Vivere Ingegneria insieme a Vivere Economia sono liete di presentare il seminario “L’importanza dei dati nell’era digitale: Data Engineering, Data Analyst and Data Science”, il quale si pone come obiettivo quello di consapevolizzare gli studenti sull’importanza dei dati nell’era digitale e sensibilizzare sulle professioni di data engineer, data analyst e data scientist che troppo spesso, ancora oggi, vengono associate a una sola professione.

Il seminario è diviso in quattro macro argomenti:

  • Le fasi di raccolta e di memorizzazione dei dati aziendali: In questa fase, l’azienda MagicMotorsport, rappresentata da Michele Fasanella, si concentrerà sulla raccolta e sull’archiviazione dei dati relativi alle attività di marketing e di vendita dell’azienda.
  • Best practices per la raccolta e la gestione dei dati aziendali: In questa fase verranno presentate le diverse fonti di dati e le tecniche per integrarle e organizzarle in modo efficace. Inoltre, saranno illustrati gli strumenti e le tecnologie utili per la gestione dei dati, come i database e i software di data warehousing.
  • Panoramica sulle tecniche di analisi dei dati più avanzate: In questa fase, la prof.ssa Giulia Marcon, docente di Statistica, farà un’introduzione sull’analisi dei dati aziendali al fine di identificare modelli e tendenze che possono fornire informazioni utili per il business.
  • Creazione di modelli predittivi e descrittivi per l’analisi dei dati: In questa fase, l’azienda Bid Company, rappresentata dall’Ingegnere Christian Scquizzato, mostrerà esempi concreti di applicazioni per l’analisi dei dati aziendali. Queste tecniche consentono di creare modelli predittivi e descrittivi utili per l’azienda, come ad esempio la previsione delle vendite future, la segmentazione dei clienti in base alle loro preferenze e l’analisi delle prestazioni delle campagne pubblicitarie.

Suddivisione delle giornate:

  1. Martedì 9 Maggio dalle 9.00 alle 13:00: La prima giornata del seminario
    riguarda la fase di memorizzazione dei dati, con un focus sul marketing e
    sulle vendite;
  1. Lunedì 15 Maggio dalle 9:00 alle 13:00: La seconda giornata del seminario
    riguarda la fase di analisi dei dati aziendali al fine di identificare modelli e
    tendenze che possono fornire informazioni utili per il business.

PER ISCRIVERSI CLICCA QUI

Corsi interessati:

  • Ingegneria dell’Innovazione per le Imprese digitali;
  • Ingegneria Gestionale;
  • Ingegneria Informatica;
  • Statistica per l’Analisi dei dati;
  • Statistica e Data Science (LM);

Prova finale:

L’attribuzione di un credito formativo universitario (CFU) per i corsi sopra citati avverrà mediante la valutazione degli studenti tramite un Form Google a risposta multipla.

Previous articleRESOCONTO CICS INGEGNERIA CHIMICA 26-04-2023
Next articleResoconto Commissione AQ Dipartimento Di Ingegneria 09/05/2023
Studente di Ingegneria dell'Innovazione per le Imprese Digitali LT Consigliere di Dipartimento di Ingegneria.