Martedì 05 Novembre, a partire dalle ore 12:00, si è riunito il Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Cibernetica. Di seguito un breve riassunto dei punti trattati durante la seduta del CICS:
Comunicazioni
Il consiglio vaglia le istanze studenti non sistematizzate e si richiedono CFU per i seguenti eventi:
⁃ Incontri Smart Engineering – richiesto 1 credito;
⁃ Linux day – richiesto 1 credito;
⁃ Apple foundation – sono stati richiesti 3 crediti;
Il consiglio si aggiorna.
Ratifica decreti del Coordinatore
Il coordinatore non presenta nessun decreto da ratificare.
Passaggio consegne aL nuovo Coordinatore eletto
Il consiglio dà il benvenuto al nuovo coordinatore di Ingegneria Cibernetica Adriano Fagiolini, ringraziando l’uscente coordinatore Costantino Giaconia per l’ottimo lavoro svolto fino ad ora.
Analisi Relazione del Nucleo di Valutazione
Il consiglio visiona i dati del CdS.
In particolare: la Triennale di Cibernetica presenta soltanto 4 valori sotto la soglia esaminata, dunque il CdS non risulta tra i corsi critici.
Le principali problematiche vengono comunque riscontrate nel ridotto numero di iscritti e nel tasso di superamento degli esami che provoca un drastico calo del numero dei laureati annuali.
La Magistrale non è stata censita, per cui non si hanno dati da confrontare.
A fronte di ciò, il nucleo incita i corsi coinvolti a risolvere le suddette criticità.
Scheda di monitoraggio annuale (SMA) 2023: analisi indicatori e commento
Il consiglio visiona i dati e i punti di forza del CdS confrontandoli ai valori presentati dall’ateneo, con l’obiettivo di individuare le aree di miglioramento.
Si individua nuovamente il problema del ridotto tasso di iscritti alla LT, causato anche dalla creazione di nuovi corsi simili al CdS di Cibernetica. Per ovviare al problema, si propone di modificare l’offerta formativa del corso per renderlo più unico e specifico.
Vengono valutati anche dati sulla didattica erogata. In relazione a ciò, il consiglio attenziona il numero di studenti laureati.
Anche i valori riguardanti l’internalizzazione, punto di forza del CdS, presentano drastici cali. I valori sono comunque in continuo aggiornamento.
I dati relativi ai CFU conseguiti dagli studenti del CdS sono invece nella norma.
Punto di forza del corso è invece il rapporto studenti/docenti.
Il consiglio ora si concentra sul CdLM:
- Si pone l’obiettivo di migliorare la comunicazione con gli studenti, sottolineando l’importanza delle schede di valutazione RIDO.
- Anche alla LM si registrano pochi iscritti.
- Il consiglio lavorerà su una revisione del percorso di studi.
- Il corso registra il Primo Laureato Magistrale in corso nell’anno accademico 2023.
- I valori riguardo l’internalizzazione per la LM sono prossimi allo zero.
- Sono invece performanti gli indicatori sulla didattica da parte degli studenti.
Proposta di Modifiche di Ordinamento
Il consiglio approva la proposta di modifica.
Istanze studenti NON sistematizzate
Il consiglio si aggiorna.
Istanze Studenti Sistematizzate
Il consiglio si aggiorna.
Varie ed eventuali
Non ci sono varie ed eventuali.
Il consiglio si chiude alle ore 14:00.
Vincenzo Luigi Mazza
Andrea Meduri
Gabriele Andreassi
Andrea Di Fede
