-
Indispensabili
Vivere Ateneo APP
Facebook
- Gruppo di Facoltà
- Gruppo di Ateneo
- Gruppi A.A. 2017/18
- Gruppi A.A. 2016/17
- Gruppi A.A. 2015/16
- Gruppi A.A. 2014/15
- Gruppi A.A. 2013/14Cosa è Vivere Ing.?
Galleria fotografica
I nostri articoli:
- Bandi (107)
- CDA Università (2)
- CLA (8)
- Concorsi, opportunità e altro (43)
- Consigli di corso di laurea (306)
- Cibernetica (15)
- Ing. Chimica (32)
- Ing. Civile (13)
- Ing. Civile-Edile (14)
- Ing. Edile (17)
- Ing. Edile-Architettura (29)
- Ing. Elettrica (12)
- Ing. Elettronica (28)
- Ing. Gestionale (41)
- Ing. Gestionale e Informatica (34)
- Ing. Informatica (97)
- Ing. Informatica e delle Telecomunicazioni (102)
- Ing. Meccanica (69)
- Ing. per l'Ambiente e il Territorio (19)
- Ingegneria dell'Energia (27)
- Ingegneria delle Telecomunicazioni (19)
- Consigli di Facoltà (29)
- Corsi di Recupero (9)
- ERSU (26)
- Eventi (135)
- Tornei di Calcio (8)
- Tornei di Scacchi (11)
- Facoltà (729)
- Graduatorie (19)
- Iniziative (55)
- Lauree Magistrali (60)
- Notizie dal mondo (40)
- Notizie dall'Ateneo (105)
- Orario Lezioni (12)
- Orientamenti (16)
- Palermo (30)
- Petizioni (4)
- Scuola Politecnica (118)
- Seminari (110)
- Gruppo Studio (1)
- Senato Accademico (13)
- Test (39)
- Vivere Ateneo App (10)
- Vivere Ingegneria (154)
Calendario:
Suggeriti:
Gestionale Archivio
Preiscrizioni Forum “IEEE RTSI 2018”
Vivere Ingegneria è lieta di invitare la comunità studentesca al “4th International Forum on Research and Technologies for Society and Industry – IEEE RTSI 2018”, evento che si svolgerà nei locali dell'Università degli Studi di Palermo dal 10 al 13 settembre 2018.
Il forum tratterà svariate tematiche di interesse per gli studenti dei corsi di laurea in Ingegneria.
Seguendo il programma provvisorio dell'evento, è possibile partecipare a convegni riguardo le seguenti tematiche:
Lunedì 10 settembre
Sistemi intelligenti di energia elettrica
Modelli biomeccanici nell'ingegneria dei tessuti
Tecnologie fotoniche per l'industria 4.0
Elettronica di potenza e azionamenti per trasporti sostenibili
Robotica e sistemi autonomi
Reti di sensori
Martedì 11 settembre
Elettricità da fonti rinnovabili
Modellazione numerica avanzata
Consapevolezza energetica e gestione delle risorse nei sistemi informatici mobili e IoT
Ricerca sperimentale e prototipazione verso il 5G e oltre
Tecnologie blockchain: sfide e opportunità
Materiali avanzati per applicazioni fotovoltaiche
Visione computerizzata
Gestione dei contatti nella società e nelle imprese collegate
Mercoledì 12 settembre
Modelli e metodi di telerilevamento per sostenere lo sviluppo sostenibile e la gestione delle catastrofi
Nanotecnologie per l'industria 4.0
5G, dalla tecnologia alle sue applicazioni abilitate
Modelli e metodi di telerilevamento per sostenere lo sviluppo sostenibile e la gestione delle catastrofi
Comunità intelligenti per città resilienti...
Iscrizione seminario L’EVOLUZIONE DELLE MACCHINE E DELL’INFORMATICA
Vivere Ingegneria è lieta di invitare la comunità studentesca al ciclo di seminari ICT: Verso una nuova era.
Le ultime due giornate del ciclo affronteranno il tema " L'evoluzione delle macchine e dell'informatica ".
