Home Dipartimento Resoconto Consiglio Di Dipartimento – 11 giugno 2025

Resoconto Consiglio Di Dipartimento – 11 giugno 2025

COMUNICAZIONI

Il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione hanno approvato il rapporto riguardante l’utilizzo del budget strategico per il biennio 2023-2024 e per l’anno 2025. Il Dipartimento di Ingegneria ha speso la maggior parte dei fondi.

È programmata per il 25 giugno l’Assemblea Civica Universitaria presso l’Aula Ballatore, durante la quale verranno discusse questioni di particolare rilevanza per la comunità universitaria, quali la sicurezza del campus, le soluzioni abitative, la mobilità, i servizi di orientamento e ulteriori argomenti pertinenti.

L’Ufficio Tecnico ha programmato e avviato diversi interventi strutturali presso il Dipartimento di Ingegneria, tra cui la messa in sicurezza del laboratorio di idraulica e la realizzazione di nuovi servizi igienici prevalentemente destinati all’utenza studentesca.

I lavori in corso comprendono inoltre il rifacimento della pavimentazione dell’edificio 8 e l’impermeabilizzazione del soffitto situato sopra il bar del Dipartimento di Ingegneria.

È previsto anche il rifacimento completo dei servizi igienici nell’androne dell’edificio 9 al piano terra, con l’installazione di un sistema di videosorveglianza nelle aree comuni
L’Amministrazione universitaria ha avviato le procedure di sollecito nei confronti della ditta incaricata per la riqualificazione dei parcheggi riservati ai ciclomotori.

L’Ufficio Orientamento ha valutato le proposte economiche pervenute relative alle attività di promozione dell’offerta formativa dell’Ateneo, individuando in Keystone il soggetto incaricato dei servizi promozionali. Si registra inoltre il completamento quasi totale dell’organico dei tutor per il supporto didattico.

Il CUN ha comunicato diversi aggiornamenti riguardanti le riforme in corso nel sistema universitario:

Riforma ASN: Si prospetta la cancellazione dell’Abilitazione Scientifica Nazionale, con la sostituzione tramite “semafori” per l’identificazione dei profili accademici. Le commissioni ASN assumerebbero maggiore rilevanza nei concorsi locali, con possibilità di identificare i profili idonei.

Riforma FFO: È previsto il blocco della crescita della percentuale dedicata al costo standard per eliminare la penalizzazione degli studenti e l’eliminazione dei dipartimenti di eccellenza per liberare risorse da riallocare diversamente.

Riforma CUN: Si prospetta una ristrutturazione verso un organismo più snello. Attualmente la composizione è di 58 membri (1 Direttore Generale + 1 Interconferenza = 58 totali), con 3 membri per 14 settori, 3 rettori, 8 studenti e 3 rappresentanti del personale tecnico-amministrativo.

Riforma ANVUR: Anche in questo caso si prevede una riduzione del numero di componenti e delle modalità di selezione.

Riforma della Governance: Rappresenta il prossimo tema che verrà affrontato, l’idea sarebbe quella di rimodulare il mandato sessennale dei rettori in 4+4. 


È previsto l’utilizzo di ulteriori 20.000 euro circa entro la fine dell’anno. Nell’ambito delle spese sostenute con i fondi FFO, sono stati realizzati interventi di ristrutturazione nelle aule dei corsi di studio oggetto della visita ANVUR, oltre all’installazione di asciugamani elettrici e impianti di condizionamento. Si è reso necessario ricorrere all’autofinanziamento per coprire i costi relativi alla formazione del personale.

Il prossimo 20 Giugno sarà presentata la borsa della ricerca allo Steri

Durante una seduta di Senato Accademico è stata sollevata un’interrogazione riguardo alla posizione ufficiale dell’Ateneo sulle atrocità commesse a livello internazionale. Il Rettore aveva inizialmente rinviato ogni pronunciamento istituzionale, tuttavia la questione ha acquisito rilevanza crescente, tanto che il Dipartimento di Culture e Società ha deciso di esprimere una propria condanna di tali eventi. È previsto che durante una delle prossime riunioni del Consiglio di Dipartimento venga presentata una proposta di documento ufficiale per formalizzare la posizione del Dipartimento su questa tematica.

Didattica

Approvazione regolamenti didattici dei CdS afferenti al Dipartimento

Approvazione scheda di valutazione AVA3 del Dipartimento di Ingegneria e relativi allegati

Il Dipartimento di Ingegneria ha approvato la richiesta di conferimento della laurea alla memoria per lo studente Carlo Augusta, iscritto al corso di Ingegneria Chimica, tragicamente scomparso quando era prossimo al conseguimento del titolo di studio.

È stato inoltre definito il regolamento per l’istituzione del premio di laurea intitolato alla memoria di Francesco Agostaro. Al fine di circoscrivere la platea degli aventi diritto, è stato stabilito come unico criterio selettivo il conseguimento del titolo di studio entro i tempi previsti dalla durata regolare del corso.

Internazionalizzazione

Richieste di stage e internship internazionali approvate all’unanimità

Il Consiglio di Dipartimento, aperto agli studenti, si chiude alle ore 12:00.

Si ringraziano i rappresentanti in Consiglio di Dipartimento:

Alosi Giuseppe
Barra Giovanni
Bellante Ettore
Bonura Jessica
Castelli Giovanni
Ciulla Giorgio
Corona Giovanna
Damiani Vanessa
Di chiara Martina
Di Pietro Flavio
Ferro Giuseppe
Fricano Nicola
Genco Alessia
Ingrassia Giuliana
Lentini Pietro
Leonardi Greta
Lo Bianco Giovanni
Lo Piparo Alessio
Marchetta Giovanni
Mazza Vincenzo Luigi
Palumbo Alessandro
Pedone Riccardo
Scaduto Noemi
Scavone Giuseppe
Somma Gabriele
Sparacello Antonino
Susino Daniele Orazio
Taormina Giuseppe
Terranova Ilenia
Vaglica Maria grazia
Ventimiglia Silvia

Exit mobile version