– Voglio continuare gli studi ed iscrivermi alla facoltà di ingegneria, cosa faccio?
Innanzitutto devi scegliere uno dei corsi di laurea triennale disponibili tra:
- Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
- Ingegneria Chimica
- Ingegneria Civile/Edile
- Ingegneria Elettrica (CL)
- Ingegneria Elettronica
- Ingegneria dell’Energia
- Ingegneria Gestionale
- Ingegneria Gestionale e Informatica (AG)
- Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni
- Ingegneria Meccanica
- Ingengeria Edile – Architettura
I link fanno riferimento ai gruppi facebook dei vari corsi in modo tale da potervi permettere di chiedere informazioni a chi ha già intrapreso determinati studi.
Durante il test dovrai esprimere tre preferenze ordinate, se non dovessi riuscire a vincere il concorso per la tua prima preferenza parteciperai automaticamente al quella per la seconda e così via. Di solito non tutti i corsi di laurea si riempiono, capita che per alcuni corsi sono più i posti disponibili che i richiedenti, questo permette anche a chi è rimasto completamente fuori di potersi ancora “collocare”.
Per poter partecipare al test concorsuale devi provvedere al pagamento di una tassa di partecipazione nel periodo che va dal 2 luglio al 27 agosto. Le modalità saranno rese note prima di quella data.
– Quando e dove si svolgeranno i test?
Il TEST di ammissione alla Facoltà di INGEGNERIA si terrà il giorno mercoledì 5 SETTEMBRE 2012, con inizio della prova previsto per le ore 10.00. Il test si svolgerà nelle aule della facoltà, i partecipanti saranno divisi in in gruppi secondo l’ordine alfabetico del nome. La prova avrà validità concorsuale, non saranno dunque ammessi cellulari e apparecchi elettronici di vario genere.
– In cosa consiste il test?
La prova di ammissione consiste nella soluzione di ottanta quesiti che presentano cinque opzioni. Vengono predisposti: 15 quesiti di logica, 15 di comprensione verbale, 20 di Matematica I, 20 di scienze fisiche e chimiche e 10 di Matematica II. La prova di ammissione ha inizio in prima mattinata (l’orario sarà reso noto alla pubblicazione del bando). Per rispondere a ciascuna area è dato un tempo di 30 minuti per una durata totale della prova di 2 ore e 30 minuti.
– In che modo viene valutato il test?
Per la valutazione si tiene conto dei seguenti criteri:
1 punto per ogni risposta esatta;
-0,25 punti per ogni risposta sbagliata;
0 punti per ogni risposta non data;
in caso di parità, prevale lo studente che sia anagraficamente più giovane.
– Posso allenarmi con test degli anni passati?
Puoi allenarti e valutare la tua preparazione direttamente online con la simulazione dei test che trovi sul sito ufficiale del Cisia: http://www.cisiaonline.it/it/default/61/Test-di-allenamento-CISIA.html. I quesiti sono stati estratti dalle guide degli anni precedenti e sono esemplificativi di quelli proposti durante la prova di ingresso. All’inizio del test verrà assegnato all’utente un tempo entro il quale dovrà svolgere la prova. Per ogni risposta corretta sara’ assegnato 1 punto, 0 punti sono assegnati alle risposte non date mentre -0,25 punti sono calcolati per ogni risposta errata. Al termine del test sarà mostrata una tabella riepilogativa dei risultati ottenuti.
– Ho sentito parlare anche di un test di valutzione della conoscenza dell’inglese, come funziona?
Alla fine del test di ammissione ti sarà proprosto un secondo test facoltativo di valutazione delle conoscenze della lingua inglese. Il superamento di quest’ultimo dà diritto a 3 CFU ed al caricamento automatico della materia sul piano di studi. In caso di esito negativo dovrete sostenere normalmente l’esame di lingua inglese di 3 CFU nell’arco della vostra carriera accademica .
– Sono previsti debiti formativi?
Verranno attribuiti OFA (Obbligo Formativo) sulla base dei seguenti punteggi: Punteggio relativo all’area Matematica I inferiore a 4.5 Punteggio relativo all’area Matematica I maggiore o uguale a 4.5 e inferiore a 7 e punteggio complessivo inferiore a 24.
– E se dovessi prendere l’OFA?
- Procurate nella nostra auletta (Vivere Ingegneria) o presso il COT una copia modello del test, ma tenete presente che si tratta solo di una traccia e non è per nulla sufficiente a superare il test.
