Home Dipartimento Resoconto CCS Ingegneria Biomedica LM 19 Maggio 2025 & Aggiornamenti AQ

Resoconto CCS Ingegneria Biomedica LM 19 Maggio 2025 & Aggiornamenti AQ

Giorno 19 Maggio 2025 alle ore 14:13 si è riunito il CCS di Ingegneria Biomedica LM presso Sala Riunioni Ex DICPM (Ed. 6) e in modalità online. È presente la rappresentante Veronica Sardo. Si inizia la discussione dei seguenti punti all’ordine del giorno.

1. Comunicazioni:

È pervenuta nota del PQA per la consultazione delle linee guida per il sistema AQ di Ateneo. Si discute di quanto visto nella Commissione AQ Didattica del Dipartimento di Ingegneria. In particolare, si è segnalata la criticità sulle aule per i corsi numerosi e si è discusso dell’incontro con stakeholders e Career Day, tenutosi il 14 maggio 2025. Si è presentato anche un applicativo per la gestione delle date degli esami di profitto, tesi e verbalizzazione di altre attività formative, ancora non fruibile.
È stato integrato l’inglese nei questionari RIDO per favorire gli studenti stranieri. Si discute anche quanto visto nella seduta successiva, riguardante il video pubblicato dal PQA, “Il percorso di qualità”, il nuovo regolamento didattico di Ateneo, form operativi in futuro per richiesta di tesi di laurea, calendarizzazione esami e altre attività formative, predisposizione di orario in anticipo la cui approvazione è comunque prevista per fine maggio (27 maggio in Senato Accademico), proposte di Erasmus Italiano, carichi didattici dell’A.A. 2025/2026 e metodologie didattiche innovative relativamente a Progetto Mentore, visite didattiche, etc.
Si individuano anche i vincitori del bando per il doppio titolo a Saint-Étienne, con seguente graduatoria: Tirrito, Lo Franco, Tamburello, Amico, Migliore e Occhiuto.
È stata trasmessa la relazione semestrale sull’andamento degli esami di profitto, non sono state rilevate criticità particolari per il nostro Corso.
È stata accettata dal CUN la proposta di modifica del CdLM di Ingegneria Biomedica. Si discute infine il contenuto dell’ultima riunione, tenutasi il 9 maggio 2025, relativamente allo sdoppiamento del Corso di Ingegneria Biomedica Triennale, l’accesso al Corso di Laurea per l’A.A. 2025/2026, l’analisi dei piani di studio da parte del CdA e la copertura assicurativa per tesi aziendali.
L’ultima nota della Delegata alla Didattica del Dipartimento (Prof.ssa Di Lorenzo) riporta che l’analisi dei piani di studio 2025/2026 è conforme alle linee guida d’Ateneo. Il 13 maggio si è tenuto un incontro con Archigen, azienda che opera nel settore biomedicale. Sono stati individuati i docenti di riferimento per l’A.A. 2025/2026 ed è in corso di completamento l’inserimento dei dati relativi al prossimo A.A. nella SUA-CdS.

2. Risposte e interrogazioni:

Nessuna interrogazione pervenuta.

3. Ratifica dispositivi:

Sono ratificate tutte le delibere del Coordinatore. Gli accordi con l’Ecole di Saint-Étienne sono prolungati fino al 2031. Si definiranno delle linee guida che verranno utilizzate in futuro per la protezione assicurativa al fine di eseguire le attività di tesi in azienda esterna.
Sono ratificati i decreti riguardanti i “Viaggi e soggiorni di studio” per: Avellone, Di Lorenzo, Polizzi, Garofalo e Cino.
Sono approvati tutti i dispositivi all’unanimità.

4. Attività commissione AQ del CdS:

Si comunicano le attività svolte in AQ, relativamente alle comunicazioni già indicate, il regolamento didattico e la RIDO Week.

