Home Dipartimento Resoconto Commissione AQ Didattica Dipartimentale 25/02/2025

Resoconto Commissione AQ Didattica Dipartimentale 25/02/2025

Giorno 25 Febbraio 2025 alle ore 10:30 si è riunita la Commissione AQ del Dipartimento di Ingegneria. 

Vengono trattati i seguenti punti all’ordine del giorno:

Comunicazioni

  1. 1. Procedure di accesso alle LM: supporto UO Didattica
    Si evidenzia l’importanza di un dialogo costruttivo tra i coordinatori dei corsi di laurea magistrale e l’UO Didattica, con l’obiettivo di ottimizzare e rendere più efficienti le procedure di accesso ai percorsi magistrali.

2. Gestione date sedute di Laurea e controllo supporti nelle Aule assegnate
È in corso la ricognizione delle aule destinate alla sessione di laurea di marzo, al fine di garantire a tutti gli studenti spazi adeguati e apparecchiature idonee per lo svolgimento delle discussioni di laurea.

3. Quadro aule Lauree sessione Marzo 2025
È stata individuata una soluzione semi-definitiva per consentire lo svolgimento della sessione di laurea senza interrompere le lezioni. Qualora ciò non fosse possibile, si valuterà la sospensione esclusivamente delle lezioni del corso di laurea interessato dalla sessione.

4. Registri di Laurea e documenti da Segreterie studenti

5. Orario delle lezioni e problematica sull’inserimento di insegnamenti a scelta per corsi eccessivamente numerosi, Prof. Zizzo
Il calendario del secondo semestre è pronto. Si sta attualmente monitorando la situazione degli insegnamenti a scelta presenti nella nuvola di alcuni Corsi di Laurea, al fine di verificare eventuali criticità legate a classi eccessivamente numerose.

6. Mutuazioni di insegnamenti del DI verso altri CdS, anche di altri Dipartimenti, (non concordati con i Coordinatori)
Sembra che alcuni docenti abbiano mutuato il proprio corso anche verso altri Corsi di Studio esterni al Dipartimento di Ingegneria senza averne dato preventiva comunicazione al coordinatore del corso. Si invita a monitorare attentamente la situazione e a segnalare eventuali casi simili.

7. Copertura insegnamenti II semestre (decreti del Direttore post CdD del 18/02)

8. Linee guida per il sistema di assicurazione della qualità in ateneo – PQA, (bozza-raccolta osservazioni entro 03/03/25 ore 10)

9. Lectio Magistralis «Il futuro del BIM nel patrimonio immobiliare pubblico: Normativa, Compliance e Sostenibilità» Università di Palermo, 19 marzo 2025

10. Applicativo per ottimizzazione Docenza di riferimento (proff. Mancini e La Scalia)

11. Metodologie innovative per la didattica: nomina prof.ssa Mazzola (+remind email prof. Ippolito)

12. Referenti internship, Prof. Pietro Romano – Delegato alla Internazionalizzazione

Discussione su insegnamenti dell’area matematica nei CdL e analisi delle proposte dell’Osservatorio per la Didattica

A cura di Guido Borino e Fabio Bagarello

Durante la seduta, è stata affrontata la questione dell’evoluzione degli insegnamenti di matematica e delle discipline di base nei Corsi di Laurea in Ingegneria, con particolare attenzione alla progressiva riduzione di alcuni insegnamenti fondamentali e alle difficoltà riscontrate dagli studenti a causa di una preparazione matematica di base insufficiente.

Si è discusso della necessità di rafforzare l’insegnamento della matematica con un’impronta più ingegneristica, senza trascurare l’integrazione dei teoremi fondamentali e il potenziamento del supporto didattico attraverso tutor ed esercitatori, operanti sotto la supervisione diretta dei docenti. È stata inoltre evidenziata l’importanza di evitare la compressione del corso di Analisi Matematica in un unico semestre, così da consentire un apprendimento più graduale e solido.

A partire dalle sollecitazioni dei Professori Borino e Bagarello, l’Osservatorio della Didattica, coordinato dal Prof. Ippolito, ha presentato un’analisi comparativa sulla distribuzione dei CFU delle materie di base (Matematica, Fisica, Informatica, Disegno, Statistica, Chimica) in 16 Atenei italiani, confrontandoli con i dati del Dipartimento di Ingegneria di UniPa.

