Giorno 14 Novembre 2022 alle ore 16:00 presso Dipartimento di Ingegneria, è stato convocato il Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria dell’Innovazione per le Imprese Digitali con il seguente ordine del giorno:
1) Comunicazioni;
2) Ratifica Decreti Coordinatore;
3) Rilevazione opinione degli studenti sulla didattica A.A. 21/22;
4) Offerta formativa 23/24;
5) Istanze Studenti Sistematizzate;
6) Istanze Studenti;
7) Varie ed Eventuali.
- 1. Comunicazioni
Proposta giunta: “la statistica a supporto dell’Innovazione digitale nella gestione della produzione e dei servizi”, corso che prevede 15 ore programmate nel mese di gennaio 2023 in cui 2/3 in presenza.
2. Ratifica Decreti Coordinatore
Il consiglio appprova i decreti del coordinatore
3. Rilevazione opinioni degli studenti sulla didattica A.A 21/22
Analizziamo A.A 2021/2022 per quanto riguarda il corso di laurea. Vi è un miglioramento rispetto al precedente in relazione al gradimento complessivo dell’insegnamento.
- 4. Offerta formativa 23/24
Bisogna deliberare sull’offerta formativa. Abbiamo già iniziato questa discussione in due sedute, la prima avviata nella seduta del 07/07/2022 in cui la base è quella di formare un’unica figura di laureato con competenze in entrambi i curriculum.
Era rimasta un’indicazione riguardante un insegnamento del primo anno. L’avevamo identificato come “protezione dei dati”, e abbiamo avuto la disponibilità da parte del dipartimento di Giurisprudenza. L’insegnamento sarà “Diritto dei mercati digitali” di 9CFU . Per quanto riguarda i contenuti del corso le indicazioni saranno:
- Rivoluzione digitale
- Innovazione e mercato
- Impresa, lavoro e concorrenza nei mercati digitali
- I contratti nei mercati digitali
- Beni e proprietà nei mercati digitali
- Responsabilità civile nei mercati digitali
Si propone, in questo corso, di avviare gli studenti alla comprensione e all’analisi degli effetti della rivoluzione digitali sui mercati e sulle imprese e di offrire un quadro introduttivo della disciplina europea e nazionale dei mercati digitali.
Il professore Bruccoleri evidenzia una sovrapposizione degli argomenti del corso proposto con la materia del secondo anno “Economia per ingegneri”.
Per cui la proposta è nuovamente da rivedere in altre sedute.
I moduli di calcolatori elettronici cambieranno nome. Il primo modulo varierà in “Calcolatori Elettronici – Architettura dei calcolatori”, il secondo in “Calcolatori Elettronici – Fondamenti di programmazione”
Contrari alla proposta: 1 (prof. Marannano)
5. Istanze studenti sistematizzate
Tematiche analizzate: passaggi di laurea
6. Istanze studenti
Assegnazioni tesi di laurea e approvazioni tirocini
7. Varie ed eventuali
Seminario i-Days – Consorzio Arca: 2CFU assegnati per gli studenti
Evento “L’imprese al centro”: 1 CFU assegnato agli studenti
Evento ”Google Developers Group” del Consorzio Arca: in attesa di approvazione del seminario con eventuali CFU.
I vostri rappresentanti del Corso di Studi
Ester Di Matteo
Alberto Conti