In data 24/02/2025 alle ore 13.00, presso l’aula B110 dell’edificio 6, si è svolto il Consiglio
Interclasse del Corso di Studi in Ingegneria Chimica ed Ingegneria Chimica e Biochimica (L-9 ed
LM-22), dove si sono discussi i seguenti punti:
- Comunicazioni;
Inizio delle lezioni previsto per il 3 marzo.
Proclamazioni e lauree previste per il 12 marzo in aula magna, in due turni.
Laurea doppio titolo con l’Università di Brema: prevista una riunione lunedì con quest’ultima per
portare avanti le pratiche. - Approvazione verbale seduta precedente;
Verbale della seduta precedente approvato. - Ratifica dispositivi del Coordinatore;
Nessuna ratifica. - Istanze Studenti Sistematizzate;
Nessuna istanza è stata presentata. - Istanze studenti NON sistematizzate;
Molti studenti hanno presentato la propria richiesta di laurea: Dario Grano, Eleonora
Salvaggio, Christian Azzaretto, Francesco Ziino, Bernardo Palisi, Nicasio Randazzo, Daniele
Giambra, Ivana Mogavero, Manuela De Gavero, Giuseppe Lodato. - Approvazione elenco argomenti prova finale;
Sono stati aggiunti nuovi argomenti per la prova finale dalla prof. Claudia Prestigiacomo e
dalla prof. Paola Quatrini. - Attività della Commissione AQ;
La commissione AQ del CICS si è riunita in data 18 febbraio 2025 alle ore 14:00, presso
l’Ufficio della professoressa Francesca Scargiali. Si sono riunite in seduta congiunta le
Commissioni AQ della Laurea I-9 in Ingegneria Chimica e Biochimica e Laurea Magistrale LII-22 in
Ingegneria Chimica per discutere e deliberare ai seguenti punti dell’ordine del giorno:
1) Analisi della Relazione Annuale 2024 della CPDS;
2) Analisi della Relazione Annuale NdV – Anno 2024.
La commissione AQ approva quanto proposto nella relazione CPDS e rimanda alla discussione in
CICS. Inoltre prende atto della relazione annuale del NdV confermando quanto già riportato nella
SMA relativamente al commento sugli indicatori sentinella. - Analisi della Relazione Annuale 2024 della CPDS;
Sono state introdotte ore laboratoriali nel piano di studio (3 CFU).
A partire dal prossimo anno il docente di Analisi Matematica I sarà Cosimo Candito; - Analisi della Relazione Annuale 2024 del NdV;
Sono emerse le limitate opportunità di sviluppare conoscenze e competenze più applicative,
attraverso tirocini e tesi in azienda: si chiede dunque di dare tale opportunità agli studenti del
corso.
Il CdL in Ingegneria chimica e biochimica ha riportato solo 4 indicatori critici, e un indicatore
virtuoso.
Gli indicatori sentinella risultati critici sono:
⁃ percentuale di studenti che proseguono nel Il anno nello stesso corso di studio
⁃ percentuale di studenti che proseguono al Il anno nello stesso corso di studio avendo
acquisito almeno 2/3 dei CFU previsti al l anno
⁃ percentuale di immatricolati che si laureano, nel CdS, entro la durata normale del corso,
e rapporto studenti iscritti al primo anno/docenti degli insegnamenti del primo anno.
Gli indicatori sono stati già analizzati e commentati nella SMA e nella scorsa riunione della
commissione AQ.
Per il CdLM in Ingegneria Chimica, è presente un solo indicatore sotto soglia e tutti gli altri
indicatori nella norma, confermando che anche il CdLM rientra tra i corsi di laurea nella norma.
Anche in questo caso l’unico indicatore critico, rapporto studenti iscritti al primo anno/docenti degli
insegnamenti del primo anno, è stato affrontato e commentato nella SMA e nella scorsa riunione
della commissione AQ. - Varie ed eventuali.
Nessuna ulteriore comunicazione.
Il consiglio termina alle ore 13:40.
Per rimanere aggiornato con tutte le news riguardanti il
corso di studi in Ingegneria Chimica, unisciti al nostro canale:
https://t.me/joinchat/jxRZBB2DsuRhZjE8