Vivere Ingegneria è lieta di informare la comunità studentesca sui due curricula del Corso di Studi in Ingegneria Informatica Magistrale disponibili a partire dall’A.A. 2022-23. I due nuovi percorsi derivano da una proposta dai nostri rappresentanti del corso di studi (Francesco Di Gangi, Partheepan Thyagalingam, Myriam Pollaccia) in data 6 Aprile 2018 dopo un confronto con gli studenti del Corso e le opportunità emergenti (LINK).
Il Corso di Laurea offre agli allievi un percorso didattico flessibile che, a partire da una solida base focalizzata sugli ambiti tradizionali del progetto, realizzazione e gestione di sistemi e applicazioni informatiche complesse, si particolarizza in due curricula che consentono allo studente di scegliere se privilegiare l’acquisizione di competenze maggiormente legata alla sicurezza informatica o più focalizzate sui sistemi intelligenti e sulla robotica.
Per realizzare questo percorso flessibile, il Corso di Studi è organizzato prevedendo quattro insiemi di discipline:
- un insieme di discipline caratterizzanti comuni ai due curricula;
- un insieme di discipline caratterizzanti per il curriculum orientato alla sicurezza informatica;
- un insieme di discipline caratterizzante per il curriculum orientato ai sistemi intelligenti;
- un insieme di discipline opzionali per lo svolgimento delle attività affini e integrative.
Manifesto 2022-23 – Ingegneria Informatica Magistrale – Cybersicurezza
Primo Anno
– Tecnologie per i Big Data – 6 CFU
– Analisi per Big Data – 6 CFU
– TMetodi di Elaborazione dei Segnali – 6 CFU
– Metodi Numerici Avanzati – 6 CFU
– Teoria dell’informazione e compressione dati – 6 CFU
– Wireless Networks – 6 CFU
Secondo anno
– Consultare la nuvola di materie predisposte dal Corso di Studi
Gli insegnamenti caratterizzanti il curriculum orientato alla sicurezza informatica spaziano dallo studio dei diversi metodi di crittografia allo studio delle principali problematiche legate alla sicurezza informatica, dall’analisi delle problematiche legate alla gestione dei dati personali fino alla progettazione di sistemi sicuri per l’elaborazione delle informazioni.
Manifesto 2022-23 – Ingegneria Informatica Magistrale – Intelligenza Artificiale
Primo Anno
– Tecnologie per i Big Data – 6 CFU
– Analisi per Big Data – 6 CFU
– TMetodi di Elaborazione dei Segnali – 6 CFU
– Metodi Numerici Avanzati – 6 CFU
– Teoria dell’informazione e compressione dati – 6 CFU
– Wireless Networks – 6 CFU
Secondo anno
– Consultare la nuvola di materie predisposte dal Corso di Studi
Gli insegnamenti caratterizzanti il curriculum orientato ai sistemi intelligenti sono focalizzati sulle tematiche avanzate dell’intelligenza artificiale, spaziando dallo studio di algoritmi e modelli propri di tale disciplina alle metodologie di progettazione di sistemi robotici, dalla visione artificiale alla elaborazione del linguaggio naturale.
Fonti e riferimenti utili
Pagina Unipa Corso di Studi in Ingegneria Informatica: LINK
PDF Piani di Studi: LINK
Schede di trasparenza delle materie: LINK
Istruzioni per ammissione al Corso di Laurea: LINK
Regolamenti Corso: LINK
I rappresentanti di Vivere Ingegneria
