Home Dipartimento Resoconto CICS di Ingegneria Civile del 06/10/2022

Resoconto CICS di Ingegneria Civile del 06/10/2022

Giorno 06-10-2022 alle ore 15:00 si apre la seduta del Consiglio di Corso di Studi di Ingegneria Civile nell’Aula Conferenze di Ingegneria all’Edificio 8. Punti all’ordine del giorno:

  1. Comunicazioni;
  2. Approvazione del verbale della precedente seduta;
  3. Ratifica decreti del coordinatore;
  4. Proposta Joint Master Programme;
  5. Istanze studenti sistematizzate;
  6. Altre pratiche studenti;
  7. Varie ed eventuali.

Si decreta:

  1. Comunicazioni:
    •  in previsione dell’uscita didattica presso la ditta Fauci, le lezioni verranno sospese per il 2° e 3° anno triennale (escluso le lezioni con corsi mutuati) e per tutti gli anni della magistrale;
    • viene fatto presente che giovedì mattina (13 oottobre) vi sarà la NO SMOG Mobility;
    • vi è un aumento delle iscrizioni ai corsi magistrali che dai 22 iscritti dello scorso anno, passano ai 28 iscritto dell’anno corrente.
  2. Approvazione del verbale della precedente seduta: il verbale viene approvato ad un’anime;
  3. Ratifica decreti del coordinatore:
    • Vengono riconosciuti 3 CFU agli studenti Volpe Daniele e Pellitteri Adriano;
    • Vengono riconosciuto 6 CFU per l’attività di tirocinio allo studente Prainito Salvatore
    • Vengono convalidati gli insegnamenti sostenuti all’estero dagli studenti Buhagiar Stefano e Zambito Salvatore
    • Viene discusso un regolamento per convalidare gli insegnamenti sostenuti all’estero che limiti le materie caratterizzanti ad un massimo di una materia a semestre per pacchetto.
  4. Proposta Joint Master Programme: proposta “joint master sustainable infrastructure” su una laurea magistrale specialistica congiunta con due università, una belga ed una portoghese. Il progetto sarebbe motivo di pregio per l’università che diverrebbe un polo internazionale unico nel suo genere nel Mediterraneo. Il progetto mira ad erogare un corso di 30 studenti con materie prettamente specializzanti erogato interamente in lingua inglese già dal 2025. Il progetto è in itinere, per cui sono da stabilire i dettagli di fruizione del corso che rientra in un progetto della commissione europea disposta a stanziare 55mila euro per la programmazione del corso, ciò se il progetto verrà consegnato entro febbraio 2023. Il corso si svilupperà in due anni di cui il primo semestre del 1° anno avrà luogo presso l’università di Anversa, il secondo semestre del primo anno metà studenti seguirà presso il nostro ateneo e metà presso l’ateneo portoghese, il primo semestre del 2° anno mirerà ad un tirocinio in azienda, mentre il secondo semestre darà la possibilità di scrivere una tesi presso l’ateneo di uno dei partners. Il corso avrà un peso di circa 60 cfu di cui 30 acquisiti in Italia e 30 nell’ateneo membro portoghese, tale impostazione viene ampiamente contestata. Il corso avrà un costo di 4500 euro per gli studenti UE e di 9000euro per gli studenti extraeuropei. La proposta viene promossa con l’impegno di prevedere durante l’organizzazione degli accorgimenti che tengano conto dell’impronta ingegneristica del corso escludendo la sovrapposizione con i corsi attualmente presenti presso il nostro ateneo, in quanto il nuovo corso mira alla formazione di un ingegnere ancora da definire se delle infrastrutture, dei trasporti o figure simili.
  5. Istanze studenti sistematizzate:
    • Viene esaminata la richiesta di approvazione del piano di studi per una studentessa proveniente dall’università di Pavia, per l’accesso al corso di laurea magistrale LM-23, in quanto nel piano risulta assente l’insegnamento ICAR/06- Topografia.
  6. Altre pratiche studenti.
  7. Varie ed eventuali: si discute di facilitare l’ingresso alle lauree magistrali LM-23 agli studenti uscenti da un corso di laurea in Ingegneria Civile L-7, prescindendone dai prerequisiti disposti dal piano didattico.

La seduta si conclude alle 17:00 con il saluto al coordinatore Prof.re G. Campione ed al segretario Prof.re M. Rosone per il lavoro svolto durante la loro carica.

I rappresentanti degli studenti

Alessia Genco

Segio Malizia

Exit mobile version