Stai studiando per il Test di ammissione ai corsi di Ingegneria? Ecco un breve vademecum con le risposte alle più frequenti domande relative all’OFA!

Puoi trovare tutte le informazioni relative al Test di Ingegneria per l’anno accademico 2016/2017 al seguente LINK

OFA: Obbligo Formativo Aggiuntivo.

• In cosa consiste?
Allo studente viene assegnato l’OFA in dipendenza dal punteggio complessivo totalizzato nel Test e dal punteggio relativo alla sezione “Matematica 1”
Se il punteggio complessivo è inferiore a 24, l’OFA viene assegnato a chi totalizza meno di 7 nella sezione Matematica 1.
Se il punteggio complessivo è superiore a 24, l’OFA viene assegnato a chi totalizza meno di 4,5 nella sezione Matematica 1.

• Cosa si intende?
L’OFA è sostanzialmente un’indicazione della preparazione in ingresso dello studente. Se viene assegnato l’OFA, è lo studente stesso che – sapendo di avere delle carenze di matematica di base – deve occuparsi di colmare le lacune di partenza.
A questo scopo l’Università potrebbe organizzare delle iniziative, oppure mettere a disposizione del materiale online.

• Come si toglie?
L’OFA viene assolto, cioè cancellato, se uno studente sostiene con successo una Materia tra Analisi Matematica, Fisica 1, Chimica e Geometria, previa segnalazione al proprio Docente.

• E se non si cancella?
Lo studente che entro il primo anno non avrà assolto l’OFA (vale a dire quindi se non avrà passato una materia tra Analisi Matematica, Fisica 1, Geometria e Chimica) potrà iscriversi al secondo anno ma non potrà sostenere esami di Materie del secondo anno fino a quando non avrà sostenuto una delle Materie suddette.

Per qualsiasi altro chiarimento, dubbio e domanda di ogni sorta non esitare a contattare i Rappresentanti di Vivere Ingegneria.
Iscriviti al Gruppo Facebook UFFICIALE del Test di Ammissione Ingegneria 2016/2017

shutterstock_57915325 (1)

Previous articleCalendario Esami Ing. Informatica e delle Telecomunicazioni
Next articleCalendario Didattico A.A. 2016/17