Home Consigli di corso di laurea RESOCONTO CICS INGEGNERIA CHIMICA 28-10-2024

RESOCONTO CICS INGEGNERIA CHIMICA 28-10-2024

In data  28 ottobre 2024 alle ore 13:00 presso B110 – Aula Ercoli presso ED.06 Viale delle Scienze, ed. 6, si è tenuto il CCL di CICS in “Ingegneria Chimica e Biochimica” e “Ingegneria Chimica” L9 e LM-22 con il seguente ordine del giorno:

1) Comunicazioni;

  • Iscrizioni AA 2024/25

Ad oggi, le immatricolazioni al primo anno per il corso di laurea in Ingegneria Chimica e Biochimica sono 73, con la possibilità di un aumento degli iscritti fino a dicembre. Lo scorso anno le immatricolazioni erano circa 120, il che rende il calo attuale motivo di riflessione, pur essendo in linea con le tendenze nazionali. Per incrementare l’attrattività del corso, ci impegneremo a potenziare le attività di orientamento, oltre a quelle già organizzate dal dipartimento. In particolare, promuoveremo seminari presso le scuole superiori interessate, offrendo anche visite guidate e promuovendo tematiche incentrate sull’ingegneria chimica.

Nota del prof. Galia: “Un cambiamento di contesto che stiamo osservando è l’affermazione di corsi con nomi più attraenti per gli studenti, come Ingegneria Aerospaziale, che rendono più difficile la scelta di Ingegneria Chimica. Tuttavia, i contenuti che offre Ingegneria Chimica sono strategici per i prossimi anni, soprattutto in ottica di transizione energetica.”

  • Revisione GUIDA STUDENTI:

La Prof.ssa Mazzola ha richiesto di completare la revisione della Guida dello Studente entro il 31 ottobre.

Chiunque, tra i professori, desideri contribuire all’aggiornamento dei contenuti in alcuni campi della guida è invitato a partecipare. La Coordinatrice redigerà una prima versione e la invierà ai docenti per presa visione e commenti.

  • Aggiornamento Delegati CCS

Il team di Orientamento e il team che si occupa di Tirocini e Rapporti con le aziende è stato ampliato.

Per l’orientamento oltre al prof. Di Franco e prof.ssa Proietto, parteciperanno anche la prof.ssa Lima, il prof. Patella, la prof.ssa Prestigiacomo e il prof. Battaglia.

Per i tirocini, oltre al prof Caputo, alla prof.ssa Santamaria e il prof. La Carrubba (CEW) si unirà anche il prof. Grisafi.

  • Avanzamento dei lavori per il doppio titolo con l’Università di Brema

A settembre, una delegazione dell’Università di Brema ha fatto visita al nostro dipartimento visitando i nostri laboratori per un incontro mirato alla stesura preliminare dell’accordo di doppio titolo, attualmente in preparazione e previsto per il corso di laurea magistrale.

Vantaggi per il nostro dipartimento: L’Università di Brema è all’avanguardia nei processi elettrochimici sostenibili e interessata a sviluppare collaborazioni con noi. Inoltre, dispone di centri di ricerca avanzati legati alla space economy. Brema è un polo di eccellenza in ambito aerospaziale, con progetti in condizioni di bassa gravità e diverse strutture di ricerca di alto livello

Note della prof.ssa Dispenza: “Le opportunità di mobilità che possiamo offrire si allineano con gli obiettivi dello Spazio Europeo della Ricerca. L’intento è di promuovere queste possibilità, consentendo agli studenti di spostarsi tra università europee e, in futuro, facilitare anche la loro mobilità lavorativa in Europa.”

2) Approvazione verbale seduta precedente;

Il verbale della seduta precedente viene approvato.


3) Ratifica dispositivi del Coordinatore;

Sono stati presentati 6 decreti per approvazione, di cui:

  • 4 riguardano l’approvazione di materie Erasmus per la mobilità in uscita;
  • Autorizzazione per un periodo di studio all’estero per lo studente Andrea Sireci;
  • Autorizzazione per una visita tecnica organizzata dal Prof. Botta, che porterà gli studenti di Scienze Alimentari in visita alla Geoclast.

Tutti i decreti sono approvati.


4) Modifica Regolamento CdL in Ingegneria Chimica e Biochimica L9 – (art.7 CFU lingua Inglese);

Il Manager Didattico ha effettuato un controllo sui regolamenti di tutti i CdS per uniformarli. In particolare, è emersa una variazione nell’articolo 7, riguardante il requisito di idoneità linguistica (livello B1), che presentava differenze tra i vari corsi. A tal fine, è stato proposto un paragrafo standard che è in vigori in tutti i regolamenti.

La modifica viene approvata.


5) Adeguamento dei Corsi di Studio alla riforma delle Classi di Laurea e Laurea Magistrale – DD.MM. n. 1648 e 1649;

Per la triennale: l’unica modifica richiesta è spostare ING-IND/15 dall’ambito aerospaziale a quello della meccanica.

