In data 6 maggio 2013 si è riunito il consiglio di facoltà di ingegneria. I rappresentanti degli studenti dell’associazione Vivere Ingegneria e Vivere Ateneo erano presenti come sempre per riportarvi le informazioni. Il preside apre la seduta comunicando le deliberazioni riservate per i prof di prima e seconda fascia.
Successivamente si passa alle comunicazioni. Viene comunicato che la commissione della borsa di studio dedicata all’ingegnere Puccio ha assegnato la borsa ad uno studente di ingegneria elettrica.
Sono stati resi noti i dati dei questionari degli studenti e si evince che l’80% degli studenti è soddisfatto, ma viene messo in evidenza che ancora c’è uno squilibrio tra Cfu previsti nel piano di studi carico didattico, lamentando che questo ultimo è eccessivo.
Il consiglio di facoltà ha approvato la modifica dello statuto per quanto riguarda la composizione del consiglio della struttura di raccordo modificando la quota professori in rappresentanza dei dipartimenti.
Sono stati istituiti 3 nuovi master uni sullo sviluppo e gestione delle ICTed uno sulla gestione del management sanitario ed uno sulla progettazione DEGLIeffetti speciali visivi.
Inoltre l’ateneo ha finanziato i corsi di recupero per un totale di 150 ore. Dalla’analisi degli studenti fuori corso si è evinto che le materie che annoverano più fuori corso sono:
- Scienza delle Costruzioni
- Geotecnica
- Elettrotecnica
- Fondamenti di comunicazione elettrica
- Controlli Automatici
- Fisica 2
- Tecnica delle costruzioni
- Chimica
La proposta iniziale è stata quella di fare solo 3 corsi di recupero: Scienza delle costruzioni di 60 ore, Geotecnica di 60 ore e Fondamenti di Comunicazione elettrica. I Rappresentanti di Vivere Ateneo hanno proposto di ridurre le ore previste per Scienza delle costruzioni e Geotecnica da 60 ore a 45 per poter attivare un quarto corso di recupero. La proposta è stata accettata da tutto il consiglio di facoltà pertanto ai corsi è stato aggiunto elettrotecnica per una durata di 30 ore. Pertanto i corsi di recupero attivati sono: Scienza delle costruzioni, Geotecnica, Fondamenti di comunicazione elettrica ed Elettrotecnica.
I corsi di recupero di recupero sono riservati agli studenti dal secondo F.C. in poi
Per eventuali domande contattateci per chiarimenti.