Per aiutarvi a fare ciò, abbiamo scritto una piccola guida e un esempio di relazione che puoi trovare a QUESTO LINK.
DI COSA SI TRATTA
La relazione in questione è da intendersi esclusivamente come un supporto didattico messo a disposizione dalle associazioni studentesche Vivere Ingegneria e Vivere Ateneo per gli studenti che abbiano necessità di comprendere come scrivere una relazione per i seminari a cui prendono parte. Si ringraziano i colleghi Pirrotta, Wang, Inzerillo e Castellana per il contributo.
SUGGERIMENTI
Per scrivere una relazione che vada bene in ogni circostanza, è necessario:
- scrivere un testo di almeno 700 parole;
- utilizzare gli appunti presi durante il seminario;
- utilizzare le slide eventualmente fornite dai relatori;
- integrare concetti mediante l’utilizzo di libri e di internet.
La relazione che leggerai segue un’impostazione schematica molto semplice:
- Dati anagrafici dello studente;
- Introduzione molto generale riguardo i temi trattati dal seminario;
- Informazioni varie riguardante luoghi, date, organizzatori e scopo del seminario;
- Descrizione dell’argomento generale trattato durante il seminario;
- Breve descrizione degli interventi dei singoli docenti;
- Conclusione.
Nel nostro esempio di relazione, i punti 4 e 5, sono ripetuti due volte poiché il seminario consiste di due giornate.
In generale, non è necessario analizzare gli interventi di ogni relatore, così come è possibile parlare di una sola giornata o di un solo argomento.
Lo scopo della relazione è quello di dimostrare al docente che si occuperà di correggerle che, in linea generale, lo studente ha compreso i contenuti del seminario.
DALLA RELAZIONE AI CFU
Così come per ottenere i CFU di un insegnamento è necessario sostenere un esame, anche per i seminari è necessario dimostrare di avere compreso i contenuti dello stesso: per farlo è necessario redigere una relazione che sia almeno da 18 (ovviamente non è previsto alcun voto per la relazione, sul piano di studi verranno caricati solamente i CFU dell’idoneità).
Per la convalida dei CFU, ogni corso di laurea segue un regolamento diverso.
Per tale motivo, è consigliato rivolgersi ai nostri rappresentanti per scoprire come richiedere l’accreditamento dei CFU sul proprio piano di studi.