Home Consigli di corso di laurea Resoconto CICS in Ingegneria Informatica – 25 Ottobre 2023

Resoconto CICS in Ingegneria Informatica – 25 Ottobre 2023

Mercoledì 25 Ottobre 2023 alle ore 12:00 si è svolto il Consiglio di Interclasse di Ingegneria Informatica.

Alla riunione erano presenti i rappresentanti degli studenti Samuel Giuffrida, Giovanni Castelli, Gemma Dergano e Riccardo Sciacca per la triennale e Salvatore Lucio Auria per la Magistrale

Comunicazioni

Vengono comunicati i dati degli iscritti in riferimento alla triennale, i quali sono 209, subendo una lieve flessione rispetto all’anno scorso, ovvero 211.
Per l’iscrizione alla magistrale sono state pervenute 103 richieste, di cui 12 ancora da esaminare; gli iscritti totali risultano 51.

Il numero di laureati alla magistrale è di 8, mentre 25 alla triennale in riferimento a Ottobre.

Si notifica l’utilizzo di ChatGPT agli esami e la conseguente rimozione dei dispositivi elettronici (Smart Watch, Smartphone ecc..) che consentano una facilitazione dell’esame

Ratifica provvedimenti urgenti

Uno studente triennale compra delle materie in più per l’accesso alla magistrale.
A 2 studenti iscritti alla magistrale vengono riconosciuti esami svolti con vecchio curriculum per far si che la loro iscrizione possa essere effettuata
Riconoscimento laurea di un dipendente SIA laureato precedentemente tramite la convalida di “Metodi di elaborazione dei segnali”

    Materie a scelta

    Viene approvata la nuova nuvola con le materie proposte dai rappresentanti, tra cui

    • Neuroscienze Cognitive da psicologia clinica approvata per la Magistrale ma non compare nella nuvola delle materie (la si può prendere e verrà accettata dal coordinatore)
    • Metodologie tecniche didattiche per l’Informatica da Scienze Informatiche alla Magistrale
    • Internet Of Things per la nuvola Triennale

    Commissioni e delegati

    Nessun cambiamento per questa sezione

    Argomenti prove finali per l’A.A. 2023/2024

    Le materie, preposte dalla rotazione degli insegnamenti, da scegliere per la prova finale sono le seguenti

    1. Metodologie per la progettazione del software (Ingegneria del Software)
    2. Sistemi operativi

    Relazione NdV (Nucleo di Valutazione) 2023

    Questionario riferito all’A.A. 2021/22:

    Tutti gli indici del questionario RIDO in riferimento alla Triennale hanno punteggio superiore al 7, migliore rispetto agli anni precedenti. Diminuiscono le materie soggette a criticità.

    Per la magistrale viene mostrato lo stesso andamento, con punteggio in media dell’8

    Azioni di assicurazione qualità

    Accettate le proposte fornite dagli studenti della Magistrale lo scorso anno, in riferimento ai nuovi curriculum.

    Richiesta di adeguamento delle aule e degli spazi per gli studenti

    Data la mole crescente di studenti iscritti alle facoltà ingegneristiche, al Consiglio di Dipartimento (non pertinente a questo consiglio) è stato richiesto un adeguamento delle aule in risposta a tali esigenze. Il coordinatore propone l’aumento della soglia massima di iscrizione a 300, affinché possano essere assegnate due aule da 150.
    Il rappresentante Giovanni Castelli segnala la difficoltà di uno studente diversamente abile all’accesso delle lauree in seguito alla presenza di molte barriere architettoniche.

    Doppio titolo con l’Università di Artois

    Viene riconfermata la possibilità di ottenere il doppio titolo con l’università francese di Artois.

    Proposta aggiornamento regolamenti didattici

    Sono state effettuate delle correzioni sintattiche all’interno del regolamento per la triennale.
    Per la magistrale, invece, data l’introduzione dei nuovi curriculum si passa dall’avere 9 CFU di Prova Finale (Tesi) ai 24 CFU: Di conseguenza, la tesi potrà essere soltanto sperimentale e avrà più impatto nella valutazione finale. Affinché si possa ottenere la lode, bisogna partire da 102 ma non si conteranno più i bonus delle lodi e la lode può essere ottenuta soltanto superando il 110.

    Istanze varie

    Il cambio curriculum per due studenti della magistrale è stato accettato.
    Vengono convalidati i 3 CFU di inglese per gli studenti magistrali del secondo anno.

    Approvazione altre attività formative

    I 3 CFU di Altre attività Formative della triennale sono coperti dal Corso Python, gestito dall’ing. Augello. Per gli studenti magistrali invece, vengono ricalibrate le ore da seguire in riferimento al ciclo di seminari proposto negli anni precedenti (e riproposto negli anni successi).

    Coding Girl: iniziativa per colmare il gap di iscrizioni nei corsi STEM per ragazze; viene riconosciuto 1 CFU per ogni scuola assistita.

    Il rappresentante Castelli propone un corso MATLAB da 3 CFU con esaminatore da concordare in un’eventuale sede di consiglio; bisogna indagare sulla verifica.

    I vostri Rappresentanti
    Gemma Dergano
    Giovanni Castelli
    Riccardo Sciacca
    Salvatore Lucio Auria

    Exit mobile version