Vista la costante preoccupazione di molti studenti a seguito deladelibera relativa alla decadenza dallo status di studente, i nostri rappresentanti in un incontro informale con il Rettore Lagalla hanno fatto presenti le diverse preoccupazioni degli studenti, rendendo note al Rettore diverse proposte volte a tutelare tutti gli studenti che sulla base della delibera nei prossimi anni potrebbero decadere. Tramite l’incontro, infatti, si sono definiti alcuni punti condivisi anche dal Rettore e che nelle prossime delibere del Senato Accademico potrebbero già essere discusse. Ecco i punti salienti:
1. Indagine immediata delle 6 materie c.d. “scoglio” in tutte le facoltà con attivazione di relativi corsi di recupero tenuti da tutor con i quali lo studente alla fine del corso potrà sostenere l’esame.
2. Comunicazione immediata a ciascun studente, tramite il portale studenti o con altri mezzi, del termine ultimo entro cui lo studente potrà ancora intendersi non decaduto, con periodico avviso di promemoria.
3. Redazione da parte delle Facoltà di tabelle di equipollenza tra meterie di diversi ordinamenti, al fine di garantire trasparenza e oggettività nella convalida delle materie a seguito di decadenza o di migrazione al nuovo ordinamento.
4. Previsione per lo studente che dovrà reimmatricolarsi al nuovo ordinamento o chiederà la migrazione ad altro ordinamento di accedere al corso di studi senza la necessità di superare il test di ingresso.
5. Impegno delle singole facoltà a prevedere appelli straordinari accessibili agli studenti fuori corso a rischio decadenza.
Continuando a seguire la vicenda con attenzione, vi terremo costantemente aggiornati.
Articolo del nostro rappresentante al Senato Accademico, Marco Perconti, sul sito di Fare Università.
