
La manifestazione Drone It Better punta ad informare il pubblico sulla emergente ed acclamatissima tendenza dei droni, raccontando cosa possono fare (e bene) i droni e come vanno usati per non far danno a se stessi o agli altri. L’iniziativa è promossa da ASSORPAS,l’associazione nazionale che rappresenta la filiera italiana dei droni (costruttori ed operatori) e che rappresenta il settore in Confindustria.
Drone It Better è:
-un’iniziativa popolare e intende presentare in modo comprensibile a tutti contenuti rilevanti (anche di natura tecnica o legale) sul mondo dei droni.
-un evento civico che coinvolge cittadini, istituzioni nazionali e locali, Forze dell’Ordine, ordini professionali e mondo della ricerca.
-uno spazio espositivo selettivo che presenta le eccellenze tecnologiche italiane.
-formazione grazie ai workshop tematici per adulti e ai laboratori per ragazzi e bambini.
-un format perché l’evento di Palermo sarà il primo di una serie che si terranno nelle principali città italiane.
MATTINA (9.30-12.45)
8:30-9:30: Registrazione dei partecipanti
9:30-9:45: Paolo Marras – Presidente ASSORPAS – Apertura lavori
9:45-10:00: Consorzio ARCA – Comune di Palermo – Saluti
10:00- 410:15: Antonio D’Argenio – ASSORPAS – Drone It Better: cosa sono i droni e come usarli bene
10:15-10:30: Michele Fazio ASSORPAS: Come volare in sicurezza e secondo le regole: il Regolamento MAPR
10:30-10:45: Polizia di Stato – Droni e implicazioni di Pubblica Sicurezza 10:45-
11:00: MOAS – Migrant Offshore Aid Station: L’uso dei droni nelle operazioni di soccorso in mare dei migranti
11:00- 11:30 Coffee Breakù
11:30-12:15 Operatori APR Soci ASSORPAS Drone It Better: Le applicazioni civili dei droni
12:15-12:30: Luca e Gianpaolo Gottardo ASSORPAS: Privacy, dati e riservatezza
12:30-12:45 ASSORPAS: Conclusion
POMERIGGIO (15.- 16.30)
WORKSHOP1: Come volare in regola, Carlo Intotaro ASSORPAS,90’, Descrizione dell’iter tecnico/amministrativo per avviare il riconoscimento del proprio drone e della propria organizzazione presso ENAC. Si affronteranno questioni di carattere operativo (es. come scegliere l’area delle attività sperimentali, corretta pianificazione delle missioni di test, etc.) e amministrativo (attestati, manuali, procedura da seguire)
WORKSHOP2: Come identificare attività illecite, Michele Fazio ASSORPAS, 90’, Descrizione dell’iter tecniWorkshop destinato ai rappresentanti delle FF.OO e dei VV.UU. in cui sono presentati gli aspetti salienti del regolamento, le attività che non possono essere svolte e le sanzioni previste così come definite nel Vademecum del Ministero dell’Interno.
WORKSHOP3: Modellazione 3D da dati aerei, Mauro Lo Brutto Università di Palermo, 90’, Workshop sull’uso delle tecniche fotogrammetriche per la realizzazione di prodotti metrici e modelli tridimensionali a partire da immagini acquisite con APR. Sarà illustrato il flusso di lavoro corretto e saranno resentati esempi.