-
Indispensabili
Vivere Ateneo APP
Facebook
- Gruppo di Facoltà
- Gruppo di Ateneo
- Gruppi A.A. 2017/18
- Gruppi A.A. 2016/17
- Gruppi A.A. 2015/16
- Gruppi A.A. 2014/15
- Gruppi A.A. 2013/14Cosa è Vivere Ing.?
Galleria fotografica
I nostri articoli:
- Bandi (107)
- CDA Università (2)
- CLA (8)
- Concorsi, opportunità e altro (43)
- Consigli di corso di laurea (306)
- Cibernetica (15)
- Ing. Chimica (32)
- Ing. Civile (13)
- Ing. Civile-Edile (14)
- Ing. Edile (17)
- Ing. Edile-Architettura (29)
- Ing. Elettrica (12)
- Ing. Elettronica (28)
- Ing. Gestionale (41)
- Ing. Gestionale e Informatica (34)
- Ing. Informatica (97)
- Ing. Informatica e delle Telecomunicazioni (102)
- Ing. Meccanica (69)
- Ing. per l'Ambiente e il Territorio (19)
- Ingegneria dell'Energia (27)
- Ingegneria delle Telecomunicazioni (19)
- Consigli di Facoltà (29)
- Corsi di Recupero (9)
- ERSU (26)
- Eventi (135)
- Tornei di Calcio (8)
- Tornei di Scacchi (11)
- Facoltà (729)
- Graduatorie (19)
- Iniziative (55)
- Lauree Magistrali (60)
- Notizie dal mondo (40)
- Notizie dall'Ateneo (105)
- Orario Lezioni (12)
- Orientamenti (16)
- Palermo (30)
- Petizioni (4)
- Scuola Politecnica (118)
- Seminari (110)
- Gruppo Studio (1)
- Senato Accademico (13)
- Test (39)
- Vivere Ateneo App (10)
- Vivere Ingegneria (154)
Calendario:
Suggeriti:
martedì 19
febbraio,
2019
Seminario “Il ruolo dell’ICT nell’innovazione in sanità”
Vivere Ingegneria è lieta di invitare la comunità studentesca al seminario: “Il ruolo dell’ICT nell’innovazione in sanità: dalla telemedicina all’intelligenza artificiale “. L’evoluzione delle tecnologie dell’informazione e comunicazione sta cambiando radicalmente la produzione e la fruizione dei servizi. La Sanità è men che meno esclusa da questa rivoluzione, ma il suo particolare ruolo e la centralità dei professionisti e cittadini chiedono una visione attenta e ragionata dell’introduzione dell’innovazione per garantire l’equilibrio tra accesso alle tecnologie, sicurezza e sostenibilità del sistema sanitario. Prof. Giandomenico Nollo Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Trento Il seminario si terrà il 22 Febbraio in Aula U110 Edificio 9 ore 9.00. Al termine della giornata, per il riconoscimento dei CFU, avrà luogo una prova scritta a risposte multiple. PER ISCRIVERSI COMPILARE IL MODULO. Sono stati approvati CFU per i seguenti corsi: -INGEGNERIA BIOMEDICA: 0.5 CFU per 2 e 3 anno, -INGEGNERIA ELETTRONICA: 0.5 CFU per 2 e 3 anno. -INGEGNERIA CIBERNETICA: 0.5 CFU per 2 e 3 anno.
lunedì 18
febbraio,
2019
Resoconto Consiglio di Scuola Politecnica 18/02/2019
In data Lunedì 18/02/2019 presso l’Aula Capitò, Ed.7, si è svolto il Consiglio di Scuola Politecnica con i seguenti punti all’ordine del giorno: Offerta formativa:
- Sono state approvate le modifiche dell’ordinamento nei Dipartimenti per le LM24, LM23, LM21, L9, L18, LM82, LM70.
