Oggi, 28 Giugno 2016, presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica Ed. 6 di Viale delle Scienze, si è svolto il CICS di Ingegneria Chimica, presenti i prof. Micale, Bruno, Sunseri, Brucato V., Virzì, Corso, Scargiali, Firmani, La Carrubba, Spadaro, Inguanta, Piazza, Galia, Di Silvestre.
Sono stati trattati i seguenti punti all’ordine del giorno:
- Lauree congiunte giorno 28/07/2016 per tutte le LM allo Stadio Renzo Barbera, per le attività legate al 210° anniversario dell’UniPa.
Si è parlato del resoconto del Coordinatore sull’assemblea di Scuola, con puntualizzazione sulla necessità di proseguire nel percorso di miglioramento della didattica e del NUMERO DI STUDENTI LAUREANTISI IN CORSO, tematica strettamente connessa alle future procedure di Accreditamento AVA da ottobre.
- Numeri crediti annui largamente migliorabili. L’accreditamento AVA esce fuori da una comparazione di livello medio dei CFU erogati per alcuni atenei (PoliMi, PoliTo, UniBo, UniPd). Obiettivo del miglioramento della didattica è rimuovere le eventuali sovrapposizioni fra le tematiche e garantire la completezza e la massimizzazione delle competenze tecniche accessibili.
Firmani nel suo intervento ha sottolineato il numero elevato degli appelli per anno disponibili agli studenti, che vengono così deresponsabilizzati nella preparazione degli esami, idea condivisa dal Prof. Piazza, il quale consente di provare solo 4 appelli annui per dare molta importanza alla qualità dei laureati, che per il CICS in questione si tratta di persone ad alta competenza professionale.
- Duranti gli interventi di Sunseri, Piazza, Micale e Corso è emerso il problema di strutturazione dell’orario completamente inadatta alla particolarizzazione dell’Offerta Formativa di ciascun corso di studi.
A ottobre è annunciata un’analisi dei carichi di studio commisurati ai CFU assegnati, problema che è stato riscontrato soprattutto per alcuni corsi della LM.
V.Brucato sottolinea come 9 ore di lezione per 60 CFU annui medi porta ad un accumulo di 540 ore annue di lezioni su 1500 ore previste di tolleranza per uno studente medio. Segue allora la proposta di riduzione di ore di lezioni frontali con annessa ottimizzazione delle tematiche trattate e riduzione dello svolgimento dell’esame, usando il modello del Politecnico.
La Carrubba afferma che fino a tre anni fa, a seguito di un sondaggio, è stato rilevato che ogni studente mediamente conseguiva solo 17 CFU contro i 60 annui previsti. Dati sicuramente sconfortanti.
E’ stato quindi messo in evidenza il Rapporto del Riesame su interventi correttivi, atti ad esempio a continuare e migliorare l’attività di orientamento nelle scuole, a continuare il monitoraggio delle carriere studenti e a proseguire il programma di tutoraggio.
Il prof. Firmani ha avanzato la proposta di compilazione questionario ex-post (utile ai fine dell’Accreditamento AVA se riconosciuto da UniPa) all’atto dell’iscrizione ad un anno successivo, sulle materie sostenute l’anno precedente.
Altra osservazione verteva sulla scarsa qualità del Wi-Fi fruibile sia da studenti che da docenti. E’ stato comunicato l’ampliamento dell’aula PC anche in conseguenza della dismissione di parte della falegnameria.
- Pubblicazione della scheda sull’opinione degli studenti sulla didattica, verrà inviata a ciascun docente sulle proprie materie erogate e sarà necessario confrontarle e mandare un responso al Coordinatore del corso.
- Richiesta di rivisitazione delle schede di trasparenza con aggiunta di indicazioni sulle modalità di accertamento delle effettive competenze acquisite dallo studente.
- Decreti del Coordinatore: confermato come cultore della materia il prof. Tommaso Ingrassia.
- Le lauree della sessione estiva si svolgeranno il 19 Luglio (LM) e 20 Luglio (LT) conformemente al numero di laureandi per ciascun giorno.
I rappresentanti.
