Home Dipartimento Petizione per la modifica del regolmento degli esami di laurea

Petizione per la modifica del regolmento degli esami di laurea

Il 20 novembre 2012 il senato accademico ha approvato il nuovo regolamento degli esami di laurea. Il regolamento entrerà in vigore a partire dalla sessione di laurea estiva per l’A.A. 2013/2014 (Giugno-Luglio), ed in maniera perentoria cambierà a tutti le modalità di esame. In particolare:

per le  lauree triennali

  • Elaborato breve o prova scritta
  • Il voto di laurea viene determinato a partire dalla media, eliminando 18 cfu nelle discipline non caratterizzanti. All’elaborato viene assegnato un massimo di 7 punti.

Per le lauree magistrali e a ciclo unico:

  • Si prevede come elaborato la tesi originale
  • Il voto di laurea viene determinato a partire dalla media, dalla quale si possono eliminare, a discrezione dei ccs, o nessun cfu o il voto più basso tra le materie o 18 cfu tra le materie non caratterizzanti. Inoltre vengono assegnati al massimo 11 punti per l’elaborato.
Il nuovo regolamento non si applica ai corsi ad esaurimento

Ci rendiamo conto che il nuovo regolamento è penalizzante per quasi tutti i corsi di laurea; per questo abbiamo deciso di lanciare una petizione dove si chiede l’inserimento di una norma transitoria che consenta a chi si è immatricolato fino all’A.A.2012-2013 (quindi anche chi si è immatricolato prima) la possibilità di scegliere tra il nuovo regolamento di laurea ed il vecchio, in relazione a quello che è più conveniente allo studente. Inoltre chiediamo anche che questa norma transitoria venga applicata ai corsi ad esaurimento, per sostenere le esigenze degli studenti di economia che traggono vantaggio dal nuovo regolamento.

Saremo presenti nelle facoltà per raccogliere le firme ed i vostri suggerimenti.

 

Leggi il testo della petizione e firmala nella tua facoltà

Previous articleVivere Ateneo App
Next articleContinuano i banchetti nelle facoltà targati Vivere Ateneo
Pasquale Pillitteri è un ingegnere informatico di Palermo. Da sempre appassionato di nuove tecnologie, decide di perseguire la formazione in ambito informatico, dedicando particolare attenzione all'innovazione, al marketing ed alla comunicazione. Sviluppatore di software web html, 5 jsp, php, mysql, javascript, jquery ed angular js, nonché di software personalizzati Java, C e C++, di sviluppo di programmi ed applicazioni mobilli Android e Ios (con tecnologie moderne quali Flutter e React Native), nonché esperto in sicurezza delle reti, l’Ing. Pillitteri ha acquisito delle ottime conoscenze informatiche di operatore in ambiente Microsoft Windows, Apple Macintosh e GNU/Linux e di programmazione avanzata Object Oriented (C++, Java, PHP), di programmazione web tramite HTML e CMS, Javascript e tecnologie AJAX, PHP, JSP e Servlet, RESTful Web Services, di modellazione e gestione database, dei protocolli FTP, TCP/IP, HTTP e HTTPS. Possiede ottime conoscenze di robotica e intelligenza artificiale, conoscenze di tecniche di grafica 3D per lo sviluppo di videogiochi (OpenGL, Web GL), programmazione FPGA con linguaggio VHDL ed esperienza con gli applicativi IDE Quartus e Xilinx, nonché in materia di sicurezza digitale (crittografia a chiave pubblica/privata), certificati digitali e firma digitale. Pasquale Pillitteri è un esperto a Palermo nello sviluppo di software web, applicazioni e nella realizzazione di ecommerce moderni. E' stato Senatore Accademico dell'Università degli studi di Palermo negli anni 2013 e 2014.
Exit mobile version