Tornando al Corso di Laurea Triennale (Ingegneria dell’Energia), si vuole dare maggiori competenze allo studente sia in vista della prosecuzione degli studi, sia nel caso in cui lo studente intenda inserirsi nel mondo del lavoro con il titolo conseguito con il corso di laurea triennale qualsiasi sia il profilo scelto. In tal senso si pensa all’introduzione di materie che diano competenze nella modellizzazione computazionale tramite Software quale MatLab o materie che siano di attitudine pratico-progettuale che potrebbero avere a che fare per esempio con la domotica per quanto riguarda il profilo Elettrico o con le certificazioni energetiche per quanto riguarda il profilo Energetico.
Per quanto concerne il Corso di Laurea Magistrale (Ingegneria Energetica e Nucleare), anche in questo caso si vuole fornire allo studente un piano di studi variegato, innovativo ed attrattivo che caratterizzi e professionalizzi quanto più possibile lo studente. In tal senso il Consiglio di Corso intende introdurre nella prossima Offerta Formativa materie che trattino argomenti come ad esempio l’efficientamento dei processi di scambio energetico, i principi di scambio energetico negli edifici per il curriculum “Energetica” o la dosimetria per il profilo “Nucleare”.
I Piani di Studio completi per il prossimo anno accademico saranno pubblicati non appena i rispettivi Consigli delibereranno in merito.
Tali provvedimenti sono atti a migliorare la proposta culturale di entrambi i Corsi di Laurea e siamo fiduciosi affinché ciò possa avvenire, garantendo alle prossime generazioni di studenti un’Offerta Formativa di alto spessore che tenda ad aumentare lo standard dell’Università degli Studi di Palermo.