Home Consigli di corso di laurea Ing. Elettrica Salta la sessione autunnale a Caltanissetta. Gli studenti: Che colpa abbiamo noi?

Salta la sessione autunnale a Caltanissetta. Gli studenti: Che colpa abbiamo noi?

Riceviamo e pubblichiamo una nota dei Rappresentanti degli Studenti di Ingegneria Elettrica di Caltanissetta.

sessioneA seguito di quanto discusso in sede di Consiglio del Corso di Laurea, tenutosi in data 1/09/2014, i docenti della facoltà di Ingegneria Elettrica del polo distaccato di Caltanissetta dichiarano la disponibilità nel proseguire sia gli insegnamenti sia le sessioni d’esame previste, bensì non sono intenti a sostenere di tasca propria le spese (le quali non vengono rimborsate da 4 anni) per le trasferte da Palermo a Caltanissetta e viceversa.

Per questi motivi l’imminente sessione autunnale rischia realmente di saltare del tutto. Attualmente noi studenti stiamo vivendo una situazione di massimo disagio, poiché già molti di noi hanno visto negarsi la possibilità di svolgere regolarmente gli esami previsti dal calendario didattico. Ci siamo mossi nel chiedere al rettore, al fine di proseguire efficacemente e anche con serenità il nostro percorso di studi, che la situazione venga chiarita in maniera definitiva ed al più presto, ma soprattutto di ricevere delle risposte chiare ed esaurienti sottolineando infine che un percorso formativo universitario è un investimento che le famiglie sostengono, nella maggior parte dei casi, con notevoli sacrifici e che non dovrebbe mai essere motivo di ansie e frustrazioni che distolgono dalle regolari attività didattiche e di apprendimento.

La mail al rettore è stata mandata ieri e nonostante è stata attenzionata telefonicamente dal segretario, visto la grave situazione che si è venuta a creare, non siamo ancora stati degnati di una risposta da parte del rettore!! Chiediamo dunque se per favore voi di Vivere Ingegneria potete aiutarci in ciò! Come ?? cercando di sensibilizzare l’opinione pubblica universitaria visto che voi arrivate a più persone rispetto a noi!!

Quello che noi chiediamo a gran voce è semplicemente il nostro diritto allo studio e diritto di sostenere esami che in questo modo ci è stato negato!!

Noi studenti del corso di laurea in ingegneria elettrica comprendiamo il disagio dei nostri docenti, i quali, sebbene non retribuiti da anni, hanno continuato a garantirci la didattica anticipando di tasca anche le spese di trasferta. Oggi, il loro rifiuto a continuare, senza tangibili garanzie, si sta ritorcendo contro noi studenti (che regolarmente paghiamo le tasse universitarie), che non troviamo il docente col quale dovremmo sostenere l’esame. Abbiamo chiesto via mail, data l’urgenza, al rettore di intervenire ma ad oggi non abbiamo avuto risposta. Ci siamo mossi per capire se i soci del consorzio universitario hanno versato le somme necessarie al funzionamento della didattica.

Il sindaco Ruvolo ci ha rassicurati dicendo che entro metà ottobre il comune verserà nelle casse del consorzio universitario le somme spettanti.

Il presidente del consorzio, dott. Giammusso, ci ha rassicurati a sua volta dicendo che si sarebbe mosso al più presto per risolvere La situazione, invitandoci, peraltro a discuterne domani mattina.

Intanto gli esami non continuano a svolgersi, ci aspettavamo che il rettore prendesse delle decisioni volte a tutelare i diritti dei suoi studenti: fiduciosi (ancora) aspettiamo.

I rappresentanti degli studenti di Ingegneria Elettrica Lorina Rosario, Diana Gabriele e Caldarella Leandro e gli studenti tutti del corso di laurea in ingegneria Elettrica di Caltanissetta.

 

Previous articleDomande e Risposte Test di Ammissione Ingegneria 2014/15
Next articleConvegno “Brain Computer Interface e Robotica”
Pasquale Pillitteri è un ingegnere informatico di Palermo. Da sempre appassionato di nuove tecnologie, decide di perseguire la formazione in ambito informatico, dedicando particolare attenzione all'innovazione, al marketing ed alla comunicazione. Sviluppatore di software web html, 5 jsp, php, mysql, javascript, jquery ed angular js, nonché di software personalizzati Java, C e C++, di sviluppo di programmi ed applicazioni mobilli Android e Ios (con tecnologie moderne quali Flutter e React Native), nonché esperto in sicurezza delle reti, l’Ing. Pillitteri ha acquisito delle ottime conoscenze informatiche di operatore in ambiente Microsoft Windows, Apple Macintosh e GNU/Linux e di programmazione avanzata Object Oriented (C++, Java, PHP), di programmazione web tramite HTML e CMS, Javascript e tecnologie AJAX, PHP, JSP e Servlet, RESTful Web Services, di modellazione e gestione database, dei protocolli FTP, TCP/IP, HTTP e HTTPS. Possiede ottime conoscenze di robotica e intelligenza artificiale, conoscenze di tecniche di grafica 3D per lo sviluppo di videogiochi (OpenGL, Web GL), programmazione FPGA con linguaggio VHDL ed esperienza con gli applicativi IDE Quartus e Xilinx, nonché in materia di sicurezza digitale (crittografia a chiave pubblica/privata), certificati digitali e firma digitale. Pasquale Pillitteri è un esperto a Palermo nello sviluppo di software web, applicazioni e nella realizzazione di ecommerce moderni. E' stato Senatore Accademico dell'Università degli studi di Palermo negli anni 2013 e 2014.
Exit mobile version