- Si è avviata un’azione di miglioramento per alcune aule dell’edificio 8, tra cui la F110: inserimento della lavagna interattiva multimediale, revisione della disponibilità dei posti e proposta di inserimento di un sistema di riscaldamento adeguato.
- E’ stato fatto presente al Consiglio di Scuola che sarebbe necessaria una migliore coesione e collaborazione tra i Corsi di Studio e gli operatori dell’Università degli Studi di Palermo nell’approvazione dei bandi.
- E’ stata posta in esame una revisione degli spazi dell’Ed.8 e dell’Ed.7, che verranno assegnati al Dipartimento di Ingegneria, e rivisitazione dei ruoli e delle competenze della Scuola Politecnica il cui personale si sposterà al terzo piano per lasciare i locali al nascente Dipartimento di Ingegneria.
Decreti:
- Si è discussa la possibilità di determinare quali competenze la Scuola Politecnica dovrà assolvere dopo il 31 Ottobre 2019, raccordo e coordinamento della didattica o decidere di sollevarla da quest’ultima funzione attribuendola ai dipartimenti.
- Verifica e pianifica del conto giudiziario dell’anno 2018.
I Rappresentanti degli studenti Caruso
sabato 16
febbraio,
2019
Test di Ammissione Ingegneria 2019 – Istruzioni per l’uso!
E’ stato reso noto il BANDO ai test di ammissione ai corsi di studi di Ingegneria! Vi mostriamo le novità di quest’anno ricco di novità per quanto riguarda i corsi e le relative modalità di accesso: per l’anno accademico 2019/2020 sono indette due sessioni di svolgimento della procedura di accesso ai corsi di studio di Ingegneria, ad Aprile e a Settembre. – I sessione – Primaverile – dal 15 al 19 Aprile; – II sessione – Estiva – dal 2 Settembre 2019; N.B. Per i cittadini non comunitari vale soltanto la sessione estiva. ISCRIVITI AL NOSTRO GRUPPO FACEBOOK PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO >>QUI<< Sono previste le seguenti due sessioni di svolgimento del test, tutte esclusivamente online. Corsi ad accesso programmato:
N.B. Il numero “5” sommato al numero di posti indica il numero di studenti ammessi residenti all’estero, e il “2” per gli studenti cinesi. Corsi
sabato 16
febbraio,
2019
Seminario Surface Functionalization using Magnetic Field-Assisted Finishing
L’associazione Vivere Ingegneria informa gli studenti dell’opportunità di partecipare al seminario “Surface Functionalization using Magnetic Field-Assisted Finishing” tenuto, in collaborazione con il Professore Fratini, dalla Professoressa Hitomi Yamaguchi Greenslet, dell’università della Florida, nonché presidente NAMRI/SME. Il seminario si svolgerà giorno 18/02/19 alle ore 15:30 in Aula Grasso.
