di programmazione web tramite HTML e CMS, Javascript e tecnologie AJAX, PHP, JSP e Servlet, RESTful Web Services, di modellazione e gestione database, dei protocolli FTP, TCP/IP, HTTP e HTTPS. Possiede ottime conoscenze di robotica e intelligenza artificiale, conoscenze di tecniche di grafica 3D per lo sviluppo di videogiochi (OpenGL, Web GL), programmazione FPGA con linguaggio VHDL ed esperienza con gli applicativi IDE Quartus e Xilinx, nonché in materia di sicurezza digitale (crittografia a chiave pubblica/privata), certificati digitali e firma digitale. Pasquale Pillitteri è un esperto a Palermo nello sviluppo di software web, applicazioni e nella realizzazione di ecommerce moderni. E' stato Senatore Accademico dell'Università degli studi di Palermo negli anni 2013 e 2014.