Home Consigli di Facoltà Resoconto del consiglio di facoltà del 06/05/2013 – Approvazione corsi di recupero

Resoconto del consiglio di facoltà del 06/05/2013 – Approvazione corsi di recupero

In data 6 maggio 2013 si è riunito il consiglio di facoltà di ingegneria. I rappresentanti degli studenti dell’associazione Vivere Ingegneria e Vivere Ateneo erano presenti come sempre per riportarvi le informazioni. Il preside apre la seduta comunicando le deliberazioni riservate per i prof di prima e seconda fascia.

Successivamente si passa alle comunicazioni. Viene comunicato che la commissione della borsa di studio dedicata all’ingegnere Puccio ha assegnato la borsa ad uno studente di ingegneria elettrica.

Sono stati resi noti i dati dei questionari degli studenti e si evince che l’80% degli studenti è soddisfatto, ma viene messo in evidenza che ancora c’è uno squilibrio tra Cfu previsti nel piano di studi carico didattico, lamentando che questo ultimo è eccessivo.

Il consiglio di facoltà ha approvato la modifica dello statuto per quanto riguarda la composizione del consiglio della struttura di raccordo modificando la quota professori  in rappresentanza dei dipartimenti.

Sono stati istituiti 3 nuovi master uni sullo sviluppo e gestione delle ICTed uno sulla gestione del management sanitario ed uno sulla progettazione DEGLIeffetti speciali visivi.
Inoltre l’ateneo ha finanziato i corsi di recupero per un totale di 150 ore. Dalla’analisi degli studenti fuori corso si è evinto che le materie che annoverano più fuori corso sono:

  • Scienza delle Costruzioni
  • Geotecnica
  • Elettrotecnica
  • Fondamenti di comunicazione elettrica
  • Controlli Automatici
  • Fisica 2
  • Tecnica delle costruzioni
  • Chimica

La proposta iniziale è stata quella di fare solo 3 corsi di recupero: Scienza delle costruzioni di 60 ore, Geotecnica di 60 ore e Fondamenti di Comunicazione elettrica. I Rappresentanti di Vivere Ateneo hanno proposto di ridurre le ore previste per Scienza delle costruzioni e Geotecnica da 60 ore a 45 per poter attivare un quarto corso di recupero. La proposta è stata accettata da tutto il consiglio di facoltà pertanto ai corsi è stato aggiunto elettrotecnica per una durata di 30 ore. Pertanto i corsi di recupero attivati sono: Scienza delle costruzioni, Geotecnica, Fondamenti di comunicazione elettrica ed Elettrotecnica.

I corsi di recupero di recupero sono riservati agli studenti dal secondo F.C. in poi

Per eventuali domande contattateci per chiarimenti.

Previous articleAccesso oneroso a Viale delle Scienze: Vivere Ateneo ed UniXcento si oppongono e rilanciano
Next articleVivere Ateneo App
Pasquale Pillitteri è un ingegnere informatico di Palermo. Da sempre appassionato di nuove tecnologie, decide di perseguire la formazione in ambito informatico, dedicando particolare attenzione all'innovazione, al marketing ed alla comunicazione. Sviluppatore di software web html, 5 jsp, php, mysql, javascript, jquery ed angular js, nonché di software personalizzati Java, C e C++, di sviluppo di programmi ed applicazioni mobilli Android e Ios (con tecnologie moderne quali Flutter e React Native), nonché esperto in sicurezza delle reti, l’Ing. Pillitteri ha acquisito delle ottime conoscenze informatiche di operatore in ambiente Microsoft Windows, Apple Macintosh e GNU/Linux e di programmazione avanzata Object Oriented (C++, Java, PHP), di programmazione web tramite HTML e CMS, Javascript e tecnologie AJAX, PHP, JSP e Servlet, RESTful Web Services, di modellazione e gestione database, dei protocolli FTP, TCP/IP, HTTP e HTTPS. Possiede ottime conoscenze di robotica e intelligenza artificiale, conoscenze di tecniche di grafica 3D per lo sviluppo di videogiochi (OpenGL, Web GL), programmazione FPGA con linguaggio VHDL ed esperienza con gli applicativi IDE Quartus e Xilinx, nonché in materia di sicurezza digitale (crittografia a chiave pubblica/privata), certificati digitali e firma digitale. Pasquale Pillitteri è un esperto a Palermo nello sviluppo di software web, applicazioni e nella realizzazione di ecommerce moderni. E' stato Senatore Accademico dell'Università degli studi di Palermo negli anni 2013 e 2014.
Exit mobile version