L’indagine ha evidenziato come, rispetto alla media nazionale, i corsi del Dipartimento di Ingegneria di UniPa assegnino un numero inferiore di CFU alle materie matematiche. Tuttavia, è emerso un dibattito in cui si è sottolineato che la qualità dell’insegnamento non può dipendere esclusivamente dal numero di crediti assegnati, ma deve essere valutata anche in base all’efficacia didattica e alla struttura dei corsi.

L’Osservatorio della Didattica proseguirà le proprie analisi e invita i docenti dell’area matematica a formulare proposte concrete per il miglioramento dell’insegnamento, al fine di garantire una formazione più solida e adeguata agli studenti di Ingegneria.

ALLEGATO 1: Classifica degli Atenei per numero di laureati. Gli Atenei in rosso sono quelli presi in esame dall’Osservatorio della Didattica.

ALLEGATO 2: Distribuzione dei CFU per le materie di base per la classe L-9

Erasmus italiano

Contatti avviati:

  • Università di Napoli Federico II – Prof. Granà e Prof. Piacentino
  • Politecnico di Torino (POLITO) – Prof. Lo Re e Prof. Scargiali

Indicazioni del Prorettore alla Didattica, Prof. Mazzola:
Si raccomanda di proseguire i contatti già avviati e, successivamente, di sottoporre la questione all’attenzione dell’Ateneo, con particolare attenzione al supporto agli studenti in base alle soglie ISEE.

Situazione attuale:

  • Contatto con la Dott.ssa Sternheim in attesa dell’autorizzazione per la pubblicazione del bando.
  • Disponibilità di uno schema di Convenzione Quadro tra Atenei.

Organizzazione del Dipartimento di Ingegneria (DI):
Basandosi sulla procedura adottata nell’anno precedente (Nota 83364 del 21/05/24 – Manifestazione di interesse), il processo seguirà questi passaggi:

  1. Raccolta delle diverse proposte tramite form con tutti i dettagli.
  2. Approvazione del quadro dipartimentale complessivo in Consiglio di Dipartimento (CdD).
  3. Sottomissione delle proposte all’Ateneo per la stipula delle convenzioni.

L’obiettivo è garantire un’organizzazione efficiente del programma Erasmus Italiano, favorendo la partecipazione degli studenti con criteri di equità economica.

Iniziative di orientamento

Il Dipartimento di Ingegneria ha avviato le attività di orientamento nelle scuole. Sono già stati effettuati incontri presso l’Istituto Cannizzaro e il Vittorio Emanuele III, mentre il prossimo appuntamento è previsto per il 28 febbraio a Partinico.

In parallelo, sono state attivate 36 richieste di percorsi PNRR, mantenendosi in linea con i numeri registrati negli anni precedenti.

Infine, dal 2 al 4 aprile si terranno gli Open Day, un’importante occasione per presentare l’offerta formativa e le opportunità del Dipartimento agli studenti interessati.

Incontro con gli stakeholder e career day

Il Career Day dell’Università di Palermo si terrà il 14 maggio 2025, dalle 10:00 alle 16:00, presso l’Edificio 19. L’evento prevede la partecipazione di 60 aziende in presenza70 aziende a distanza tramite la piattaforma Almalaurea, e 20 aziende che parteciperanno per un’ora ai seminari tematici “Le aziende del territorio assumono”.

La struttura dell’evento prevede brevi presentazioni aziendali, la disponibilità di banchetti per incontri con i candidati, e format differenziati per le aziende locali e quelle a distanza. Inoltre, ci saranno side events, come l’incontro tra il Dipartimento di Ingegneria e le aziende di interesse, che includeranno la distribuzione di questionari (solo per le aziende invitate). Tra i servizi offerti, ci saranno tutorial e supporto in loco per la preparazione dei CV, un servizio fotografico e altre attività di supporto.

Preparazione e Organizzazione del Career Day

Il Prof. Piacentino, Delegato del Direttore al placement e ai tirocini, ha delineato il processo di organizzazione. L’evento vedrà la partecipazione di aziende selezionate attraverso una lista che include:

  • Una short list di aziende proposta dal gruppo informale di Tirocini & Placement, con l’interfaccia tra i Coordinatori dei Corsi di Studio (CdS).
  • Un’integrazione con le aziende incluse in precedenti database dipartimentali.
  • Un ulteriore complemento con aziende di rilievo con cui sono state sviluppate collaborazioni progettuali, superando già le 150 aziende.

