Home Dipartimento Resoconto CICS Ingegneria Chimica del 27/02/2017

Resoconto CICS Ingegneria Chimica del 27/02/2017

Giorno 27 febbraio 2017 in aula B020 sita al piano terra dell’ed.6 si è riunito il Consiglio Interclasse del Corso di Studi in Ingegneria Chimica presieduto dal prof. Galia. Professori presenti: Inguanta, Di Silvestre, Corso, Brucato A., Santamaria, La Carrubba, Borino, Dintcheva, Grisafi, Sunseri, Scialdone, Ingrassia, Brucato V., Micale, Dispenza.

Rappresentanti presenti: Barba, Cacciatore, Cascio, D’Agostino, Greco.

  1. Comunicazioni: Espressione di interesse ENI-UNIPA per una collaborazione futura tra Eni, il comune di Gela e Unipa per restaurare un edificio nel villaggio di Macchitella a fini di ricerca e attivazione di un CdS a Gela.
  2. Definizione degli indicatori sentinella del RAR: definiti dall’ANVUR per monitorare le performances degli studenti al CdS. Gli indicatori relativi alla percentuale di iscritti e percentuale di laureati entro un tot di anni, serviranno come parametri per sbloccare i FFU (Fondi Europei). Con i dati SIA, Ingegneria Chimica presenta tutti gli indici nella norma sia per la LT che per la LM.
  3. Offerta Formativa a.a. 2017/2018: Per il corso LT tutto rimane invariato, con una sola modifica per la materia del terzo anno “Impianti Chimici e Operazioni unitarie” che passerà interamente alla prof.ssa Scargiali, rimanendo sempre da 12 CFU. Il prof. Corso diventa docente incardinato per la LT, mentre il prof. Loddo per la LM. Per quanto riguarda il corso LM, “Conceptual Design of Chemical Process” sarà separata da “Chemical Process Control” ed entrambe saranno da 9 CFU. “Chemical Process Control” si terrà al secondo semestre del I anno, invece “Conceptual Design” al primo semestre del II anno. “Materials for energy storage” (materia opzionale di Prodotto) passa al primo semestre del I e II anno della LM.
  4. Azioni previste nei Rapporti di Riesame: Ogni docente avrà la possibilità di monitorare dal proprio account le carriere degli studenti e scaricare tutti i piani di studi. Si avrà accesso al tutoraggio anche di docenti delle materie di base (Corso, Napoli, Firmani, Sciacca). Viene valutata la modifica del nome del CICS, ma non è una decisione che deve essere presa nell’immediato futuro. Si vogliono amplificare le iniziative per rendere disponibili e fruibili i laboratori del dipartimento agli studenti del CICS, con carichi di lavoro precisi e associabili a dei CFU da erogare, concordemente alla disponibilità dei dottorandi. Si vuole attivare stabilmente un certo numero di posti di tirocinio coperti da borse di studio di Ateneo (Caputo e La Carrubba in ricognizione per contattare le aziende) e verranno utilizzati i criteri di selezione Erasmus per affidarle. Si fisserà un incontro con Stakeholders e una rappresentanza del CdS, oltre che con Eni, ExxonMobil e Novamont. Per quanto riguarda gli aspetti infrastrutturali, si vuole ampliare e ristrutturare l’aula informatica sita a piano terra. Viene ribadito un miglioramento della percezione di soddisfazione degli studenti riguardo il carico di studi di alcuni specifici insegnamenti, quali Analisi 1 e 2, Metodi e Modelli Computazionali, Biochemical Plant Design. Si cercherà, inoltre, una maggiore continuità tra il corso LT e la LM 22.
  5. Procedure interne CICS: Viene richiesta la massima informazione interna ai docenti sulle competenze e le funzioni del CPDS e CAQ. Vengono riconfermati componenti del CPDS per la LT la prof.ssa Scargiali e Luigi Barba per gli studenti, per la LM il prof. Grisafi e lo studente Giuseppe Cascio.
  6. Pratiche studenti: Mendola e Marino (LM) andranno all’Università di Pittsburg per 4 mesi insieme al prof. La Carrubba. Per le modifiche del piano di studi V. Brucato esprime la sua opinione favorevole a “Psicologia fisiologica”. Termine Letizia (LM) farà la tesi a Tillburg (Ned) presso la Fujifilm manufacturing per la stesura di una parte della tesi.

I Rappresentanti

Exit mobile version