lunedì 11
febbraio,
2019
Resoconto CICS Ingegneria Meccanica – 11/02/2019
In data 11/02/2019 presso l’Aula Rubino alle ore 11:00 si è svolto il Consiglio di Corso di Studi di Ingegneria Meccanica discutendo i seguenti punti all’ o.d.g.:
- Comunicazioni :
Si comunicano date e scadenze per la sessione di laurea di marzo 2019, come riportate sul sito del corso di studi: Gli esami di laurea di cui in oggetto si svolgeranno il 19 marzo 2019 presso l’Aula Magna della Scuola Politecnica (I piano ed.7) con inizio alle ore 08:30 ed eventuale prosecuzione il giorno 20 marzo 2019 con inizio alle ore 8:30. La data ultima per il completamento degli esami di profitto ed il riconoscimento dei crediti ex art. 10 comma F è fissata al giorno: 28 febbraio 2019 La data ultima per il caricamento degli elaborati/tesi (anche long abstract) sul portale è fissata al giorno: 28 febbraio 2019 La data ultima per la validazione del pdf della tesi da parte del Relatore è fissata al giorno: 04 marzo 2019 Vengono comunicati i dati relativi alle immatricolazioni nell’A.A. 2018/19. Risultano 182 gli studenti immatricolati al CdL triennale, mentre sono 42 gli immatricolati per la magistrale. Si comunica che il prof. Mancuso sostituirà il prof. Nigrelli come delegato Erasmus per le mete che
giovedì 7
febbraio,
2019
CICS Ingegneria Chimica 07/02/2019
Giorno 7 Febbraio 2019 si è svolto in aula Piazza il Consiglio Interclasse di Corso di Studi in Ingegneria Chimica. Presenti i rappresentanti degli studenti Federica Greco Giorgia Settecase, Manfredi Dioguardi, Riccardo Ingrassia. Comunicazioni
- Termine ultimo per la verbalizzazione degli esami: 28/02/2019
- Caricamento Long Abstract sul portale studenti: 28/02/2019
- Validazione Long Abstract da parte dei relatori: 05/03/2019
- Lauree: 21/03/2019
- Esame scritto: 14/03/2019 ore 10:00 Materie: Fondamenti di chimica industriale, Impianti chimici, Termodinamica.
2. Si invitano gli studenti iscritti al corso di ingegneria chimica e biochimica triennale al seminario “Introduzione all’ingegneria chimica” . Il seminario si pone come scopo quello di informare gli studenti iscritti al primo anno triennale al mondo dell’ingegnere chimico nel mondo. 3. Con molta soddisfazione ci è giunta notizia dalle segreterie studenti che gli attuali iscritti al primo anno triennale risultano essere 123 contro gli 85 dell’anno precedente. Da un bilancio sulle schede di valutazione degli insegnamenti, inoltre, è emerso che gli studenti hanno superato brillantemente l’esame di analisi 1 con la media del 25, mostrando un miglioramento rispetto ai precedenti anni. Gli iscritti alla magistrale sono risultati 39, numero in
venerdì 25
gennaio,
2019
Resoconto CICS Ingegneria Gestionale – 25/01/2019
Giorno 25 Gennaio 2019 si è svolto in aula Grasso il Consiglio Interclasse di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale. Presenti i rappresentanti degli studenti Megna Dario, Parafioriti Antonino, Sorrentino Sebastiano e Pizzo Alessandro. I punti all’ordine del giorno sono: 1.Comunicazioni 2.Ratifica provvedimenti urgenti 3.Offerta formativa 2019-20: manifesti e semestralizzazione 4.Sostituzione componenti studenti in gruppo AQ LM 5.Tirocini, domande studenti, assegnazione tesi 6.Varie ed eventuali 1.Comunicazioni La coordinatrice informa il consiglio dei seguenti eventi: Vicenza Città Impresa La dodicesima edizione di Vicenza Città Impresa si svolgerà da venerdì 29 a domenica 31 marzo 2019. Il Festival è diretto da Dario Di Vico, giornalista Corriere della Sera. il Festival Città Impresa è luogo di dibattito internazionale sulle questioni chiave dell’economia e della società contemporanee: ogni anno il Festival Città Impresa accende i riflettori sulle città-impresa di tradizione manifatturiera, seguendo e interpretando le traiettorie di sviluppo e le grandi trasformazioni urbanistiche e antropologiche che attraversano il territorio e il produrre. Nei prossimi giorni si definirà il programma. Sicilia silicon valley 2019 Il Silicon Valley Study Tour vuole essere un ponte di collegamento tra studenti, ricercatori, business angels, “start uppers”, manager e imprenditori italiani con i numerosi italiani di successo nella Silicon Valley specie nel settore high tech e biotech. Lo