“ICT: verso una nuova era”: L'evoluzione delle macchine e dell'informatica
L’informatica sta rivoluzionando il mondo che conosciamo. Fino a poco tempo fa era impossibile immaginare un computer per casa (Bill Gates) mentre oggi ogni individuo possiede almeno un device elettronico.
Le innovazioni tecnologiche stanno stravolgendo la società odierna e l’informatica continua ad “infiltrarsi” sempre più nelle dinamiche della società (voto elettronico, sistemi decisionali guidati ecc..)
È nostro dovere comprendere il cambiamento ed essere pronti a cavalcare la rivoluzione che sta avvenendo.
Per tale motivo, vorremmo creare un input per la discussione su tematiche “calde” dell’immediato futuro.
Per iscriversi basta compilare il seguente MODULO
COMPUTER QUANTISTICI - 7 dicembre - Aula Magna - ore 14:30
Secondo la famosa legge di Moore “La complessità di un microcircuito raddoppia ogni 18 mesi”. Siamo, però, vicini ad un limite fisico dell’elettronica e la comunità scientifica e tecnologica è in ricerca di nuove invenzioni in questo ambito. Una possibile soluzione sono i “computer quantistici”. Tutto quello che conosciamo verrebbe rivoluzionato con l’introduzione dei Qubit.
PROF. ANTONINO LA BARBERA
"Breve introduzione alla meccanica quantistica a uso dei curiosi"
PROF. MASSIMO PALMA
"Dall’abaco ai computer quantistici: la via...
Iscrizione seminario MACCHINE ED ECONOMIA DEL FUTURO
Vivere Ingegneria è lieta di invitare la comunità studentesca al ciclo di seminari ICT: Verso una nuova era.
Le prime due giornate del ciclo affronteranno il tema "Macchine ed economia del futuro".
“ICT: verso una nuova era”: Macchine ed economia del futuro
L’informatica sta rivoluzionando il mondo che conosciamo. Fino a poco tempo fa era impossibile immaginare un computer per casa (Bill Gates) mentre oggi ogni individuo possiede almeno un device elettronico.
Le innovazioni tecnologiche stanno stravolgendo la società odierna e l’informatica continua ad “infiltrarsi” sempre più nelle dinamiche della società (voto elettronico, sistemi decisionali guidati ecc..)
È nostro dovere comprendere il cambiamento ed essere pronti a cavalcare la rivoluzione che sta avvenendo.
Per tale motivo, vorremmo creare un input per la discussione su tematiche “calde” dell’immediato futuro.
Per iscriversi basta compilare il seguente MODULO
MACCHINE ROBOTIZZATE & LE NUOVE FRONTIERE DEL LAVORO - 20 Novembre - Aula Magna - ore 14:30
Le macchine nel tempo hanno sostituito l’uomo per lo svolgimento di attività monotone e ripetitive che, nell’uomo, inducono un serio malessere (alienazione).
Oggi, le previsioni del futuro indicano che questa tendenza risulterà sempre più accentuata: i lavori del futuro saranno sempre più creativi e relazionali e le macchine robotizzate sostituiranno l’uomo nelle attività più rischiose dal punto di vista della sicurezza.
PROF. ROSARIO...
Resoconto CICS in Ingegneria Gestionale – 30 Marzo 2016
Mercoledì 30 Marzo 2016 alle ore 15 si è svolto, presso l’Aula Grasso del DICGIM, il primo Consiglio Interclasse di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale dell’anno, seguendo il seguente o.d.g.:
COMUNICAZIONI
Sono state definite le disponibilità dei Professori di Ingegneria Gestionale per le Commissioni di Sorveglianza relative al TOLC-I che si terrà tra il 16 e il 20 Maggio 2016, ed è stata appurata la partecipazione di referenti del nostro corso all’Orientamento presso il Liceo Scientifico Benedetto Croce, al quale ha preso parte anche un nutrito gruppo dello staff di Vivere Ateneo.
