Vengono riassunti di seguito i principali punti discussi nella seduta del Consiglio di Facoltà di questa mattina.
Nei giorni 4-8 Luglio il Professore Gregory Fasshauer, dell’Illinois Institute of Technology, Chicago, sarà in visita presso il nostro ateneo e terrà un ciclo di lezioni su “Meshfree Kernel-Based Approximation Methods for Engineering Applications with MATLAB”. Le lezioni si svolgeranno nell’aula A320 del DINFO – edificio 6 – dalle 0re 10.00 alle ore 12.00. Per maggiori informazioni è possibile contattare la Prof.ssa Elisa Francomano (e.francomano@unipa.it).
E’ stato approvato il Manifesto degli studi dell’A.A. 2011-2012. Purtroppo, a differenza degli scorsi anni, a settembre non partirà la laurea magistrale in Ingegneria Elettronica. Le cause che hanno portato a tale decisione sono più che assurde, le colpe – invece – sono di difficile attribuzione. Chiariamo subito che affinché un corso di laurea possa partire è necessario che ci sia un numero minimo di iscritti nel precedente anno. La soglia minima per le lauree magistrali è di 8 studenti. Uno studente dell’a.a. corrente, pagando con mora le tasse il 29 dicembre – la scadenza era prevista il 15 dello stesso mese – e non completando la pratica in segreteria, non risulta regolarmente iscritto. Senza di lui gli studenti del corso di laurea magistrale in elettronica sono solamente sette. Tutti i documenti sono già stati mandati al Ministero e non è più possibile in alcun modo comunicare l’errore. A farne le spese sono i laureandi della triennale dello stesso corso che dovranno attendere un anno od eventualmente cominciare altrove la specializzazione.
In occasione dell’ultimo Senato Accademico, svoltosi lo scorso 31 maggio, sono state assunte alcune importanti decisioni in merito ai periodi di svolgimento dei corsi di recupero per gli studenti a rischio decadenza. Per la nostra Facoltà si tratta dei 6 insegnamenti già noti (Scienza delle Costruzioni, Elettrotecnica, Geotecnica, Meccanica Razionale, Fisica II e Matematica II) con corsi da 30 ore ciascuno che si svilupperanno in due periodi. Nel CdF di oggi è stato deciso di iniziare il primo blocco di tali corsi nel mese di Settembre ed il secondo nel mese di Dicembre. I corsi, che avranno frequenza obbligatoria, saranno così scaglionati:
Primo periodo, Settembre 2011 con esami di profitto entro il 10 Ottobre: Scienza delle Costruzioni, Meccanica Razionale, Fisica II e Matematica II.
Secondo periodo, Dicembre 2011 con esami di profitto entro il 10 Gennaio: Geotecnica, Elettrotecnica.
Tale decisione è stata presa tenendo conto della propedeuticità delle materie in esame. Vengono elencati di seguito i Prof. ai quali sono stati assegnati i corsi:
Matematica II – Aiena, Triolo.
Fisica II – Battaglia, Bonsignore.
Meccanica razionale – Mongiovì, Calabrese;
Scienza delle costruzioni – Pirrotta, Fileccia Scimeli.
Geotecnica – Airò Farulla, Muscolino.
Elettrotecnica – Buccheri, Viola.
Pasquale Pillitteri,
rappresentante degli studenti al Consiglio di Facoltà.