venerdì 18
gennaio,
2019
Let’s Hash Code! – Competizione di Programmazione
L’associazione studentesca Vivere Ingegneria e Vivere Ateneo, e l’Università degli Studi di Palermo, sono liete di presentarvi il concorso Hash Code, organizzato da Google. – Cos’è Hash Code? È una competizione di programmazione alla quale possono partecipare sia studenti che professionisti. Il programma prevede team dai 2 ai 4 partecipanti, e consiste nel risolvere un problema ingegneristico. – Ci sono dei requisiti minimi? Non in particolare, ma ovviamente se sai utilizzare più linguaggi di programmazione hai un vantaggio! – Come faccio a registrarmi? Per poterti registrare, clicca qui! Le registrazioni sono già disponbili dal 3/01/2019, e verranno chiuse il 25/02/2019. Una volta registrati, avrai l’accesso al tuo Judge System, ovvero la piattaforma online dove potrai formare il tuo team, o entrare in un Hub, con la possibilità di poter fare pratica. Il Judge System ti permetterà di svolgere le seguenti prove:
- 1° prova: l’Online qualification round. Come suggerisce il nome stesso, consiste nel risolvere un problema sfidando un’altra squadra direttamente online;
- 2° prova: l’Hash Final Round. La finale consisterà sempre nel risolvere un problema, ma stavolta in una
giovedì 17
gennaio,
2019
Date e scadenze esami di laurea Ing. Meccanica sessione marzo 2019
Si comunica che gli esami di laurea per Ing. Meccanica si svolgeranno il 19 marzo 2019 presso l’Aula Magna della Scuola Politecnica (I piano ed.7) con inizio alle ore 08:30 ed eventuale prosecuzione il giorno 20 marzo 2019 con inizio alle ore 8:30. La composizione delle commissioni, il calendario degli esami e delle proclamazioni saranno resi noti una volta noto l’elenco definitivo dei laureandi. DATE importanti e SCADENZE per gli allievi laureandi:
- La data ultima per il completamento degli esami di profitto ed il riconoscimento dei crediti è fissata al giorno 28 febbraio 2019
- La data ultima per il caricamento degli elaborati/tesi sul portale è fissata al giorno 28 febbraio 2019
- La data ultima per la validazione del pdf della tesi da parte del Relatore è fissata al giorno 04 marzo 2019
mercoledì 16
gennaio,
2019
Resoconto CCdL Ingegneria dell’Innovazione per le Imprese Digitali – 16/01/2019
Vivere Ingegneria comunica alla comunità studentesca che in data 16/01/2019 il Consiglio si è riunito per discutere dei seguenti punti: 1) Comunicazioni; 2) Ratifica Provvedimenti Urgenti; 3) Offerta Formativa 2019-2020: Definizione Manifesto; 4) Istanze Studenti Sistematizzate; 5) Altre istanze studenti; 6) Istanze docenti; 7) Varie ed eventuali; ———————————- 1) Comunicazioni; Nel precedente CCS erano stati stabiliti i possibili argomenti della prova finale della Sessione Estiva 2019. Si invitano gli studenti a leggere il nuovo regolamento per l’attribuzione del punteggio di laurea!! (regolamento-prova-finale-ingegneria-dellinnovazione-per-le-imprese-digitali). Il primo anno chiede se i CFU di Inglese verranno riconosciuti o meno con il superamento della prova durante il test di ingresso. Sfortunatamente la decisione non spetta al Consiglio. La procedura viene deliberato dal Senato e il CCS si può solo adeguare. 3) Offerta Formativa 2019-2020: Definizione Manifesto; A seguito del nuovo Dipartimento di Ingegneria (DING), che raccoglie l’eredità di tre dipartimenti (DIID, DEIM, DICAM), tutti i CdL devono asserire a questo unico Dipartimento e al suo regolamento. Per omogeneizzare insegnamenti del primo anno, che sono quelli più critici dal punto di vista della docenza, si è pensato di fare in modo che tutti i Corsi di Ingegneria abbiano degli insegnamenti quanto più comuni possibili. Quindi sarebbe previsto