5. Regolamento Didattico del CdS:

È necessario procedere con un aggiornamento del regolamento didattico del Corso di Studio. Le modifiche riguardano in particolare la classe, che adesso sarà LM-21-R, in cui “R” indica il fatto che il CdS è stato cambiato col decreto discusso nelle sedute precedenti. Sono stati introdotti i nuovi SSD, non utilizzati in offerta formativa ancora. Alcune parti riguardano le materie minori di 6 CFU, perché devono essere giustificate all’organo preposto da parte del Consiglio del Corso di Studi. C’è un aggiornamento sulle abilità linguistiche, riportando ciò che è richiesto per l’accesso al CdL. È stato introdotto un aggiornamento con le modalità relative alla richiesta delle attività a scelta dello studente. In linea di massima, si tratta di semplici aggiornamenti testuali richiesti dall’ANVUR. Universitaly ha cambiato la struttura dallo scorso anno, per cui il Corso di Ingegneria Biomedica rimanda a una serie di siti che rimandano al sito di Unipa. Le conoscenze di abilità professionali certificate sono normate dal nuovo regolamento didattico, sulla base del decreto emanato, quindi l’articolo è adesso incorporato nel regolamento del CdL. La certificazione di inglese adesso può essere presentata al CCS e verrà valutata, possibilità che consentirebbe di snellire il processo di verifica, ancora da definirsi. È introdotta anche la modalità di scelta delle materie opzionali e delle materie a scelta per gli studenti. La valutazione dell’attività didattica introduce la RIDO Week, insieme alla diffusione dei dati, l’aggiornamento del sito web e la diffusione delle tabelle tra gli studenti. L’aggiornamento e modifica del regolamento prevede una nuova procedura sulla base di quella precedente, che non comporta grandi cambiamenti, ma vengono esplicitati alcuni passaggi in vari ambiti. È stata aggiornata la tabella degli insegnamenti, è stata aggiunta la parte degli esami di profitto e degli studenti con condizioni specifiche, come DSA. È esplicata anche la procedura di prenotazione agli esami. È inserito anche un articolo ulteriore dedicato alle attività formative, già attivate nel CdS. È esplicitata anche la normazione dei Diploma Supplement (come il percorso di doppio titolo presso Saint-Étienne), già esistente precedentemente. È aggiornata la sezione relativa alla CPDS con introduzione delle funzioni, in accordo con quanto riportato nel regolamento didattico di Ateneo. Lo stesso vale per l’AQ, con le funzioni interne già esplicitate e svolte. Negli allegati sono stati introdotti i nuovi titoli in accordo col manifesto approvato, i nuovi docenti titolati e i docenti tutor, insieme a temi di ricerca che possono essere sempre aggiornati, in quanto allegati che vanno revisionati annualmente. Le linee guida relativamente all’Esame di Laurea e dei Tirocini non risultano essere modificate, ad eccezione del voto reso palese nella Commissione di Laurea per la menzione alla tesi, partendo con un voto di base di 110/110, che deve essere richiesta dal relatore e da due componenti docenti del Corso di Studio. È approvato all’unanimità.

6. Rido Week: discussione e approvazione verbale:

Si sono incontrati gli studenti in occasione della RIDO Week, del primo e del secondo anno, per fornire informazioni sull’AQ del CdS. Sono stati selezionati due insegnamenti, tra quelli obbligatori, per ogni CdS. Per il nostro Corso, in particolare, il Prof. Faes e il Prof. Scaffaro hanno presentato le procedure e le funzioni e i compiti della CPDS, insieme ai questionari di valutazione RIDO. Il Coordinatore commenta dicendo che sono gli stessi dati di ottobre, c’è qualche piccola variazione decimale per via dell’aggiornamento dei dati, ma le valutazioni fatte risultano ancora completamente valide. Si rimanda al resoconto di ottobre 2024 in cui è stata già fatta questa analisi.

7. Istanze studenti sistematizzate:

Non sono pervenute istanze di studenti sistematizzate.

8. Istanze studenti non sistematizzate:

Sono approvate le istanze all’unanimità degli studenti non sistematizzate. In particolare, le tesi di Gallo, La Mattina, Firetto, Lo Cicero, Albanese, Borghese, Vario, Teghini, Pavone, Serraino, Di Carlo, Triolo, Pinna, Tarantino, De Luca, Scalisi, Amato, Duca, Gambino, Tomasello, Porretto, Bisesi, Cino, Amantia-Scuderi, Ferlito, Grillo, Polizzi, Patti, Sodano, Zerillo, Fabio, Cudia, Di Stefano, Costa, Martorino.
È pervenuta la richiesta di Diana per il progetto formativo di tirocinio ed è approvata all’unanimità.

9. Adempimenti per la verifica della personale preparazione:

La Commissione per gli adempimenti sarà composta dai Proff. Scaffaro, Pasta, Di Franco con supplementi. Le date disponibili saranno rese note sul sito del Corso di Studi. Le domande verteranno sulla preparazione base degli studenti. Il Consiglio approva all’unanimità.

10. Varie ed eventuali:

Non ci sono varie ed eventuali.

Il verbale viene approvato all’unanimità. La seduta si chiude alle ore 15:58.

La rappresentante
Veronica Sardo

Exit mobile version