Vengono riassunti di seguito i principali punti discussi nella seduta del Consiglio di Facoltà di questa mattina.

Nei giorni 4-8 Luglio il Professore Gregory Fasshauer, dell’Illinois Institute of Technology, Chicago, sarà in visita presso il nostro ateneo e terrà un ciclo di lezioni su “Meshfree Kernel-Based Approximation Methods for Engineering Applications with MATLAB”. Le lezioni si svolgeranno nell’aula A320 del DINFO – edificio 6 – dalle 0re 10.00 alle ore 12.00. Per maggiori informazioni è possibile contattare la Prof.ssa Elisa Francomano (e.francomano@unipa.it).

E’ stato approvato il Manifesto degli studi dell’A.A. 2011-2012. Purtroppo, a differenza degli scorsi anni, a settembre non partirà la laurea magistrale in Ingegneria Elettronica. Le cause che hanno portato a tale decisione sono più che assurde, le colpe – invece – sono di difficile attribuzione. Chiariamo subito che affinché un corso di laurea possa partire è necessario che ci sia un numero minimo di iscritti nel precedente anno. La soglia minima per le lauree magistrali è di 8 studenti. Uno studente dell’a.a. corrente, pagando con mora le tasse il 29 dicembre – la scadenza era prevista il 15 dello stesso mese – e non completando la pratica in segreteria, non risulta regolarmente iscritto. Senza di lui gli studenti del corso di laurea magistrale in elettronica sono solamente sette. Tutti i documenti sono già stati mandati al Ministero e non è più possibile in alcun modo comunicare l’errore. A farne le spese sono i laureandi della triennale dello stesso corso che dovranno attendere un anno od eventualmente cominciare altrove la specializzazione.

In occasione dell’ultimo Senato Accademico, svoltosi lo scorso 31 maggio, sono state assunte alcune importanti decisioni in merito ai periodi di svolgimento dei corsi di recupero per gli studenti a rischio decadenza. Per la nostra Facoltà si tratta dei 6 insegnamenti già noti (Scienza delle Costruzioni, Elettrotecnica, Geotecnica, Meccanica Razionale, Fisica II e Matematica II) con corsi da 30 ore ciascuno che si svilupperanno in due periodi. Nel CdF di oggi è stato deciso di iniziare il primo blocco di tali corsi nel mese di Settembre ed il secondo nel mese di Dicembre. I corsi, che avranno frequenza obbligatoria, saranno così scaglionati:

Primo periodo, Settembre 2011 con esami di profitto entro il 10 Ottobre: Scienza delle Costruzioni, Meccanica Razionale, Fisica II e Matematica II.
Secondo periodo, Dicembre 2011 con esami di profitto entro il 10 Gennaio: Geotecnica, Elettrotecnica.

Tale decisione è stata presa tenendo conto della propedeuticità delle materie in esame. Vengono elencati di seguito i Prof. ai quali sono stati assegnati i corsi:

Matematica II Aiena, Triolo.

Fisica II Battaglia, Bonsignore.

Meccanica razionaleMongiovì, Calabrese;

Scienza delle costruzioniPirrotta, Fileccia Scimeli.

Geotecnica Airò Farulla, Muscolino.

Elettrotecnica Buccheri, Viola.

Pasquale Pillitteri,
rappresentante degli studenti al Consiglio di Facoltà.

Previous articleAvviso Seminario Tecnico “Generazione e Consumo di Energia Elettrica”
Next articleDocumento ufficiale circa i corsi di recupero della facoltà di Ingegneria.
Pasquale Pillitteri è un ingegnere informatico di Palermo. Da sempre appassionato di nuove tecnologie, decide di perseguire la formazione in ambito informatico, dedicando particolare attenzione all'innovazione, al marketing ed alla comunicazione. Sviluppatore di software web html, 5 jsp, php, mysql, javascript, jquery ed angular js, nonché di software personalizzati Java, C e C++, di sviluppo di programmi ed applicazioni mobilli Android e Ios (con tecnologie moderne quali Flutter e React Native), nonché esperto in sicurezza delle reti, l’Ing. Pillitteri ha acquisito delle ottime conoscenze informatiche di operatore in ambiente Microsoft Windows, Apple Macintosh e GNU/Linux e di programmazione avanzata Object Oriented (C++, Java, PHP), di programmazione web tramite HTML e CMS, Javascript e tecnologie AJAX, PHP, JSP e Servlet, RESTful Web Services, di modellazione e gestione database, dei protocolli FTP, TCP/IP, HTTP e HTTPS. Possiede ottime conoscenze di robotica e intelligenza artificiale, conoscenze di tecniche di grafica 3D per lo sviluppo di videogiochi (OpenGL, Web GL), programmazione FPGA con linguaggio VHDL ed esperienza con gli applicativi IDE Quartus e Xilinx, nonché in materia di sicurezza digitale (crittografia a chiave pubblica/privata), certificati digitali e firma digitale. Pasquale Pillitteri è un esperto a Palermo nello sviluppo di software web, applicazioni e nella realizzazione di ecommerce moderni. E' stato Senatore Accademico dell'Università degli studi di Palermo negli anni 2013 e 2014.