Gli inviti alle aziende saranno inviati in due fasi:

  1. La prima richiesta di manifestazione di interesse sarà inviata dall’Ateneo.
  2. Una seconda nota dal Dipartimento, con ulteriori dettagli sull’evento e i side events, seguita da un remindertramite contatti diretti con i referenti aziendali (tra il 26 febbraio e il 10 marzo).

Partecipazione degli Studenti

L’obiettivo è garantire una partecipazione attiva del maggior numero possibile di studenti. Poiché l’evento si svolgerà durante il periodo delle lezioni, si stanno valutando possibili sospensioni delle lezioni per i corsi di Laurea Magistralee per il terzo anno dei corsi di Laurea Triennale a partire dalle 10:00, con l’idea di sensibilizzare gli studenti sull’importanza dell’evento e supportarli nell’accompagnamento.

6) Controllo siti dei CdS per procedure di accreditamento

7) Nuova procedura per caricamento esami di profitto

Una procedura unificata per il caricamento degli esami di profitto è stata proposta e prevede l’uso di un file Excel uguale per tutti i Corsi di Studio (CdS), che integra vari vincoli relativi a:

  • Giornate di festività
  • Sabato e domenica
  • 12 giorni di distanza tra un appello e l’altro
  • Date all’interno della finestra della sessione

Ogni CdS compila questo file per ogni sessione di esami, includendo informazioni come date, orari, aule richieste e note aggiuntive. Il file compilato viene inviato alla UO Didattica, che centralizza le informazioni da tutti i CdS e si occupa del caricamento degli appelli e della prenotazione delle aule. La scadenza per la compilazione del file è fissata e, in caso di mancato invio, le date per gli appelli verranno attribuite d’ufficio.

La nuova procedura sarà operativa a partire da luglio 2025 per gli appelli relativi all’A.A. 2025-26.

Nuove procedure di supporto ai CdS per l’assegnazione tesi e verbalizzazione altre attività formative

1. Assegnazione della Tesi

  • Modulo Unico per l’Assegnazione Tesi:
    Gli studenti devono compilare un modulo online per la richiesta di assegnazione della tesi, da completare entro 6 mesi dalla laurea magistrale (LM). Una volta compilato, il modulo va approvato dal relatore online.
    • N.B.: In caso di ritardi o dimenticanze, la gestione delle eccezioni avverrà tramite una dichiarazione da parte del relatore.
    • Passaggi da seguire per consegnare il modulo (da esplicitare sul sito di ogni CdS nella sezione “Modulistica”):
      1. Compilazione del Modulo:
        Il modulo PDF standard di “Richiesta assegnazione tesi” dovrà essere compilato dallo studente e dal relatore, con eventuali personalizzazioni in base alle specifiche esigenze del CdS.
      2. Firma del Modulo:
        Il modulo deve essere firmato sia dallo studente che dal relatore.
      3. Caricamento del Modulo:
        Dopo aver firmato il modulo, lo studente dovrà caricarlo ad un form predisposto dal Dipartimento.
        Il modulo deve essere caricato utilizzando l’account nome.cognome@community.unipa.it.
      4. Compilazione del Form:
        Successivamente, lo studente deve compilare il form online, che può essere personalizzato da ciascun CdS.
      5. Caricamento del PDF:
        Alla fine del form, lo studente dovrà caricare il modulo PDF di “Richiesta assegnazione tesi” compilato.

2. Verbalizzazione di Altre Attività Formative

Per la verbalizzazione di altre attività formative, ogni CdS dovrà fornire informazioni chiare e dettagliate sulla sezione “Modulistica” del proprio sito.
Compilazione del Form:
Gli studenti devono compilare un form online per la verbalizzazione delle attività formative aggiuntive. Anche questo form può essere personalizzato da ciascun CdS.

Varie ed Eventuali
Non ci sono varie eventuali

La seduta termina alle ore 13:50

Si ringraziano i Rappresentanti per la stesura del resoconto

Gabriele Somma
Ettore Bellante

    Exit mobile version