Home Dipartimento Resoconto CCS Ingegneria Biomedica LM 10 Luglio 2024

Resoconto CCS Ingegneria Biomedica LM 10 Luglio 2024

Giorno 10 Luglio 2024 alle ore 12:08 si è riunito il CCS di Ingegneria Biomedica LM presso Sala Riunioni Ex DICPM (Ed. 6) e in modalità online. Sono presenti i rappresentanti Luigi Barba e Veronica Sardo. Si inizia la discussione dei seguenti punti all’ordine del giorno.

1. Comunicazioni:

Il Professore Scaffaro, Coordinatore del CCS, dà il benvenuto alla rappresentante neo-eletta Veronica Sardo.
Si comunica che è stata redatta la versione definitiva della Relazione del 2023 sul Sistema AQ del PQA.
Le iscrizioni al Corso di Studio sono state anticipate all’8 aprile 2024. Sarà possibile aprire la pratica di iscrizione al Corso di Ingegneria Biomedica Magistrale fino al 30 novembre 2024, come previsto da bando.
Si dà visione del calendario didattico del Dipartimento di Ingegneria previsto per l’a.a. 2024-2025, approvato all’unanimità dal Senato Accademico.
Si riporta l’esperienza del viaggio d’istruzione in Emilia Romagna presso le aziende Elcam, Livanova e presso l’Istituto Rizzoli di Bologna.
Il Coordinatore comunica che, per la domanda di tesi, sarà necessario indicare solo il primo relatore. Eventuali correlatori si possono aggiungere in fase di redazione.
Inoltre, per assolvere ai CFU obbligatori per la caratterizzazione del Corso di Studi, è necessario incrementare la quantità di CFU delle SSD da 45 a 48 CFU. Ciò richiederà la modifica di ordinamento a partire dalla prossima offerta formativa, per l’anno accademico 2025-2026. La Prova Finale probabilmente sarà ridotta da 18 a 15 CFU, questi 3 CFU andranno a materie con SSD ING-IND/34 o ING-INF/06.
Si dà comunicazione dell’iniziativa del “Festival della Ricerca Scientifica”, tenuta da Trieste Next. Tutte le informazioni sono contenute nella locandina apposita. Si segnala che sono previste borse di studio che pagano fino al 50% delle spese e l’argomento focus è l’intelligenza artificiale.
Infine, il Coordinatore segnala che sono pervenute al momento 9 richieste di immatricolazione, con 4 di studenti non-UE.

2. Risposte e interrogazioni:

Non sono state poste interrogazioni.

3. Ratifica decreti Coordinatore:

Si procede alla ratifica della convalida degli insegnamenti sostenuti all’estero per gli studenti Pellerito, Benanti e La Rocca. Si ratificano anche i decreti per il bando di mobilità per gli studenti Bellanca, Infantino e Ciacciofera. Si ratifica inoltre il decreto per le sessioni di verifica dei requisiti curriculari e della personale preparazione relative all’a.a. 2024-2025.

4. Attività Commissione AQ del Dipartimento e del CdS:

Il Coordinatore riporta quanto è stato discusso durante la riunione di Commissione AQ del Dipartimento e del Corso di Studi.
Si è registrata una crescita degli iscritti per i corsi di Laurea Magistrali, con 80 iscritti per il primo anno a Ingegneria Biomedica.
Il Direttore del Dipartimento ha ricordato che la verbalizzazione della bocciatura non preclude l’iscrizione ad appelli successivi.
Sono stati presentati i progetti POT (Piano di Orientamento e Tutorato) per attività pratiche e di laboratorio, al fine di aumentare le iscrizioni.
I docenti di riferimento per il CdS Ingegneria Biomedica Magistrale saranno i Professori: Dintcheva, Faes, Gambino, Lopresti, Pasta e Scaffaro.
Tra le proposte degli studenti emerge l’assolvimento dei requisiti linguistici tramite TOLC. È stata respinta la richiesta di introduzione del questionario post-esame e delle prove in itinere obbligatorie, mentre segue l’istruttoria per le linee guide relative ai seminari. Si è riportata anche l’esperienza del Career Day del 18 aprile 2024. Durante la presentazione dei Corsi di Laurea Magistrali afferenti al Dipartimento di Ingegneria, è stato presentato anche il Corso di Ingegneria Biomedica.
Durante la Commissione AQ del CdS è stato approvato il calendario delle lezioni, il calendario degli esami, le schede di trasparenza e l’aggiornamento dell’accordo di Doppio Titolo con Saint Étienne.

