Venerdì 23 Maggio 2025 alle ore 12:00 si è svolto il Consiglio Interclasse di Ingegneria Informatica.
Alla riunione erano presenti i Consiglieri del Corso: Corona Diego e Valenti Francesca.
Comunicazioni
In occasione della RIDO Week, la professoressa De Paola, in qualità di rappresentante della commissione AQ, e il professor Ferraro, in rappresentanza della commissione CPDS, hanno illustrato agli studenti dei vari anni accademici le attività delle rispettive commissioni e sottolineato l’importanza delle schede RIDO.
Invece, per la Welcome Week, i docenti hanno riscontrato un’elevata partecipazione.
Viene comunicato che di pomeriggio verrà deciso il vincitore del concorso come tecnico del corso di Laurea.
L’Ateneo ha fornito un aggiornamento sull’andamento degli esami del primo anno, evidenziando dati incoraggianti: il 29,5% degli studenti ha superato un esame, il 33,5% ne ha superati due, mentre la restante parte ha superato tre esami. Solo il 10,5% degli studenti non ha ancora superato alcun esame.
Ratifica provvedimenti urgenti
Non ci sono provvedimenti urgenti da segnalare.
Regolamento didattico A.A. 25-26
Sono state apportate alcune modifiche formali e sostanziali al Regolamento Didattico per l’anno accademico 2025-2026. Nello specifico:
- Sono state aggiornate alcune definizioni e i riferimenti normativi, con particolare riguardo a decreti recenti.
- Sono state inserite nel regolamento le materie del corso, corredate dalle relative descrizioni.
- Nella sezione dedicata al programma Erasmus, sono stati aggiunti gli accordi di cooperazione attualmente attivi.
- Non si fa più riferimento alla figura dello studente part-time, ma a quella di “studente con particolari specifiche”, in linea con un approccio più inclusivo e personalizzato.
Modifiche alla Laurea Magistrale:
- È ora prevista la possibilità di escludere fino a 6 CFU dal calcolo della media ponderata, sia nel caso di crediti caratterizzanti sia non caratterizzanti.
Pubblicazione annuale del regolamento:
- Si stabilisce che ogni anno venga pubblicato il regolamento didattico relativo all’anno accademico successivo, completo di tutti gli allegati pertinenti.
Organizzazione didattica A.A. 25-26
In vista della visita del MIUR prevista per l’autunno e alla luce delle proiezioni che indicano un possibile soprannumero di studenti, la Commissione AQ ha discusso le strategie per una gestione efficace del secondo anno del corso di laurea in Ingegneria Informatica per l’a.a. 2025-2026.
È stata confermata la suddivisione in cattedre per tutte le materie del secondo anno, mantenendo la struttura organizzativa introdotta nell’anno accademico precedente. Inoltre, è stata prevista la presenza di doppi docenti per ciascun insegnamento, secondo il seguente schema:
- Algoritmi e Strutture Dati: Prof. Morana e Prof. Lo Presti
- Fisica II: Prof. Fabio Principato e Prof. Mascella
- Elettrotecnica: Prof. Imburgia ed un docente esterno
- Statistica: Prof.ssa Plaia e possibile secondo docente
- Programmazione: Prof. La Cascia (doppia erogazione)
- Teoria Dei Segnali (TDS): Prof. Garbo (doppia erogazione)
- Basi di Dati: Prof. Sorbello e possibile secondo docente (da confermare)
La suddivisione dei corsi con mutazione e la doppia erogazione dei principali insegnamenti consentiranno di gestire in maniera ottimale il carico didattico e il numero previsto di studenti.
Istanze Studenti Sistematizzate
Non erano presenti istanze di studenti da approvare.
Altre istanze studenti
Sono state assegnate le tesi ai docenti.
Altre attività formative
Il seminario organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri, previsto per le giornate del 28 e 29 maggio, potrà essere riconosciuto come “Altre Attività Formative” ai fini dell’acquisizione di CFU.
Per il riconoscimento dei crediti formativi, sarà richiesto agli studenti di redigere una relazione finale, la cui valutazione sarà a cura di un docente incaricato. Al momento, si è in attesa della conferma del docente responsabile della correzione delle relazioni, condizione necessaria per l’effettiva attribuzione dei CFU.
Si precisa che gli altri seminari programmati non raggiungono il monte ore minimo previsto per il riconoscimento di crediti formativi.
Istanze docenti
È stato approvato l’accesso al percorso di dottorato per uno studente del Prof. Imburgia.
Varie ed eventuali
Non ci sono altre comunicazioni.