Le associazioni studentesche “Vivere Ingegneria” e “Vivere Ateneo”, grazie alla collaborazione con l’Università degli studi di Palermo, la Scuola Politecnica e il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi, presentano la V Edizione di “No smog Mobility”, unica rassegna in Sicilia dedicata alla mobilità sostenibile.
Tale evento avrà luogo venerdì 9 ottobre dalle ore 9 alle ore 18 presso ‘aula O010 del Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi (Edificio 8 – Scuola Politecnica). Lo stesso vedrà la partecipazione e l’intervento di eccelsi relatori che svilupperanno il ricco programma presentato di seguito, temi sempre attuali nonché in continua evoluzione.
Vivere Ingegneria e Vivere Ateneo promuovono questa manifestazione con l’intento di arricchire le prospettive dei giovani studenti dell’Ateneo palermitano, sia in termini culturali che professionali.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
- Apertura e saluti:
– Gaspare Borsellino e Dario Pennica, organizzatori NSM
– Prof. Ing. Fabrizio Micari, Presidente Scuola Politecnica dell’Università di Palermo
– Dott. Giusto Catania. Assessore Viabilità Comune di Palermo.
- Sicurezza è mobilità: innovazione, ricerca, applicazioni
Introduce e modera: Pierluigi Bonora, Il Giornale
– TBD, Robert Bosh SpA
– Roberto Lonardi, Volvo Automobili Italia SpA
– Fabio Bertolotti, Direttore Assogomma
- Carburanti alternativi: metano e gpl
Introduce e modera: Dario Pennica, Sicilia Trasporti
– Ing. Rita Caroselli, Direttori Assogasliquidi
– Ing. Dante Natali, Presidente Federmetano
- Elettrico e ibrido: lo stato dell’arte
Introduce e modera: Italo Cucci, Direttore Editoriali Italpress
– Fabrizio Piotti, Gruppo PSA
– Marco Alù, Ford Italia
– TBD, Bmw Italia
– Ing. Gianni Silvestrini, Presidente Green Building Council Italia e Coordinamento FREE, Direttore scientifico Kyoto Club e QualEnergia
- Mobilità Condivisa: oltre il car e bike sharing
Introduce e modera: Italo Cucci, Direttore Editoriali Italpress
– Prof. Maurizio Carta, Presidente Vicario della Scuola Politecnica di Palermo
– Dott. Antonio Grisitna, Presidente Amat
– Dott. Gianni Martino, Presidente e AD Car2go
- Apertura e saluti pomeridiani:
– Prof. Dott. Roberto Lagalla, Rettore Università degli studi di Palermo
– Gaspare Borsellino e Dario Pennica, OrganizzatoriNSM
- Viabilità è mobilità: isolani o isolanti? La situazione viaria ed i trasporti in Sicilia
Introduce e modera: Francesca Grimaldi, TG1
– Dott.ssa Vania Contrafatto, Assessore Regionale Energia
– Dott. Giovanni Pizzo, Assessore Regionale al Trasporto ed Infrastrutture
– Ing. Vincenza Cannatella, Presidente Autorità Portuale Palermo e Termini Imerese
– Dott. Caludio Iozzi, Presidente Regionale ASSTRA
– Prof. Dario Lo Bosco, Presidente RFI
– Dott. Angelo Pizzuto, Presidente Ente Parco delle Madonie
– Ing. Angelo Sticchi Damiani, Presidente ACI
– TBD, Anas Direzione Compartimento Sicilia
– TBD, Ferrovie dello stato
– Dott. Francesco Messina, Amministratore SicilConad
L’incontro è rivolto a tutti i corsi di studi. In particolare sono riconosciuti un numero di CFU ai seguenti corsi di studio:
– Ingegneria Meccanica (da deliberare)
– Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio (dal deliberare)
– Ingegneria Civile ed Edile (da deliberare)
– Ingegneria Chimica (da deliberare)
– Ingegneria Gestionale (da deliberare)
– Ingegneria dell’Energia (da deliberare)
Per il riconoscimento dei CFU è obbligatorio redigere una relazione finale da inviare, in formato PDF (contenente nome, cognome, matricola e corso di studi), all’indirizzo auletta@vivereingegneria.com