Giorno 25 novembre 2016 in aula B020 sita al piano terra dell’ed.6 si è riunito il Consiglio Interclasse del Corso di Studi in Ingegneria Chimica. Professori presenti: Scargiali, Scialdone, Cipollina, Borino, Loddo, Micale, Caputo, A. Brucato, Firmani, V. Brucato, Dispenza.
Rappresentanti presenti: Barba, Cascio, D’Agostino.
- Insediamento del nuovo organico presieduto dal prof. Galia, il quale ha scelto come collaboratore Vicario il prof. Grisafi e come segretaria la prof.ssa Inguanta.
- Proiezione delle attività riguardante la CEW, la quale continua ad essere un’attività formativa per gli studenti, accrescendo la visibilità del dipartimento: 20 “nostri” Ing. Chimici sono stati assunti negli ultimi anni. Il prof. La Carrubba, organizzatore dell’evento, insieme al prof. A. Brucato ed ai rappresentanti, si scusa per la perdita di ore frontali di lezione durante la settimana, ma afferma che sarà un’ottima occasione di apprendimento per i futuri ingegneri: verranno tenuti seminari da parte delle aziende, come Exon Mobil, Sasol e GE.
- Modifica dei gruppi di lavoro: Accreditamento: Brucato.A/ Micale; Attività extra Art. 10 comma f: Loddo; Brochure CICIS: Galia/Micale/Scialdone; CPDS: Grisafi/Scarigiali; Erasmus e istituzione del doppio titolo: Brucato A./Micale; Laboratori aperti: Caputo/Dispenza; Orario: Cipollina/Galia; Orientamento scuole: Caputo/Grisafi; Ottimizzazione percorso accademico-monitoraggio carriere studenti: Galia/Scargiali/Grisafi; Pratiche studenti/Piani di studio: Inguanta/Brucato V.; Rapporti con le imprese e tirocini: Caputo/La Carrubba; Rapporti con le segreterie: Galia/Grisafi; Sito web CICS: Grisafi; SUA CdS e AVA: Galia/Grisafi/Inguanta/Scargiali; Tutoraggio: Scialdone; Commissione trasferimenti e requisiti minimi di accesso: Spadaro (presidente)/Scargili/Inguanta.
La scelta di aprire i laboratori viene a seguito della richiesta da parte di studenti della LT al fine di inserie attività laboratoriali nel curriculm. Inoltre è una strategia per far capire agli studenti delle scuole cosa voglia dire fare ricerca nell’ambito dell’ingegneria chimica. Quindi è un’attività che sarà collegata all’orientamento nelle scuole, per rimanere nel tema dell’alternanza scuola-lavoro.
Viene istituito un gruppo per i rapporti con le imprese perché si sta cercando di incrementare gli stessi con le aziende, così da favorire l’entrata nel mondo del lavoro dei nostri studenti, i quali sempre più spesso partono per il Poli-Mi e Poli-To.
4. Si apporterà un aggiornamento dei regolamenti didattici del CICS, riguardante gli insegnamenti, l’elenco dei docenti titolari,docenti di riferimento e tutor, e l’AVA: viene ribadito il punto di forza dell’attività di tutoraggio, a cui quest’anno circa il 50% degli studenti del primo anno ha partecipato. Viene proposto dal prof. Scialdone di assoldare come tutor oltre ai prof, dottorandi e assegnisti, anche 10 studenti magistrali più meritevoli e disponibili all’attività.
5. Rinnovo della commissione AQ, che ha il compito di rielaborare il rapporto annuale di riesame (RAR) del CdL, consistente nella verifica e nella valutazione degli interventi mirati al miglioramento del CdL: come componenti per la LT: prof. Borino, prof. Micale, Sig.ra Valentino e Marzia Cacciatore per gli studenti; per la LM: prof. Caputo, Prof.ssa Inguanta, Sig.ra Valentino e Chiara D’Agostino per gli studenti.
6. RAR: vengono illustrati gli indicatori sentinella definiti dall’ ANVUR. Il nostro corso di laurea presenta solo criticità sulla percentuale di studenti che abbandonano dopo N+1 anni dall’immatricolazione. Si cercherà quindi di migliorare tale tendenza negativa. Viene proposto dal prof. Brucato A. l’integrazione degli insegnamenti di base svolti da ingegneri e il limite di 100 posti nel test, ma è di difficile attuazione anche su via sperimentale, poiché l’idea del Rettore è accrescere il numero di studenti in Ateneo.
I rappresentanti