- Riconoscete i vostri limiti matematici e correte ai ripari facendovi aiutare da un professore o da uno dei ragazzi di ‘’Vivere Ingegneria’’.
- Non fatevi prendere assolutamente dall’ansia piuttosto cercate di capire la tecnica che sta dietro ogni esercizio ed allenatevi sui modelli procurati poiché si tratta di esercizi standardizzati Sul nostro sito è presente il link del sito web sul quale è possibile allenarsi sui quesiti di Matematica.
- Non scoraggiatevi se prendete l’OFA, potete eliminarlo superando l’esame di Analisi I., Fisica I, Geometria o Chimica.
- Subito dopo i test di ammissione vengono organizzati dalla facoltà dei Cori Zero di matematica (aperti a tutti) che vi aiuteranno a rinfrescare la memoria su tutti i concetti base della matematica e vi aiuteranno nel superamento dell’OFA.
- Chiedete sempre aiuto ai prof, vi aiuteranno a risolvere i vostri problemi di natura didattica.
- Ricordate che i ragazzi di “Vivere Ingegneria” sono sempre pronti a darvi una mano.
– Come faccio a sapere se ho superato il test?
Le graduatorie saranno rese note entro al data contenuta nel bando mediante affissione presso la Segreteria Studenti dell’Università, Viale delle Scienze, Edificio 3 , o nelle bacheche della Presidenza della Facoltà di Ingegneria, Viale delle Scienze , Edificio 6. Saranno disponibili anche sul sito http://portale.unipa.it/amministrazione/areaserviziarete/segreteriestudenti/ e sul sito http://www.vivereingegneria.com. Con le stesse modalità saranno rese note anche le graduatorie di scorrimento.
– Cosa devo fare una volta superato il test?
Devi effettuare l’immatricolazione entro i tempi di scadenza previsti dal bando. Colui il quale non presenterà alcuna richiesta di immatricolazione prima della scadenza dei tempi sarà considerato rinunciatario e si provvederà allo scorrimento.
– Come faccio ad immatricolarmi?
1 – Fornirsi dei dati anagrafici e del codice fiscale personali e dei componenti del proprio nucleo familiare;
2 – Per l’individuazione della fascia di appartenenza, occorre determinare il reddito complessivo del proprio nucleo familiare relativo all’anno 2011 (REDDITO Equivalente calcolato ai sensi di quanto indicato nella Tabella 1 allegata al D.P.C.M. del 30 aprile 1997);
3 – Possedere un indirizzo di posta elettronica;
4 – Munirsi di foto tessera digitale con le seguenti caratteristiche: formato JPEG, dimensioni 413×472 pixel, dimensioni non superiori a 100 Kb, (in caso di difficoltà fare riferimento alle istruzioni “adattamento foto” riportate sul PORTALE STUDENTI);
5 – Collegarsi al sito “studenti.unipa.it”;
6 – Registrarsi al portale studenti e seguire le istruzioni per la pratica di immatricolazione o iscrizione al termine della quale viene prodotto un documento in formato pdf;
7 – Stampare i versamenti bancari (MAV) da pagare presso un qualunque sportello del Banco di Sicilia UNICREDIT Group (ad eccezione dell’Ag. 33 di Palermo – Parco d’Orleans);
8 – Stampare la domanda di immatricolazione (Laurea, Laurea Magistrale a ciclo unico) o di iscrizione al primo anno (Laurea Magistrale) che, unitamente alle copie dei versamenti bancari (MAV) e della copia di un valido documento di riconoscimento, va consegnata, debitamente firmata, nei termini previsti dai relativi bandi, presso le rispettive Segreterie amministrative di Facoltà cui afferisce il Corso di Studio prescelto (Edificio 3 di Viale delle Scienze – Parco d’Orleans – Palermo).
Il seguente articolo verrà di volta in volta aggiornato rimanendo a passo con la pubblicazione dei bandi. Per qualsiasi altra informazione potete chiedere nel nuovo gruppo facebook sul test di amissione alla facoltà di ingegneria: https://www.facebook.com/groups/382898601761663/. Tramite il gruppo potrai metterti in contatto con i rappresentanti degli studenti che saranno a tua completa disposizione per dubbi, chiarimenti o curiosità. Potete anche contattare la professoressa Marcella Cannarozzo, responsabile dell’orientamento e dei test di accesso alla facoltà di ingegneria 2012/2013, email: marcella.cannarozzo@unipa.it
Pasquale Pillitteri,
Rappresentante degli studenti nel Consiglio di Facoltà.