OFFERTA FORMATIVA 2016/2017
Il CUN ha vagliato le modifiche al Piano di Studi deliberate al Consiglio precedente, non esprimendo alcuna osservazione di sorta relativamente alle modifiche alla Laurea Triennale.
Riguardo alla Laurea Magistrale, invece, il Consiglio è dovuto intervenire in risposta ad una osservazione accogliendo la richiesta di aggiungere ulteriori CFU di materie di ambito “affine”.
È stata individuata la materia Human Resources Management – 6 CFU come insegnamento obbligatorio del secondo anno della coorte in ingresso nell'anno accademico 2016/2017, in sostituzione di 6 CFU di materie a scelta (per le quali i CFU stabiliti dal piano di studi scendono dunque da 12 a 6).
GESTIONALE WEEK
Si svolgerà intorno alla metà di Maggio la seconda...
Tirocinio Luxembourg Institute of Science and Technology, LIST, (Belgio)
Divulghiamo alla componente studentesca interessata, la comunicazione inviataci dal Prof. Passannanti del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale.
Ci potrebbe essere l'opportunità di svolgere un tirocinio (orientativamente 6 mesi) presso il Luxembourg Institute of Science and Technology, LIST, (Belgio), forse con qualche modesto supporto finanziario.
1) Il Tirocinio è rivolto
principalmente a studenti al termine del periodo di studi LAUREA MAGISTRALE, magari che vogliono svolgere la tesi.
2) Modalità di svolgimento
Lo studente è coinvolto nelle attività dei gruppi di lavoro, in autonomia o parziale affiancamento, per contribuire allo svolgimento di progetti.
3) Esempio di progetto e altre tematiche di interesse
Esempio di progetto: riduzione dei costi energetici degli impianti di depurazione nella fase di gestione.
Altre tematiche:
- data envelopment analysis
- decision support systems (DSS)
- reti neurali in funzione forecasting / gestione di sistemi
- Data management & Data cleaning (le metodologie atte all'individuazione e alla gestione di errori provenienti da sensori in real time)
L'ambito è principalmente Ambientale.
Per chi fosse interessato può rivolgersi al Professore Gianfranco Passannanti e mail gianfranco.passannanti@unipa.it
I Consiglieri del Corso di Studi di Ing. Gestionale
Alessandra La Face
Fabrizio Stocchi
Gaetano Avellone
Giuseppe Gargagliano...
Resoconto Consiglio Ingegneria Gestionale (08.04.14)
In data 8 Aprile c.a. si è tenuto presso l’aula V.Grasso il Consiglio Interclasse del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale.
I temi affrontati vertono sull'Offerta Formativa dell’anno accademico 2014-2015 che rimane pressoché immutata, fatta eccezione, qualora venisse approvata dal Senato Accademico, che l’inizio della anno accademico è previsto in data 4 Novembre per il primo anno mentre per anni successivi al primo giorno 1 Ottobre, gli esami termineranno a fine luglio e ogni sessione dovrà contenere tre appelli per ogni materia.
Il secondo punto all’ordine del giorno riguarda la ristampa della brochure del corso di laurea: per tale operazione verranno impiegati i fondi assegnati CoRI. La riedizione grafica riguarda sostanzialmente 4 ambiti vale a dire esposizione percorso formativo biennale e specialistica, proposta Erasmus , proposta di Laurea Magistrale con corsi tenuti in lingua inglese, rilascio del doppio titolo, valido qualora si scelga di fare il secondo anno della magistrale in Brasile. Altro punto innovativo della brochure riguarda i casi di “successo” di ex allievi che si raccontano parlando della loro esperienza lavorativa.
Terzo punto all'ordine del giorno è la richiesta, nonché l'approvazione, dei crediti formativi (CFU) per le attività targateVivere Ingegneria. In particolare:
Workshop “Le competenze tecniche al servizio della legalità” per il...