Per la magistrale: aggiungere ING-IND/23 – Chimica Fisica Applicata nel gruppo delle materie caratterizzanti tra i settori scientifico-disciplinari caratterizzanti.


6) Scheda di monitoraggio annuale (SMA) 2022: analisi indicatori e commento;

Viene presa visione dei commenti degli indicatori previsti dalla SMA ed elaborati dalla commissione AQ in data 24 ottobre 2024.

In sintesi, Il Corso di Studi (CdS) in Ingegneria Chimica e Biochimica ha mantenuto un numero costante di iscritti per l’anno accademico 2023/24, confermando la qualità e l’attrattività dell’offerta formativa. Questo risultato è particolarmente significativo in un contesto competitivo, dove nuovi corsi in ambito ingegneristico sono stati introdotti.

Dal punto di vista della didattica, la percentuale di laureati che completano il corso nei tempi previsti si conferma ben superiore alla media nazionale, segno di un buon livello di preparazione e supporto agli studenti.

Per quanto riguarda le esperienze internazionali, nonostante la maggior parte degli studenti preferisca affrontare periodi di studio all’estero durante la laurea magistrale, sono stati fatti progressi nella promozione della mobilità già durante la laurea triennale, aumentando le opportunità per gli studenti di studiare all’estero. Questo impegno verrà ulteriormente rafforzato, con l’obiettivo di espandere i programmi Erasmus e altre collaborazioni internazionali.

Sul fronte del supporto agli studenti del primo anno, le iniziative come il tutoraggio intensificato e i corsi introduttivi di matematica e fisica hanno migliorato la capacità degli studenti di superare i primi ostacoli accademici. Tuttavia, rimangono delle difficoltà legate agli abbandoni, spesso causati da scelte iniziali poco ponderate da parte degli studenti. Il rapporto tra studenti e docenti, che negli anni passati era critico, è migliorato, anche se il numero elevato di matricole rende ancora difficile mantenere un equilibrio ottimale. Infine, è stato ridotto il carico di lavoro in alcune materie ritenute troppo gravose, grazie a un monitoraggio costante della didattica e al dialogo con i rappresentanti degli studenti.

Il Corso di Studi in Ingegneria Chimica (LM-25) ha visto una crescita significativa degli iscritti al primo anno, con numeri superiori alla media nazionale. Questo successo è legato al miglioramento dell’efficacia formativa e all’incremento dei laureati triennali, oltre che all’ampliamento delle collaborazioni con le aziende, che offre maggiori opportunità di ingresso nel mondo del lavoro. Il CdS ha rafforzato i contatti con le imprese, anche attraverso eventi come la Chemical Engineering Week, e continuerà a creare occasioni di incontro per consolidare il legame tra studenti e aziende, incentivando gli iscritti a proseguire gli studi a Palermo.

La didattica ha mantenuto buoni standard qualitativi, grazie a un monitoraggio continuo e all’introduzione di metodi didattici innovativi, mentre le esperienze internazionali, particolarmente incoraggiate alla laurea magistrale, rappresentano un punto di forza del corso.

Una delle principali aree di miglioramento riguarda il rapporto tra il numero di iscritti e i docenti, che non è del tutto equilibrato a causa dell’aumento delle iscrizioni, situazione che potrebbe essere affrontata aumentando le ore di docenza. Inoltre, la CPDS ha segnalato criticità nelle infrastrutture e nelle aule, e gli studenti hanno espresso il desiderio di sviluppare competenze più pratiche tramite tirocini e tesi in azienda. Il CdS sta lavorando per migliorare questi aspetti, ampliando anche le possibilità di collaborazione con le imprese per offrire maggiori opportunità di tirocinio.

7) Istanze studenti NON sistematizzate;

Sono state approvate tutte e 15 richieste di tesi.


8) Istanze Studenti Sistematizzate;

Sono state approvate e convalidate 2 immatricolazioni di studenti rinunciatari. Inoltre, è stato approvato 1 passaggio di corso di studi, con la convalida delle relative materie. Lo studente sarà iscritto al 2° anno.


9) Varie ed eventuali;

La Prof.ssa Dispenza invita a riflettere sulla disparità del numero di iscritti nei vari curriculum magistrali. Sebbene la scelta del curriculum sia libera, sarebbe opportuno avviare una discussione, poiché il nostro obiettivo è diventare più attraenti e aumentare complessivamente il numero degli iscritti anche in questi indirizzi.

La Prof.ssa Santamaria condivide la sua opinione, sostenendo che sarebbe sufficiente apportare alcune modifiche a determinati insegnamenti, considerando i feedback dei ragazzi raccolti in questi tre anni, che meritano di essere presi in considerazione.

Il consiglio termina alle ore 13.50

Per rimanere aggiornato con tutte le news riguardanti il corso di studi in Ingegneria Chimica, unisciti al nostro canale:
https://t.me/joinchat/jxRZBB2DsuRhZjE8

Exit mobile version