Si è svolto giorno 13.06.14 il Consiglio di Corso di Studi di Ingegneria dell’Energia.
Comunicazioni
- Si invitano gli studenti, così come i docenti, ad effettuare seriamente la valutazione pre-esame al fine di individuare le criticità e migliorare il corso di studi.
- Non è stata ancora emanata la richiesta ai docenti per gli appelli della sessione settembre a causa di una discordanza nella data di conclusione della medesima sessione.
- Questione Prof. Barbaro: in seguito alla comunicazione di pensionamento data dallo stesso Prof. Barbaro, il Coordinatore del corso di studi presume che sarà lo stesso docente a tenere gli esami di settembre. In caso contrario sarà formata una commissione d’esami diversa da quella prevista che sarà invitata ad applicare elasticità e disponibilità nei confronti degli studenti che dovranno sostenere l’esame.
- Il prossimo anno il corso di “Sicurezza e analisi di rischio” sarà tenuto dalla Prof.ssa Giardina.
Commissioni:
Sono state ufficializzate alcuni delegati del Coordinatore decentrando i compiti all’interno del Corso di Studi: tali delegati, unitamente a tutte le informazioni che riguardano Ing. dell’Energia, sono reperibili nel SITO DEL CORSO DI STUDI alla voce organigramma fra i menu a sinistra. Fra i delegati mancano al momento quelli alle pratiche studenti, incaricati di prendere in carico e aiutare gli studenti in quelli che sono passaggi di corso, materie a scelta, cambio curriculum, ecc. Probabilmente i delegati in tal senso saranno i docenti Giardina, Piacentino e Zizzo.
Esami di profitto ed esami di laurea
- Per quanto riguarda gli esami di profitto il Coordinatore del corso, Prof. Morale, invita i docenti a far pervenire al piu presto le date prescelte per gli appelli delle prossime sessioni d’esami, in tempo utile per poter verificare che non ci siano sovrapposizioni di esami di materie dello stesso anno e successivamente inviarle per il caricamento sul portale.
E’ stato chiesto agli stessi di fornire dati su prenotati, promossi e bocciati ai singoli esami: tali dati saranno analizzati dalla commissione AQ che evidenzierà eventuali criticità e problematiche risolvere e migliorare.
Si sono invitati i docenti ad essere flessibili quando ci si trova ad esaminare uno studente che ha seguito il corso con un altro docente. - Per quanto concerne il long-abstract che i laureandi dovranno caricare entro il 30 Giugno, questo può consistere nella sola copertina e introduzione del lavoro svolto. Contestualmente si precisa che il titolo dell’elaborato breve deve coincidere con il titolo del tema scelto e non può essere variato in corso d’opera. Ad aggiunta di quanto riportato QUI per la consegna dell’elaborato, si precisa che entro la stessa data va inviata una copia elettronica definitiva dell’elaborato al Dr. Gnoffo (gestore del patrimonio dipartimentale) all’indirizzo riccardo.gnoffo@unipa.it. Si precisa che la copia cartacea non sarà riconsegnata allo studente.
I sette punti a disposizione per l’elaborato breve saranno assegnati secondo criteri ancora da stabilire.
La richiesta per gli elaborati brevi, debitamente firmata, va consegnata al dirigente didattico Dott.ssa L. Carlino il cui studio è sito fra gli uffici difronte la copisteria di Ingegneria.
Pratiche studenti
Sono stati ratificati i decreti del coordinatore per l’approvazione di:
- autorizzazione attivazione tirocini
- convalidati CFU per i tirocini conclusi
- variazione curriculum (Energetico->Elettrico e viceversa)
- convalidazione certificati B2 per lingua Inglese
- richiesta elaborati brevi
Non è stato concesso il CFU per il seminario dal titolo “Climate Change: il futuro è già iniziato?”
Per ulteriori informazioni, invitiamo gli studenti a consultare anche il SITO DEL CORSO DI STUDI.
I Consigliere di Corso di Studi
Marco Ferrante
Enrico Donnarumma
Alessandro Piazza