Orario delle lezioni aa. 2012/2013 II Modulo – I Semestre
Disponibili gli orari riferiti al primo modulo - primo semestre AA2012/13. Vi ricordiamo che è anche possibile accedervi semplicemente dal menù in alto sul nostro sito stesso sotto la voce "Orario Lezioni".
TRIENNALI
Ing. Chimica
Ing. Civile-Edile
Ing. Civile
Ing. per l‘Ambiente e il Territorio
Ing. Edile
Ing. Gestionale
Ing. Elettronica
Ing. Meccanica
Ing. dell'Energia
Ing. Informatica e delle Telecomunicazioni
AGRIGENTO
Ing. Informatica
Ing. Gestionale ed Informatica
EDILE-ARCHITETTURA
Edile-Architettura
Link alle MAGISTRALI...
Corsi Zero 2012/13 – Date definitive ed orari
A partire da lunedì 10 settembre 2012 si svolgerà il corso “zero” di matematica, gratuito e aperto a tutti gli studenti che hanno partecipato alla prova concorsuale per l’ammissione a un corso di laurea della Facoltà di Ingegneria (sedi di Palermo, Agrigento e Caltanissetta), inclusi gli studenti che, nelle graduatorie, non rientrassero nel numero programmato. A tutti gli studenti, con o senza OFA da assolvere, è caldamente consigliato di frequentare il corso, i cui contenuti verranno dati per noti dai docenti di tutti i successivi insegnamenti della Facoltà.
Le lezioni si svolgeranno da lunedì 10 settembre a venerdì 5 ottobre.
ORARIO (valido per le prime due settimane del corso, cioè fino a venerdì 21 settembre. L’orario delle ultime due settimane del corso, dal 24 settembre al 5 ottobre, verrà pubblicato successivamente)
CORSI ZERO PRESSO LA SEDE DI PALERMO
Gli studenti pre-iscritti in un corso di laurea con sede a Palermo sono stati suddivisi in sei gruppi, corrispondenti a sei docenti di corso zero, secondo la tabella sotto riportata. Ogni studente frequenterà il corso zero nel gruppo relativo al corso di laurea per il quale ha espresso la prima scelta nella domanda di partecipazione al concorso.
1) Ing. per l’Ambiente e il Territorio, Ing. Civile ed Edile
Aula...
Orario delle lezioni aa. 2011/2012 IV Modulo – II Semestre
Disponibili gli orari riferiti al quarto modulo - secondo semestre. Vi ricordiamo che giorno 30 Aprile è prevista la disinfestazione dei locali della Facoltà, pertanto le lezioni ricominceranno giorno 2 Maggio.
TRIENNALI
Ing. Chimica
Ing. Civile-Edile
Ing. Civile
Ing. per l‘Ambiente e il Territorio
Ing. Edile
Ing. Gestionale
Ing. Elettronica
Ing. Meccanica
Ing. dell'Energia
Ing. Informatica e delle Telecomunicazioni
Continue reading “Orario delle lezioni aa. 2011/2012 IV Modulo – II Semestre” »...
Calendario proclamazione laureati – sessione straordinaria Aprile 2012
Si comunica che le proclamazioni dei laureati dei corsi di laurea specialistica/magistrale e V.O.della prossima sessione straordinaria di Aprile 2012 si svolgeranno secondo il seguente calendario:
2 maggio 2012, ore 15,30 Lauree in Ing. Civile, Ing. per l’Ambiente ed il Territorio, Ing. per l’Ambiente, Ing. per la Difesa del Suolo, Ing. Edile, Ing. Edile-Architettura, Ing. delle Costruzioni Edilizie, Ing. dei Sistemi Edilizi.
2 maggio 2012, ore 16,45 Lauree in Ing. dell’Automazione, Ing. delle Telecomunicazioni, Ing. Elettrica, Ing. Elettronica, Ing. Informatica.
2 maggio 2012, ore 18,00
Lauree in Ing. Aerospaziale, Ing. Chimica, Ing. della Sicurezza e delle Tecnologie Nucleari, Ing. Energetica, Ing. Energetica e Nucleare, Ing. Gestionale, Ing. Meccanica....