5. Schede di trasparenza A.A. 2024-2025:

Si procede all’approvazione di tutte le schede di trasparenza, proposte sia in italiano, sia in inglese, per le materie erogate nel Corso di Studi di Ingegneria Biomedica LM-21 nell’a.a. 2024-2025. Verranno caricate sul Portale il prima possibile.

6. Orario delle lezioni A.A. 2024-2025:

Si prende visione dell’orario provvisorio per le lezioni erogate durante l’anno accademico 2024-2025, per il primo e il secondo anno durante il primo e secondo semestre. Il secondo anno, rispetto al precedente, ha perso la suddivisione in curricula. Per garantire continuità di contenuti, si è pensato di evidenziare con colori omologhi gli insegnamenti affini ai vecchi curricula, per evitare le sovrapposizioni su questi blocchi. Il Professore Pitarresi chiede di spostare la lezione del lunedì, dalle 12:00 alle 13:00, al giovedì, dalle 13:00 alle 14:00.

7. Calendario degli esami A.A. 2024-2025:

Si prende visione del calendario di esami per l’anno accademico a.a. 2024-2025, in tutte le sessioni.
Sono date di inizio degli appelli, quindi si possono fare sempre esami liberamente all’interno di questo appello. Gli appelli sono aperti anche oltre la data, è possibile tenerli aperti fino alla fine della sessione.
Nell’anno non ci sono sovrapposizioni d’esame. Per le sessioni di novembre, gennaio e febbraio c’è una duplicazione di corsi negli appelli per il vecchio ordinamento.

8. Adempimenti verifica personale preparazione nuovi iscritti:

Le sessioni previste per gli adempimenti di verifica personale preparazione per i nuovi iscritti sono:

  • 13-31 luglio 2024 (in particolare 19 luglio, 10:30);
  • 2-23 settembre 2024 (in particolare 21 settembre, 10:30);
  • 1-18 ottobre 2024;
  • 11-25 novembre 2024;
  • Si introduce anche un’ulteriore sessione per il mese di dicembre.

Le prove di verifica si svolgeranno per via telematica su piattaforma Teams. Le domande riguarderanno: conoscenza delle materie di base (matematica, fisica, chimica, fisiologia), proprietà, comportamento e tecnologia dei materiali e biomateriali, comportamento meccanico dei solidi e principi di acquisizione ed elaborazione dei segnali biomedici. Il colloquio non è selettivo. Eventuali variazioni su date e orari delle sessioni saranno comunicate per tempo agli studenti e agli organi competenti, senza necessità di ulteriori deliberazioni in merito. La Commissione sarà composta dai Professori: Scaffaro, Pasta e Di Franco.

9. Aggiornamento accordo doppio titolo Ecole des Mines St. Etienne:

Si propone una modifica dell’Annex 1 dalla parte francese, affinché “Bioingegneria” e “Biomeccanica avanzata” si possano collegare a scelta con le materie italiane “Biomeccanica delle protesi sperimentale e computazionale” o “Biomateriali”. Il percorso di Doppio Titolo verrà rinnovato per il successivo quinquennio.

10. Istanze studenti non sistematizzate:

Si approvano tutte le richieste di tesi che sono state avanzate.

11. Istanze studenti sistematizzate:

Si approvano gli insegnamenti sostenuti all’estero degli studenti già precedentemente menzionati.

12. Varie ed eventuali:

Non sono pervenute varie ed eventuali.

La seduta si chiude alle ore 12:53.

I rappresentanti
Luigi Barba
Veronica Sardo

Exit mobile version