Home Consigli di corso di laurea Resoconto CICS Ing. Chimica del 21-04-2017

Resoconto CICS Ing. Chimica del 21-04-2017

In data 21/04/2017 alle ore 12:00 presso l’aula B020 del DIID, ed.6, si è svolto il Consiglio Interclasse dei Corsi di Studio in Ingegneria Chimica

Docenti presenti: A.Brucato, V.M.B. Brucato,  A. Cipollina, P.Corso, M.L. Di Silvestre, A. Galia, F. Grisafi, R. Inguanta, V. La Carrubba, G. Micale, A. Napoli, M. Sciacca, O. Scialdone, C. Sunseri

Rappresentanti presenti: L. Barba, M. Cacciatore, G. Cascio, C. D’Agostino

Argomenti O.d.G.:

  1. Comunicazioni:

1.1 A fine mese si terrà la riunione dei soci GRICU (Presidente prof. A. Brucato)

1.2 Sono stati comunicati i risultati della prima sessione del TOLC, alla luce dei quali si è visto che gli studenti aventi totalizzato un punteggio superiore a 14 sono stati 10. Il numero in ragione dei 180 posti disponibili non sembra indicativo sul numero reale degli iscritti che si avrà a inizio A.A., inoltre il dato non è chiaro data la possibilità di esprimere una triplice preferenza

1.3 Il Consiglio ha rilevato la necessità di una maggiore visibilità negli istituti superiori, anche attraverso l’ammodernamento del sito del CdS e attraverso una serie di video di presentazione del CdS, degli sbocchi lavorativi e delle skills acquisibili. I Rappresentanti hanno dato piena disponibilità alla collaborazione in tal senso.

1.4 Sono state comunicate le percentuali cumulative di superamento delle materie per ciascuna Corte, ovvero per ciascuna classe di iscrizione (es. nell’A.A. 2014-15, 15-16 etc) e dai dati è emersa una difficoltà relativa agli studenti dell’A.A. 13-14 e 14-15 nel superamento delle materie Fisica 2, Termodinamica Applicata e Principi di Ingegneria Chimica (tutte con percentuali per ciascuna Corte inferiori al 60%). Inoltre si nota un progressivo miglioramento delle percentuali di studenti passanti le materie Analisi Matematica 1, Analisi Matematica 2 e Geometria relativamente agli ultimi due anni. Infine si nota come per l’A.A. 2016-17 tutte e tre le materie del primo semestre siano state superate da più del 60% degli iscritti.

1.5 Sulla base dell’uscita del bando di Tutoraggio per gli insegnamenti di alcune materie “critiche” si è discusso di modificare la richiesta di tutoraggio, attualmente formulata per Scienza delle Costruzioni, verso l’assegnamento di Tutor per potenziamento extracurricolare (250 h) nelle materie Termodinamica Applicata e Principi di Ingegneria Chimica.

2. Approvazione del verbale della seduta precedente (27/02/2017)

3. E’ stata valutata la modifica del regolamento relativo ai tirocini di formazione, suddivisi in interni, esterni, curriculari e non. Sono state ridefinite le competenze del CdS in materia.

4. Tirocini LM:

Tre società contattate dal Professor La Carrubba negli ultimi mesi hanno dato conferma:

Nico S.p.a. (Priolo, 2 posti), ISAB Srl (Priolo, 2 posti) e Sasol Italy (Augusta, 3 posti). Per tutti e tre i posti è garantito il servizio di mensa aziendale e si valuterà se sarà stanziabile una quota (similmente a una borsa di studio) per le 150h ripartite in 4 settimane da sostenere presso le aziende.

Si conviene che il Tirocinio sarà approvabile con le modalità di accertamento delle competenze tipiche dell’Erasmus+, specificando il settore di impianto in cui si andrà a svolgere l’attività (Tecnologo di processo, R&D, Controllo qualità dei reagenti etc.) con una lettera motivazionale e la presentazione del Piano di Studi. Inoltre si è discusso sul creare una commissione di accertamento delle competenze di accesso composta da membri misti di CdS e azienda di destinazione. Si rimette l’avanzamento delle iniziative alla disponibilità del CdA. La proposta è accolta ad unanimità.

5. E’ stata avanzata una richiesta per consentire l’attribuzione di CFU per un certo tempo trascorso per attività di tesi magistrale presso gli atenei esteri nell’ottica di progetti Erasmus+. I CFU assegnabili saranno fra 15 e 21, si attribuirà 1,25 CFU a settimana sostenuta. La proposta sarà oggetto di successive e più accurate valutazioni.

6. Nomina cultori della materia

Rosalba Daniele: Fisica 1 e Modelli e metodi computazionali

Gioacchino Conoscenti: Principi di Ingegneria Chimica, Chimica Applicata, Materials and processes for Tissue and Biomedical Engineering

Benedetto Schiavo: Fondamenti di Chimica Industriale, Industrial Chemistry

7. Pratiche studenti

Tutte le pratiche studenti, fra cui quelle di Modifica del Piano di Studi consegnate a marzo e aprile e le domande di richiesta tesi e di accreditamento CFU ex art.10 comma F sono state approvate.

 

#IRappresentanti

Exit mobile version